LETTERATURA TEDESCA 1
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- GERMAN LITERATURE 1
- Codice insegnamento
- LT0012 (AF:487138 AR:269355)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- Cognomi M-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/13
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1) della natura e del valore della letteratura in generale;
2) dei principali momenti della storia letteraria nei paesi di lingua tedesca;
3) degli strumenti e dei metodi di analisi del testo letterario;
4) di alcuni testi fondamentali della letteratura tedesca.
Prerequisiti
Contenuti
La consapevolezza del valore e del significato della letteratura non è più un presupposto scontato dello studio critico dei testi letterari sia in ambito universitario sia nel più ampio contesto della vita culturale contemporanea. Si rende dunque necessario, nel porre le basi di un corso di letteratura, partire dai tentativi di definizione di ciò che la letteratura è e di ciò che essa rappresenta per la cultura di un Paese, di un continente o, anche, del mondo. A tale definizione si può giungere per molte vie e una di queste è ripercorrere i tentativi di descrizione e le riflessioni che hanno segnato le diverse epoche della storia culturale dei paesi di lingua tedesca. Il corso, sempre conservando il suo carattere introduttivo, si confronterà con alcuni dei principali testi che, a partire dall’età della Riforma, hanno cercato di affrontare la domanda: che cos’è la letteratura e perché non è inutile conoscerla e studiarla? Nell’esaminare le risposte che, nel corso del tempo, sono state date a questa domanda, il corso potrà occasionalmente superare i limiti geografici dell’area tedesca per suggerire che lo studio specialistico di una letteratura è il presupposto necessario per capire che la letteratura, ovunque essa si sviluppi, è una cosa sola rispetto alla quale molteplici atteggiamenti e molteplici riflessioni sono possibili. Al termine del corso lo studente dovrebbe possedere gli strumenti per sviluppare un proprio atteggiamento critico nei confronti dei testi letterari e dovrebbe possedere solide conoscenze di base delle principali fasi di sviluppo della letteratura di lingua tedesca.
Testi di riferimento
Ladislao Mittner, Storia della letteratura tedesca, 3 voll., Einaudi, Torino 1974. Sono da leggere esclusivamente le seguenti parti:
vol. I: Dai primordi pagani all’età barocca, pp. 606 – 635.
vol. II: Dal Pietismo al Romanticismo, pp. 18 – 79; pp. 321 – 417; pp. 695 – 707
vol. III, 1: Dal Biedermeier al Fine secolo, pp. 3 – 12; pp. 853 – 884; pp. 1149 – 1219
Queste parti saranno fornite anche in forma di dispensa digitale sulla piattaforma Moodle
Luca Crescenzi, La letteratura tedesca: secoli ed epoche, Carocci, Roma 2005
3 libri a scelta fra i seguenti (rigorosamente nelle edizioni indicate):
Johann Wolfgang Goethe, I dolori del giovane Werther, tr. di A. Spaini, a cura di Giuliano Baioni con note di Stefania Sbarra, Einaudi, Torino 2014 (in caso di irreperibilità del volume si prega di informare il docente);
Johann Wolfgang Goethe, Le affinità elettive, tr. di Paola Capriolo, a cura di Giuliano Baioni, Marsilio, Venezia 2020;
Friedrich Schiller, Don Carlos, a cura di Maria Carolina Foi, Marsilio, Venezia 2004;
Friedrich Schiller, L’educazione estetica, a cura di Giovanna Pinna, Aesthetica, Palermo 2009;
Novalis, Enrico di Ofterdingen, tr. di Tommaso Landolfi, Adelphi, Milano 1997;
Friedrich Hölderlin, Iperione o L’eremita in Grecia, a cura di Laura Balbiani, Bompiani, Milano 2015
Heinrich Heine, La scuola romantica, tr. di Paolo Chiarini (a disposizione sulla piattaforma Moodle)
Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, tr. di Sossio Giametta, Adelphi, Milano 1977
Hugo von Hofmannsthal, Lettera di lord Chandos e altri scritti, a cura di Marco Rispoli, Marsilio, Venezia 2017;
Franz Kafka, Il processo, a cura di Andreina Lavagetto, Einaudi, Torino (in corso di stampa) oppure tr. di Giorgio Zampa, Adelphi, Milano 2020;
Arthur Schnitzler, La signorina Else, tr. di Renata Colorni, Adelphi, Milano 2012;
Thomas Mann, La morte a Venezia, a cura di Elisabeth Galvan, Marsilio, Venezia 2009;
Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge, a cura di Furio Jesi, Garzanti, Milano 2014.
Testi utili a integrare il contenuto delle singole lezioni saranno indicati dal docente durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Le lezioni del corso verranno affiancate da esercitazioni, tenute da un tutor, specificamente finalizzate a insegnare a leggere e comprendere un testo in tedesco.
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile