RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LT3050 (AF:494723 AR:251940)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
Il corso fornisce una conoscenza di base della storia istituzionale contemporanea e della storia delle relazioni internazionali del XIX, XX e XXI secolo, con particolare enfasi sugli avvenimenti, i processi e gli attori in Asia (principalmente i tre più grandi paesi asiatici: Cina, India e Giappone).

Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti del CdS in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea gli strumenti per acquisire la conoscenza e le capacità di comprensione della storia istituzionale e delle relazioni internazionali dei tre principali paesi asiatici in epoca contemporanea. Le/gli studentesse/ti sono in grado di sviluppare le competenze necessarie per usare gli avvenimenti, i processi, i concetti e i metodi di indagine della ricerca storica per applicarli in autonomia alla realtà internazionale attuale, in modo da sviluppare argomentazioni fondate e capire sino in fondo i nodi e le crisi che il sistema internazionale vive attualmente.

Le/gli studentesse/ti apprenderanno lo sviluppo economico e politico di questi paesi i processi di costruzione delle loro identità nazionali, le loro politiche estere e di sicurezza e il loro ruolo nella governance regionale e globale. Gli strumenti acquisiti permettono di analizzare i collegamenti tra politica estera e politica interna dei diversi paesi analizzati, così come di comprendere i grandi processi internazionali e la loro interconnessione con le storie nazionali. Ponendo attenzione alla spiegazione dei fenomeni storici e definizione dei concetti, il corso permette alle/agli studentesse/studenti familiarizzare con le proprie capacità comunicative e di sviluppare un linguaggio specialistico appropriato.
Al termine del corso, ci si attende che gli studenti abbiano acquisito:
1. Conoscenza e comprensione
a) una solida conoscenza dei principali attori, eventi, processi e concetti delle relazioni internazionali del XIX, XX e del XXI secolo;
b) una conoscenza della storia internazionale e storia delle relazioni internazionali dell’Asia contemporanea in chiave comparativa;
c) conoscenza dei principali strumenti metodologici propri della storiografia internazionale e delle relazioni internazionali;

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
a) essere in grado di formulare giudizi critici sui temi oggetto del corso (oggetto di approfondimento in aula e/o nelle monografie consigliate);
b) essere in grado di interpretare le grandi trasformazioni politiche, economiche e geopolitiche avvenute in Asia nel corso dell'età contemporanea;
c) la capacità di approfondire in maniera autonoma le proprie conoscenze storico-internazionali;

3. Abilità comunicative
a) Capacità di comunicare le conoscenze acquisiste con linguaggio specialistico appropriato
Conoscenza di base della storia moderna e contemporanea come da programmi delle scuole superiori. Anche se non necessario, sarebbe conveniente aver già sostenuto corsi di Storia contemporanea nel proprio percorso triennale.
Il corso tratta la storia istituzionale contemporanea e storia delle relazioni internazionali del XIX, XX e XI secolo ad un livello base, con l’approfondimento di specifiche questioni dell’Asia contemporanea e attraverso uno studio comparato della storia delle relazioni internazionali di tre grandi paesi asiatici: Cina, India e Giappone.
Dopo un inquadramento dei grandi processi politici, economici e sociali prodotti dalla presenza coloniale europea in Asia, l'analisi è incentrata sulla storia politica e delle relazioni internazionali nel periodo compreso tra i due conflitti mondiali, fino ad esaminare i tre paesi asiatici nel contesto del sistema bipolare e della Guerra fredda. Infine, si analizzano i grandi processi politici, economici e sociali nel periodo post-guerra fredda, sino ad arrivare al multilateralismo del XXI Secolo.

Di seguito una traccia dei principali temi che si affronteranno a lezione (la suddivisione e i contenuti sono naturalmente indicativi e potranno subire variazioni a seconda delle esigenze del docente e della classe. Il programma dettagliato delle lezioni sarà illustrato in classe e caricato su moodle all'inizio del corso).
1. Tra storia delle relazioni internazionali, storia dell’Asia e world history: introduzione, concetti, approcci e orientamenti. Trasformazione e crisi dell’ordine imperiale europeo e asiatico. Nuovi protagonisti. Modelli Imperiali/coloniali in Asia. India: Il modello dell’india britannica.
2. Modelli Imperiali/coloniali in Asia 2. Cina: dal sistema sino-centrico a fine dell’impero
3. Nuovi protagonisti asiatici. Giappone: da Meij alle Prima guerra mondiale
4. La Prima guerra mondiale e i suoi lasciti in Europa e in Asia.
5. La Seconda guerra mondiale in Asia
6. La Guerra fredda e l’equilibrio bipolare in Asia
7. Antagonismo globale, decolonizzazione e coesistenza competitiva. L’India nell’era di Nehru.
8. Contenimento globale e l’equilibrio della guerra fredda in Asia. La Cina nell’era di Mao.
9. Giappone: politica interna, estera e sicurezza nell’era post-bellica
10. Diplomazia tripartita Capitalismo globale, e distensione
11. Trasformazioni extra sistemiche. Cina: Deng Xiaoping e l’era delle riforme e dell’apertura
12. Trasformazioni extra sistemiche. India: tensioni conflitti nell’era dei Gandhi
13. Rilancio antagonismo bipolare. Crisi Urss. Fine guerra fredda e grande riequilibrio. Cina sviluppo globale
14. Giappone: politica interna, estera e sicurezza nell’era post-guerra fredda.
15. India nell’era post-guerra fredda

