STORIA BIZANTINA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BYZANTINE HISTORY
Codice insegnamento
FT0189 (AF:485157 AR:257447)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento di Storia Bizantina è un corso di Storia Medievale e ha come oggetto di studio la storia dell'Impero Romano d'Oriente dal 330 al 1453, l'Impero Bizantino. La Storia Bizantina è la storia dell'altra metà del mondo medievale e comprende non solo il mondo greco ma l'intera parte orientale del Mediterraneo (dai Balcani alla Persia): è la storia che non si impara nei percorsi scolastici tradizionali e che rimane, ancora oggi, un mondo misterioso e affascinante.
Il corso di Storia Bizantina è la prosecuzione naturale dei corsi di Storia Greca e Romana e il gemello dei corsi di Storia Medievale, permette di raggiungere una conoscenza completa della storia del Medioevo, dei problemi relativi alla periodizzazione del mondo tardo antico e medievale, dei dibattiti storiografici in corso nell'ambito di una disciplina che è in tante sue parti ancora un campo di ricerca inesplorato.

- Acquisire la capacità di orientarsi nella millenaria storia dell’impero bizantino: conoscere i principali avvenimenti della storia bizantina e avere la capacità di inquadrarli nel più vasto contesto della storia medievale.
- Riconoscere e comprendere gli influssi e l’eredità culturale dell’Impero Bizantino.
- Sviluppare un approccio critico e indipendente a un'ampia selezione di fonti, dalle fonti primarie alla letteratura secondaria, sviluppando così la capacità di valutare criticamente il materiale proposto in modo autonomo.
E' utile che lo studente conosca la storia romana.
Bisanzio è forse solo un simbolo insondabile,
segreto e ambiguo come questa vita,
Bisanzio è un mito che non mi è consueto,
Bisanzio è un sogno che si fa incompleto,
Bisanzio forse non è mai esistita...
(F. Guccini, Bisanzio, 1981)
--------------------------------------------------------------------

Il corso di Storia Bizantina introduce gli studenti alla storia di Bisanzio, coprendo l’intero millennio del suo sviluppo (dal 330 al 1453). Tra i temi approfonditi durante il corso ci saranno: il passaggio dal periodo Tardo Antico al Medioevo, lo sviluppo dell'Europa latina e greca, la salvaguardia del patrimonio culturale classico, il ruolo della Chiesa, la tragica conquista latina di Costantinopoli durante la Quarta Crociata, la dominazione Latina e i suoi influssi sullo sviluppo dell’identità greca e ortodossa, i tentativi di riconciliazione tra le chiese romana e bizantina, la “rinascenza” dell’età Paleologa, la fine dell’impero con la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi e l’influsso della cultura greca (manoscritti, insegnanti, filosofi, scribi, teologi e studiosi) durante il Rinascimento.

1. Introduzione alla Storia Bizantina. Impero - Ortodossia - Ellenismo: analisi e discussione.
2. La Bizantinistica: storia di una disciplina giovane
3. Fonti per la Storia Bizantina /1

4. Il Tardo Antico e la periodizzazione della storia bizantina: transizione da Impero Romano a Impero Romano d’Oriente: da Costantino (330) a Giustiniano (527)
5. Padroni del Mediterraneo: Giustiniano e i suoi successori (527-602)
6. L’Impero che resiste (602-717): l’ascesa dell’Islam e la crisi dei secoli VII e VIII

7. Fonti per la Storia Bizantina /2
8. Il Cristianesimo dal periodo Tardo Antico al Trionfo dell’Ortodossia (843)
9. L’età macedone, espansione e splendore (867-1056)

10. La crisi del secolo XI e l’ascesa del papato (1054-1081)
11. La dinastia dei Comneni e le prime quattro Crociate viste da Bisanzio (1081-1204)
12. La dominazione Latina (1204-1261), la riconquista di Costantinopoli e la fine dell’Impero medievale

