PREPARARSI ALLA DIVULGAZIONE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PREPARING FOR OUTREACH
Codice insegnamento
HC0101 (AF:497564 AR:278658)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Advanced Course
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
Estivo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base necessarie a padroneggiare le differenti modalità di comunicazione, adeguandole alla tipologia di interlocutore e al media utilizzato. Le metodologie illustrate durante l’insegnamento, adottabili in qualsiasi circostanza e con qualsiasi tipologia di media e pubblico, potranno essere utilizzate sia in campo scientifico ed economico, sia nei diversi settori professionali (incluse le specializzazioni di laurea in facoltà umanistiche).
Al termine dei tre moduli studentesse e studenti saranno in grado sia di scrivere articoli con taglio divulgativo basati sulle proprie conoscenze specifiche (scientifiche, economiche e di altro genere) sia di rilasciare interviste o partecipare a seminari e programmi adattando lo stile di comunicazione al media utilizzato (carta, web, radio, tv, social) e al pubblico raggiunto.
Nessun conoscenza pregressa richiesta.
La trasformazione della comunicazione di massa: il passaggio dalla società del vero a quella del verosimile. Come valorizzare le proprie competenze e divulgare in modo semplice e comprensibile in campo scientifico, economico o in qualsiasi altro campo specialistico.
Non tutte le scienze sono esatte: come utilizzare i dati, come interpretarli e come confutarne l’uso errato o volutamente distorto. L’importanza degli ordini di grandezza per una comprensione semplice e immediata degli argomenti.
Come definire gli obiettivi di comunicazione; l’importanza della conoscenza dei target da raggiungere; come e quando utilizzare strategie di public engagement.
Divulgazione e semplificazione: come non cadere nell’errore della banalizzazione degli argomenti e trasmettere messaggi chiari, comprensibili, duraturi nel tempo.
La comunicazione scritta e verbale: dall’analisi delle principali regole da osservare nei diversi casi alle differenze che impongono la scelta di linguaggi differenti L’importanza fondamentale del controllo rigoroso delle lunghezze dei testi e dei tempi di esposizione.
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento verrà valutato sulla base della partecipazione attiva alle lezioni e alle esercitazioni assegnate in classe, con l'assegnazione di punti bonus, oltre che attraverso un esame finale orale simile ai compiti periodici svolti in aula durante il lavoro singolo (o se necessario di gruppo). Durante l’esame finale non sarà consentito l'uso di appunti, materiale didattico o supporti elettronici.

La partecipazione alle lezioni quotidiane e alle prove intermedie è fortemente incoraggiata data l'intensità e la struttura del corso, che prevede una precisa e stretta concatenazione tra le singole ore di lezione e un'esposizione degli argomenti propedeutica alla prosecuzione delle spiegazioni e dell'apprendimento.

Le attività svolte quotidianamente in classe e il superamento delle prove intermedie esonerano dalla corrispondente parte dell'esame finale.
Spiegazione dei singoli temi proposti quotidianamente. Sessioni "domande e risposte" per facilitare la comprensione degli argomenti e coinvolgere il più possibile gli studenti in aula. Lavoro individuale e se necessario di gruppo. Analisi di testi giornalistici, di programmi e di interviste audio e video, basati su argomenti scientifici, economici e di carattere generale. Simulazioni di situazioni reali.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/06/2024