Mentre i testi di riferimento consigliati presentano gli eventi rilevanti in ordine prevalentemente cronologico, le lezioni tratteranno alcuni degli stessi eventi anche su base tematica. Nel corso delle lezioni, attenzione specifica verrà data a fornire istruzioni su come affrontare lo studio autonomo dei testi monografici proposti.
1) Testi obbligatori (per frequentanti e non frequentanti): manuali (1+2)
Manuali:
a. Antonio Fiori, Marco Milani, Andrea Passeri, Asia. Storia, Istituzioni e Relazioni internazionali, Le Monnier Università, Firenze,2022
(SOLO I SEGUENTI CAPITOLI: Parte prima: cap. 1, cap. 2 cap. 3 e cap. 5; Parte seconda: cap. 1, cap. 2, cap. 4, cap. 5 e cap. 6; Parte terza: cap.1, cap. 2, cap. 4. e cap. 6 (solo paragrafi 2 e 3); parte quarta: cap. 1, cap.2, cap. 3, cap. 6 (solo paragrafi 1 e 3); parte quinta: cap. 1 (solo paragrafi 1, 3 e 4), cap. 2, cap. 3, cap. 5 (solo paragrafi 3 e 4), cap. 6.

b. Guido Formigoni , Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il mulino 2018 (SOLO I SEGUENTI CAPITOLI: cap. 2, 3, 4, 5, 6 e 7)


2. Monografie a scelta per la recensione (ATTIVITA’ NON OBBLIGATORIA per frequentanti e non frequentanti)
Le/gli studentesse/ti che optano per scrivere la recensione possono scegliere UNA delle monografie qui di seguito:

a) Adduci, Matilde. L'India contemporanea: dall'indipendenza all'era della globalizzazione. Carocci, 2009.
b) Allison G., Destinati alla guerra. Possono l'America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide? Fazi, Roma, 2018;
c) Arrighi Giovanni, Beverly Silver, eds. Caos e governo del mondo. Come cambiano le egemonie e gli equilibri planetari, Milano, 2006
d) Cardini, S. Valzania, La pace mancata. La conferenza di Parigi e le sue conseguenze, Mondadori, Milano 2018;
e) Casolari M., L'Asia agli asiatici. La politica 'indiana' del regime fascista e i rapporti con il nazionalismo radicale, Le Monnier Università, Milano 2023;
f) Congiu F., B. Onnis, Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra la Cina e Taiwan, Carocci, Roma, 2022;
g) Del Pero Mario, Libertà e Impero. Gli Stati Uniti nel mondo, 1776-2016, Bari-Roma, Laterza, 2017
h) Di Nolfo, Ennio, Dalla fine della guerra fredda a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2016
i) Ferguson N., Impero. Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, Mondadori, Milano, 2009;
j) Fiori A. e Stefano Bianchini, Russia e Cina nel mondo globale, Roma, 2018
k) Kennedy P., Ascesa e declino delle grandi potenze, Garzanti, Milano 2016
l) Osterhammel, N. P. Petersson, Storia della globalizzazione: dimensioni, processi, epoche. Il mulino, Bologna, 2005;
m) Prashad Vijay, The Darker Nations, A People's History of the Third World, New York, 2007
n) Westad, O. A. & C. Peddis, La Guerra fredda globale: gli Stati Uniti, l'Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo. Il saggiatore,2015;

3. Altri materiali da leggere facoltativi e non aggiuntivi ai fini dell'esame (per gli studenti frequentanti e non frequentanti):
• Sulla piattaforma moodle il docente metterà a disposizione altri materiali utili da leggere, facoltativi e non aggiuntivi ai fini dell'esame ma che potranno essere di ausilio per gli studenti

Gli studenti sono invitati ad aggiornarsi sui fatti in corso in Asia attraverso la lettura regolare di periodici (es. Foreign Affairs, Foreign Policy, Le Monde Diplomatique) e quotidiani internazionali, la consultazione di siti internet specializzati e di informazione, la visione e l'ascolto di programmi televisivi e radiofonici.