13. 1261-1453, i Paleologi, le guerre civili e i rapporti con l’Occidente latino
14. Introduzione alla ricerca storica: il confronto tra Oriente e Occidente nel Medioevo /1
15. Introduzione alla ricerca storica: il confronto tra Oriente e Occidente nel Medioevo /2
Per apprendere le nozioni di base si propone come manuale:
Ducellier, A. - Kaplan, M., Bisanzio, 4.-15. secolo (Cinisello Balsamo, 2005) da integrare con i materiali messi a disposizione su Moodle.
************************************************************************************
Altri manuali suggeriti:
Treadgold, W., Storia di Bisanzio (Bologna, 2005)
Gregory, T. E., A history of Byzantium (Malden, MA, 2005)
Haldon, J., Byzantium: A history, (Stroud, 2005)
Gallina, M., Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), (Roma, 2008)
Stathakopoulos, D., A Short History of the Byzantine Empire (London, 2014)
Di Branco, M., Breve storia di Bisanzio (Roma, 2016)
Kaplan, M., Pourquoi Byzance? Un empire de onze siècles (Paris, 2016)
Harris, J., Introduction to Byzantium, 602–1453 (Abingdon, 2020)
OGNI STUDENTE deve consegnare *15 giorni prima dell'appello* una recensione di MASSIMO 4 facciate, carattere 11, interlinea 1, circa 3.000 parole (incluse note) di una lettura aggiuntiva concordata con la docente.
Lo studente dovrà: 1) leggere con attenzione 2) riassumere nei passaggi fondamentali, in modo da chiarire la struttura del testo e gli argomenti utilizzati dall'autore per dimostrare una tesi o ricostruire un evento/periodo 3) commentare, proponendo anche riferimenti bibliografici utili per approfondire l’argomento.

Esame orale 70% + Elaborato 30%.

L'esame orale è valutato sulla base di: 1) Giudizio generale 2) Conoscenza e comprensione dei temi trattati 3) I riferimenti a studi e fonti storiche 4) L'esposizione orale
Lezioni frontali e discussioni in classe (articoli/contributi scientifici e/o fonti).
Ci si aspetta che gli studenti leggano le fonti primarie e secondarie assegnate per la discussione in classe.

Recensione scritta una recensione di MASSIMO 4 facciate, carattere 11, interlinea 1, circa 3.000 parole (incluse note) di una lettura concordata con il docente. Lo studente dovrà: 1) leggere con attenzione 2) riassumere nei passaggi fondamentali, in modo da chiarire la struttura del testo e gli argomenti utilizzati dall'autore per dimostrare una tesi o ricostruire un evento/periodo 3) commentare, proponendo anche riferimenti bibliografici utili per approfondire l’argomento.
Italiano
STUDENTI "NON FREQUENTANTI":
Gli studenti lavoratori (a tempo pieno), e quelli che per gravi motivi di salute/disabilità non possono frequentare le lezioni, dovranno integrare la preparazione con:
- il materiale disponibile nella pagina MOODLE del corso
- con la lettura di Gallina, M., Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), (Roma, 2008)


TESI DI LAUREA:
La docente segue tesi di laurea triennale e magistrale dedicate alla storia sociale e religiosa dell'Impero bizantino; alla letteratura bizantina; alla filologia bizantina (edizioni e traduzioni di testi).
Gli studenti che intendono dedicare la propria tesi di laurea al mondo bizantino devono conoscere il greco classico o aver seguito i due corsi di introduzione alla lingua greca.
La docente accompagna gli studenti durante incontri personali in presenza introducendo il lavoro di ricerca, discutendo la struttura della tesi e correggendo gli elaborati parziali che vengono consegnati in anticipo. Si invitano, dunque, gli studenti a pianificare con largo anticipo il lavoro di ricerca, il tempo necessario per gli incontri con la docente e il tempo di stesura e correzione dell'elaborato finale.
La tesi di laurea deve essere completata 30 giorni prima dell'inizio del "periodo di caricamento" in modo che la docente possa leggere e correggere l'elaborato finale e che lo/la studente possa apportare le dovute correzioni.
Limite di parole per la tesi di laurea:
Triennale 15/20.000 parole; Magistrale 20/25.000 parole.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 26/05/2023