LETTERATURA TEDESCA 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 1
Codice insegnamento
LT0012 (AF:487136 AR:269353)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra le attività formative caratterizzanti e affini/integrative del corso di studio "Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio" e si rivolge agli studenti del primo anno di tutti i curricula. Il corso introduce alla conoscenza della letteratura e cultura di lingua tedesca, a partire dal periodo della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca e intende fornire gli strumenti per lo studio dei principali fenomeni letterari, artistici e culturali del periodo preso in esame così come per la loro contestualizzazione storica. Il corso mira infine a sviluppare la capacità di leggere e tradurre un testo letterario e di commentarlo con un linguaggio appropriato e metodologia scientifica.
Obiettivi del corso sono 1) una solida conoscenza di alcuni tra i principali testi della letteratura in lingua tedesca della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica austriaca (di E.M. Remarque, A. Schnitzler, A. Döblin e B. Brecht; per una descrizione più dettagliata del programma si veda la voce "contenuti"); 2) la capacità di comprendere lo specifico contesto storico e culturale della Germania e dell'Austria a cui fanno riferimento le opere analizzate; 3) la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi dei testi narrativi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale; 4) la capacità di sviluppare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo dei testi narrativi del primo Novecento di lingua tedesca; 5) la capacità di leggere, comprendere e tradurre un breve brano in lingua originale, tratto dal seguente testo: (per maggiori dettagli si veda la voce "testi di riferimento").
Interesse per la materia, motivazione.
La letteratura di lingua tedesca dalla Prima Guerra Mondiale all'ascesa del Nazionalsocialismo

Nei Paesi di lingua tedesca gli anni che vanno dal 1918 al 1933 sono un periodo segnato da forti crisi politico-economiche, ma anche un’epoca fertilissima dal punto di vista artistico, letterario e culturale, caratterizzata da impegnate sperimentazioni con i vari generi e i nuovi mezzi tecnologici (si pensi solo al teatro epico di Bertolt Brecht, al cinema espressionista di Fritz Lang, all’architettura del Bauhaus, alla musica dodecafonica di Arnold Schönberg o al romanzo metropolitano di Alfred Döblin). Il corso intende offrire una panoramica di questi anni attraverso l'analisi di alcune famosissime opere letterarie scritte nei critici anni del tramonto della Repubblica di Weimar: L'opera da tre soldi e La leggenda del soldato morto di Brecht, Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque e Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin. Per estendere l'orizzonte delle letture anche al di fuori della Germania, uno spazio particolare è riservato alla Wiener Moderne e allo scrittore austriaco Arthur Schnitzler (Doppio sogno). Le lezioni si propongono di evidenziare con quale maestria e lucidità questi testi abbiano riflettuto su alcuni degli eventi che più hanno segnato la Storia dei paesi di lingua tedesca, e non solo, del primo Novecento. Si lavorerà inoltre con filmati, materiale grafico e brani musicali volti a supportare l'analisi dei testi.
A. IN TRADUZIONE ITALIANA:
Bertolt Brecht: L'opera da tre soldi, edizione Einaudi con testo a fronte (titolo originale: Die Dreigroschenoper);
Bertolt Brecht: La leggenda del soldato morto (http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=4687&lang=it )
Alfred Döblin: Berlin Alexanderplatz, edizione Rizzoli;
Erich Maria Remarque: Niente di nuovo sul fronte occidentale, edizione Mondadori (titolo originale: Im Westen nichts Neues);
Arthur Schnitzler, Doppio sogno, traduzione di Giuseppe Farese, collana Piccola Biblioteca, Adelphi, 2003 (titolo originale: Traumnovelle).

B. IN TEDESCO:
- Robert Walser: Fritz Kochers Aufsätze (edizione Suhrkamp), pp. 7-65.

INQUADRAMENTO STORICO-LETTERARIO e STORICO:
- Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (capitoli IV e V sulla Prima Guerra Mondiale e la Repubblica di Weimar, pp. 113-193. Vanno bene anche le edizioni precedenti).

- La letteratura tedesca. epoche, generi, intersezioni, a cura di Chiara Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio e Moira Paleari, Mondadori, Milano 2019, vol. 1: parte terza: panoramica storica e capitoli 11 e 12 e vol. 2: parte quarta: panoramica storica (pp. 3-5) e capitolo 14.

- Bertolt Brecht: La leggenda del soldato morto (http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?id=4687&lang=it )
Nello svolgimento della prova lo studente dovrà dimostrare, rispondendo a domande specifiche, di 1) conoscere i principali testi della narrativa in lingua tedesca della Repubblica di Weimar e della Prima Repubblica Austriaca (vedi "contenuti"); 2) saper argomentare a partire dallo specifico contesto storico e culturale della Germania e dell'Austria a cui fanno riferimento le opere analizzate; 3) saper applicare gli strumenti dell’analisi testuale, dando adeguato rilievo sia agli aspetti contenutistici che a quelli formali, al fine di articolare giudizi competenti e autonomi; 4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo del testo narrativo del primo Novecento di lingua tedesca; 5) saper tradurre in italiano un brano tratto da un testo narrativo in tedesco.

La prova d’esame, della durata di 2 ore, sarà scritta e composta dalle seguenti parti:

• tre domande sulla Storia e la Storia della Letteratura;
• una domanda, in italiano, su ciascuna opera di letteratura primaria in programma;
• una parte di traduzione dai "Fritz Kochers Aufsätze" (si veda il punto B dei testi di riferimento) con due domande di grammatica.
Per la parte di traduzione è consentito l'uso del dizionario monolingue cartaceo.
Lezioni frontali in italiano e invito alla discussione.
Sarà inoltre disponibile una piattaforma moodle dedicata, in cui verranno caricati approfondimenti e materiali e che servirà alla comunicazione con gli studenti.
Le letture in tedesco (punto B dei testi di riferimento) verranno affrontate con il supporto di un tutorato dedicato.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/09/2023