A. Prova scritta unica su tutto il programma (PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI)
Gli studenti frequentanti e i non-frequentanti sosterranno UNA prova scritta di 60 minuti con domande relative agli argomenti previsti dal programma e ai testi (n.1+2). Tale prova sarà articolata in SEI (6) DOMANDE A RISPOSTA APERTA.
La prova scritta sarà volta a sondare la preparazione acquisita e a sollecitare la capacità di ragionamento storico generale dello studente (per qualsiasi chiarimento gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente).

Il voto finale è il risultato della somma della valutazione delle sei parti e sarà espressa in trentesimi. La prova si riterrà superata se lo studente conseguirà almeno 18/30.

La prova scritta avrà luogo durante i normali appelli delle sessioni di esame.


B. Attività opzionale: Recensione scritta di una monografia a scelta in aggiunta alla prova scritta (ATTIVITÀ NON È OBBLIGATORIA ED È APERTA A FREQUENTANTI E NON-FREQUENTANTI)
Durante il corso gli studenti/tesse frequentanti e non-frequentanti avranno la possibilità di elaborare e consegnare una recensione scritta di UNA monografia a scelta fra quelle indicate in bibliografia (vedi sezione testi di riferimento al punto 2).

Alla recensione sarà attribuirà una valutazione aggiuntiva che - insieme al voto positivo della prova scritta (purché questo sia uguale o superiore a 18/30) - concorrerà al voto finale dello studente/tessa (voto finale = voto prova scritta + valutazione positiva aggiuntiva della recensione). Se la prova scritta è insufficiente, l’eventuale voto positivo della recensione NON sarà aggiunto.

Istruzioni sulla stesura e consegna della recensione scritta saranno fornite all’inizio del corso e caricate sulla piattaforma moodle.

La recensione è un’attività totalmente facoltativa e a scelta degli studenti (frequentanti e non-frequentanti).
Gli studenti che scelgono di NON FARE la recensione sosterranno SOLO la prova scritta come da programma (punto A), SENZA ALCUNA modifica della prova medesima e SENZA ALCUNA PENALIZZAZIONE del loro voto finale.



I criteri di valutazione dell’esame consistono in:
• Capacità di sintesi ed esposizione dei grandi processi di sviluppo storici internazionali;
• Gli argomenti sono strutturati in forma di risposte dirette a domande specifiche;
• Gli argomenti sono supportati da esempi appropriati;
• Capacità di approfondimento dei casi-studio relativi ai processi storici presi in considerazione;
• Gli argomenti sono riconducibili alla bibliografia di riferimento;

Sarà premiata la capacità dello studente di rispondere in forma sintetica e coerente alle domande, così come l'abilità nel comparare problemi e situazioni distanti nello spazio e nel tempo, laddove richiesto. Allo stesso tempo, sarà valutato positivamente l'uso del linguaggio e dei concetti propri della disciplina (storia delle relazioni internazionali/storia internazionale), che lo studente dovrà aver assimilato dal corso e dai testi.
Un'esposizione per lo più nozionistica e scolastica, e anche l'incapacità di centrare il contenuto delle risposte precluderà allo studente la possibilità di ottenere alti voti. Carenze nella conoscenza dei testi d'esame sarà causa di una valutazione insufficiente
• Gli studenti dovranno gestire il tempo a loro disposizione per elaborare risposte articolate e quanto più possibile complete;
• Le risposte dovranno mostrare coerenza, capacità di riflettere e di analizzare criticamente i testi letti;
• Le risposte potranno basarsi anche su confronti tra casi studio specifici.
Lezioni e studio individuale delle letture raccomandate e del materiale caricato su moodle dal docente. Le lezioni sono principalmente lezioni frontali, con uso di slide e materiale multimediale.
Le lezioni frontali sono finalizzate ad introdurre gli studenti alla disciplina, alle sue categorie concettuali e ai maggiori temi storici, come fondamento del ragionamento storico nell’analisi della dimensione nazionale e internazionale delle politiche estere. Particolare attenzione è data all'analisi di carte geografiche e di documenti storici, tratti da fonti diplomatiche al fine di analizzare determinati casi da differenti punti di vista. In ciascuna lezione, uno spazio adeguato è dedicato alla discussione in aula dei temi principali, con partecipazione attiva della classe.
Per quanto il corso non prevede la frequenza obbligatoria, essa è vivamente incoraggiata.
Italiano
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso, a ricevimento o per e-mail (fabio.leone@unive.it).

Gli studenti/esse con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi a disposizione (es: modalità alternative di esame, lettori, ecc.).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 06/07/2024