DIGITAL CULTURAL HERITAGE

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
DIGITAL CULTURAL HERITAGE
Codice insegnamento
C38-9 (AF:490375 AR:272975)
Modalità
In presenza e online
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PUBLIC AND COMMUNITY ARCHAEOLOGY AND DIGITAL CULTURAL HERITAGE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Il corso si propone di fornire una comprensione completa dei principali aspetti teorici e pratici dell'archeologia digitale e dei metodi digitali per i beni culturali, sfruttando gli strumenti e le tecniche più recenti. Il corso fornirà una panoramica generale dei metodi per identificare, indagare, documentare e analizzare contesti e oggetti archeologici. Gli studenti impareranno ad avvicinarsi al passato combinando più fonti di dati 2D e 3D. Gli studenti acquisiranno inoltre le competenze per gestire e sfruttare questo tipo di dati in un ambiente GIS dedicato alle pratiche di CRM (Cultural Resource Management). L'archeologia sarà presentata come "scienza dei cittadini" attraverso le risorse digitali. L'intreccio tra coinvolgimento del pubblico e media digitali è visto come uno strumento indispensabile per creare e diffondere esperienze sul patrimonio, considerando il ruolo cruciale dei punti di vista "alternativi" nel fornire sostenibilità alla pratica archeologica nel XXI secolo.
1) Conoscenza e comprensione:
- Familiarità con i concetti di Archeologia Digitale e il suo impatto sul pubblico, sui Beni Culturali e sulla politica, e sull'etica dei Beni Culturali;
- Familiarità con il background teorico dell'archeologia digitale; conoscenza delle questioni pratiche e dell'implementazione di prodotti digitali per la ricerca e la divulgazione;
- Conoscenza generale delle principali tecniche digitali e dei metodi digitali applicati alla ricerca archeologica e alla comunicazione archeologica;
- Conoscenza generale degli approcci metodologici per documentare digitalmente siti e paesaggi archeologici anche attraverso strategie community based e di citizen science;
- Etica nell'archeologia digitale.
2) Capacità di applicare le conoscenza acquisite:
- Capacità di riconoscere le metodologie di archeologia digitale adatte a casi specifici e di pianificare la ricerca;
- Capacità di gestire in ambiente GIS, e, di sfruttare sia dati 2D che 3D.
3) Capacità di giudizio:
- Capacità di ragionare sui recenti dibattiti sulla proprietà, la responsabilità e le definizioni del patrimonio culturale.
- Capacità di indagare e valutare criticamente le fonti archeologiche digitali;
- Capacità di sviluppare un pensiero critico nei confronti dell'archeologia digitale.
Agli studenti che desiderano frequentare questo corso non è richiesto alcun prerequisito per l'ammissione.
Digital and Cultural Heritage, argomenti specifici:
1. Che cos'è il Digital Cultural Heritage? Teoria e pratica
2. Che cos'è l'archeologia digitale? Digitalizzazione dei dati archeologici e narrazione dei dati in formato digitale
3. Mappe, mappe digitali e pensiero spaziale e geografico: dati e paesaggi mentali digitali
4. Sistemi informativi geografici (GIS) e patrimonio culturale: mappare il passato per interpretare il presente
5. Applicazione dei GIS in archeologia: la relazione tra spazi e oggetti culturali nel passato e nel mondo contemporaneo.
6. Intelligenza artificiale (AI) per la ricerca archeologica: teoria, pratica ed etica nell'applicazione dell'analisi automatica dei contesti archeologici.
7. Cultural Resource Management, gestione delle risorse culturali e rivoluzione digitale. Gestire il patrimonio attraverso lo strumento digitale.
8. Musei digitali e patrimonio digitale: quando i "dati" sono "il patrimonio".
9. Nuove frontiere della divulgazione digitale: tecnologie ibride per la condivisione del passato.
10. Dati e narrazioni digitali.
11. Imparare il patrimonio culturale giocando ai serious games. Videogiochi e archeologia. Modellazione e comunicazione: patrimoni in realtà virtuale.
- Gli appunti delle lezioni e i pdf delle lezioni saranno disponibili su Moodle.
- Una serie di testi specifici, capitoli di libri e video su internet che saranno disponibili su Moodle.

Testi di riferimento:
- T. L. Evans, P. Daly (eds.), Digital Archaeology, bridging method and theory, 2006
- M. Forte, S. Campana S., Digital Methods and Remote Sensing in Archaeology. Archaeology in the Age of Sensing, 2016
- M. D. McCoy, The site problem: a critical review of the site concept in archaeology in the digital age. In Journal of Field Archaeology, vol. 45, No. S1, pp. S18-S26, 2020
- S. Campana, Drones in Archaeology. State of the Art and Future Perspectives. In Archaeological Prospection 24, pp. 275-296, 2017
- R. S. Opitz, D. C. Cowley (eds.), Interpreting Archaeological Topography. 3D Data, Visualization and Observation, 2013
- E. Watrall, L. Goldstein, Digital Heritage and Archaeology in Practice: Presentation, Teaching, and Engagement, 2022
- F. R Cameroon, The Future of Digital Data, Heritage and Curation: in a More-than-Human World, 2021
- P. Rodríguez-Gonzálvez,, Muñoz-Nieto, Á.L., Pozo, S.D., Sánchez-Aparicio, L.J., Mills, J.P., Fieber, K.D., Haynes, I., Guidi, G., Micoli, L.L., Barsanti, S.G., 4D Reconstruction of Cultural Heritage Sites. In Latest Developments in Reality-Based 3D Surveying and Modelling; Remondino, F., Georgopoulos, A., González-Aguilera, D., Agrafiotis, P. (eds.); pp. 119-140, 2018
- M. Forte, N. Dell’Unto, K. Jonsson, N. Lercari, Interpretation Process at Chatalhöyük using 3D. In Assembling Çatalhöyük; Hodder I., Marciniak a. (eds.), 2015
- P. Verhagen, Spatial Analysis in Archaeology: Moving into New Territories. In: Siart, C., Forbriger, M., Bubenzer, O. (eds.) Digital Geoarchaeology. Natural Science in Archaeology, 2018
- A. Argyrou, Agapiou A. A., Review of Artificial Intelligence and Remote Sensing for Archaeological Research. In Remote Sensing 14, 2022
- L. Deravignone, Macchi Janica G., Artificial Neural Network in archaeology. In Archeologia e Calcolatori, 17, pp. 121-136, 2006
- L. Magnini, Bettineschi C., Theory and Practice for an Object-based Approach in Archaeological Remote Sensing. In Journal of Archaeological Science, 107, pp. 10-22, 2019
- J. Casana, Global-Scale Archaeological Prospection using CORONA Satellite Imagery: Automated, Crowd-Sourced, and Expert-led Approaches. In Journal of Field Archaeology, 45:sup1, S89-S100, 2020
Voti: Da un minimo di 18 a un massimo di 30/30 e lode.
Criteri:
- completezza e chiarezza nell'esposizione delle informazioni acquisite;
- attitudine alla valutazione critica e personale;
- capacità di rendere le conoscenze acquisite pertinenti all'esperienza personale e a contesti/casi originali.

La valutazione sarà affidata alla partecipazione in classe (25%) e all'esame orale finale (75%), in cui verranno valutate le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.
I moduli comprendono lezioni frontali e conferenze con studiosi italiani e internazionali.
Le lezioni sono completate da visite in loco ibride (di persona e virtuali) con l'utilizzo di dispositivi remoti.
Inglese
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 27/06/2023