STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF ANCIENT PHILOSOPHY - II
Codice insegnamento
FT0206 (AF:493155 AR:289762)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
L'insegnamento rientra nell'ambito delle attività formative di Storia della Filosofia e Istituzioni di Filosofia del corso di laurea in Filosofia. Il corso di studio mira a fornire una conoscenza critica delle principali tematiche e problematiche filosofiche nel loro sviluppo storico nella loro dimensione teoretica e nelle loro connessioni con altre discipline e ambiti di ricerca (psicologia, scienze umane, scienze della formazione, discipline artistiche). Nel quadro di questo percorso l'insegnamento si propone di fornire 1) una conoscenza approfondita dei principali autori, opere e teorie della filosofia antica e della loro rilevanza per lo sviluppo del pensiero filosofico ; 2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare testi filosofici; 4) l'acquisizione di strumenti concettuali e lessicali propri del linguaggio filosofico utili ad acquisire una buona abilità espositiva.
Più in particolare l'insegnamento si concentrerà sullo studio della Metafisica di Aristotele.
1) Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere e comprendere:
-le principali problematiche relative alle teorie etiche e politiche antiche;
-il contenuto dei testi esaminati e commentati in aula;
-la terminologia tecnica e specifica propria di questo ambito di studio.
2)Dovranno saper applicare le conoscenze acquisite allo studio critico dei testi filosofici e discutere in modo argomentato e pertinente questioni e soluzioni teoriche ed esegetiche;
3) Sapranno esporre e comunicare in modo esaustivo ed efficace in forma orale i contenuti appresi.
Aver frequentato il corso di Storia della Filosofia Antica I.
L'insegnamento dedicato alle teorie etiche e politiche della giustizia nel mondo greco. Il corso sarà articolato in cinque parti, corrispondenti alle 5 settimane di lezioni
1) Le origine della nozione di giustizia in Omero, Esiodo e Solone e lo sviluppo del tema nell'ambito della Sofistica
2) Lettura e commento di testi di Gorgia e Antifonte
3) La nozione di giustizia platonica: introduzione, lettura e commento di passi scelti dal Gorgia e dalla Repubblica
4) La teoria etica e politica di Aristotele
5) Bene ultimo, virtù e giustizia: introduzione, lettura e commento di passi scelti dal I, II e V libro dell'Etica Nicomachea.
G. Giorgini , Introduzione al Pensiero politico classico , Il Mulino
D. Zucca, Platone . Gorgia , Rusconi
M. Vegetti, Platone. Repubblica, Bur (passi scelti)
C. Natali, Aristotele. Etica Nicomachea, Laterza (passi scelti)


L'esame consisterà in 5 domande da 6 punti ciascuna volte a verificare la conoscenza delle teorie etiche e politiche antiche della giustizia, ad accertare la capacità di discutere e argomentare le tematiche affrontate durante il corso, di padroneggiare il lessico filosofico appreso, di contestualizzare, analizzare e commentare uno o più testi esaminati nel corso delle lezioni.
Lezioni frontali
Analisi, commento e discussione aperta di testi

Italiano
Materiali saranno disponibili in Moodle.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/06/2024