STORIA DELLA SCENOGRAFIA

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF STAGE DESIGN
Codice insegnamento
FT0441 (AF:494130 AR:290245)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si inserisce nel piano di studi di Conservazione dei Beni Culturali rivolgendosi a chi segue il percorso TARS, EGART e Beni Storico Artistici.
Si propone di fornire gli elementi basilari per la conoscenza della storia del teatro attraverso la conoscenza dell'arte della scenografia e dello spazio scenico, nell'ambito del teatro occidentale, dalle origini ai giorni nostri.
L’intento inoltre è quello di offrire una panoramica delle teorie e delle tecniche per l’allestimento scenico, oltre a definire la terminologia legata alla produzione di spettacoli e alla vita teatrale nella storia e nel contemporaneo.
Il percorso storico, in cui è organizzato il corso, tende a fornire allo studente una guida per la conoscenza dell'evoluzione dello spazio teatrale e della tecnologia ad esso relativa.
La scenografia, inoltre, è leggibile su più livelli, come spazio reale in cui avviene l’azione di chi agisce sulla scena, come spazio fittizio in cui si verifica l’illusione cioè si finge avvenga un determinato fatto e come spazio simbolico carico di riferimenti al mondo fuori del teatro: tutti questi livelli saranno presenti nelle letture proposte.
L'utilizzo di fonti figurative è supporto indispensabile allo studio della scenografia e della scenotecnica, cosi come della storia dello spettacolo.
Durante il corso saranno proposte metodologie, attraverso alcuni esempi, di utilizzo degli strumenti per la classificazione e la catalogazione del materiale documentario relativo a allestimenti scenici in ambito storico e contemporaneo.
Non sono previsti prerequisiti necessari
Lo spazio teatrale e scenico è una entità complessa che non può essere ridotta alla somma di architettura e pittura.
Il corso esplora i temi dell'edifico teatrale nei suoi diversi significati, lo sviluppo del disegno scenico in un percorso storico e nei rapporti con la drammaturgia, oltre al ruolo e alla funzione che la scenografia assume come componente figurativa dello spettacolo.
La scena è indagata nella doppia relazione tra chi recita nello spazio scenico e chi assiste alla performance:
Scenografia e spazio teatrale nell'antichità e nel Medioevo.
La nascita della concezione di spazio scenico moderno nel Rinasciemnto e nel Barocco.
La scena neoclassica e romantica.
Le rivoluzioni tecnologiche dell'Ottocento.
L'epoca delle avanguardie.
Il Novecento teatrale
La scenografia oggi.
F. PERRELLI, 'Storia della scenografia', Roma, Carocci 2010.
F. CRUCIANI, 'Lo spazio del teatro', Roma-Bari, Laterza 1992.
M. VIALE FERRERO, 'L'Opera in scena, Luogo teatrale e spazio scenico', a cura di M. I. Biggi, EDT, Torino 2024
'Scenography expanded an introduction to contemporary performace design', a cura di J. MC KINNEY, S. PALMER, Londra, Bloomsbury Methuen Drama 2017
P. BERTOLONE, M. BIGGI, D. GAVRILOVICH, 'Mostrare lo spettacolo. Musei e mostre delle Perfoming Arts', Universitalia, Roma, 2013.
G. GRAZIOLI, 'Luce e ombre. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale', Roma, Laterza, 2008.
Per chi non ha mai sostenuto esami di Storia del Teatro, si consiglia:
P. BOSISIO, 'Teatro dell'occidente, Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale', Milano, LED, 2006.
Testi consigliati per approfondimenti e per chi non frequenta:
'Le lieu théatralea la Renaissance', a cura di J. JACQUOT, Parigi, CNRES,1964.
M. TAFURI, L. SQUARZINA, 'Teatri e scenografie', Milano, 1976.
L'esame è orale e sarà mirato a verificare se lo studente ha capito il metodo di analisi dei contenuti del corso.
Se si desidera è possibile consegnare una tesina, concordata con il docente, relativa ad argomenti inerenti al corso: la dimensione non deve superare le 10 cartelle, deve contenre una bibliografia e una sitografia.
I metodi di insegnamento sono basati su comunicazioni orali con il supporto di materiale iconografico e immagini esplicative, che in seguito alla lezione saranno inseriti in Moodle.
Inoltre saranno proposte agli studenti esperienze pratiche e visite ad archivi che conservano documentazione tecnica e iconografica come bozzetti, figurini, disegni tecnici, fotografie e filmati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/06/2024