STORIA ECONOMICA E SOCIALE DELL'ETA' MODERNA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC AND SOCIAL HISTORY OF MODERN AGE
Codice insegnamento
FT0400 (AF:486973 AR:258203)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività affini/integrative del corso di laurea in Storia, che preparano le studentesse e gli studenti a ricostruire e a comprendere con il metodo dell’indagine critica il succedersi delle diverse economie e società nelle loro connessioni reciproche attraverso gli avvenimenti e i fenomeni del passato.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti saranno in grado di valutare criticamente le dinamiche sociali ed economiche d’età moderna.
Nessun prerequisito è richiesto
Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti storiografici e metodologici per l'analisi delle dinamiche socio-economiche dell'antico regime.

1) Popolazione e demografia
2) La società di antico regime e le forme di potere
3) Esplorazioni geografiche, rotte globali e schiavitù
4) Mestieri, manifatture e corporazioni
5) Famiglia e genere
6) Networks economici e sociali
7) Spazi urbani
8) Centro e periferia
9) La dimensione religiosa
10) Povertà, assistenza e confraternite
11) Tensioni sociali
12) Educazione e istruzione
FREQUENTANTI
Appunti delle lezioni e lettura di Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici (Roma: Carocci, 2010)

NON FREQUENTANTI
- Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici (Roma: Carocci, 2010)
- Charles H. Parker, Relazioni globali nell’età moderna 1400-1800 (Bologna: Il Mulino, 2012)
FREQUENTANTI
Prova scritta finale con domande aperte sui contenuti della lettura obbligatoria e gli appunti della lezione.

NON FREQUENTANTI
Prova scritta finale con domande aperte sui contenuti delle letture obbligatorie (vedere sezione Testi di riferimento).
Il corso consiste di lezioni frontali con l’uso di PowerPoint, immagini, video, mappe e grafici.
Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma caldamente consigliata. A tutte le studentesse e agli studenti è richiesto di leggere gli avvisi della docente sulla sua webpage e su Moodle.

Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati a segnalare alla docente e a inclusione@unive.it eventuali necessità per la preparazione del materiale di studio al fine del superamento della prova d’esame.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 07/02/2024