GEOGRAFIA I

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY I
Codice insegnamento
FT0093 (AF:483934 AR:258670)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di GEOGRAFIA
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra quelli di base dei Corsi di Laurea Triennali in Lettere e Storia. Come tale, esso offre un quadro di riferimento relativo ad alcuni approcci e tematiche della geografia umana.
Obiettivi dell’insegnamento: presentare temi e problemi della geografia contemporanea e fornire gli strumenti per conoscere e interpretare le dinamiche territoriali in atto alle varie scale geografiche.


Al termine dell'insegnamento si conosceranno, oltre agli elementi di base di geografia fisica rapportati alle attività antropiche, i principali concetti oggetto della geografia umana, corrispondenti a tematiche chiave delle politiche internazionali e del vivere delle società sul pianeta. Si darà particolare enfasi al legame, nella sua storia, tra l’uomo e il territorio dove vive, alla collocazione spaziale delle attività antropiche, con attenzione speciale a due aspetti piuttosto rilevanti per le finalità dei corsi di laurea afferenti: la lettura del paesaggio, luogo modellato dalla storia umana e l’analisi del fatto geopolitico, strumento per la comprensione di lunga durata della storia sul territorio.
Sarà richiesta una familiarizzazione di base con la cartografia, strumento essenziale per interpretare, leggere e rappresentare il territorio.
Conoscenza generale dei caratteri dello spazio terrestre. Capacità di lettura della cartografia di base.
Il corso per frequentanti tratterà tre aree:
a) Elementi concettuali di base della geografia.
b) Esercitazioni di lettura cartografica (materiali a cura del docente), svolte in aula con la guida dell’insegnante e poi valutate, previste per la lezione del 20 settembre 2023 (esercitazioni di recupero, 6 ottobre ore 1730 aula MF5 San Basilio, 18 ottobre, aula 2B San Basilio ore 1530, 22 dicembre ore 17 San Basilio aula docenti, 12 aprile 2024 ore 17 San Basilio aula docenti, 24 maggio ore 1645 San Basilio aula docenti). Prima di presentarsi all'esercitazione sarà utile la lettura previa delle pagine da 23 a 44 del manuale De Vecchis- Boria. Si portino con sé una matita, due squadrette, una penna rossa e un compasso.
c) Nell’ambito del programma generale, si darà maggior enfasi alla geopolitica dei trasporti marittimi e del commercio mondiale, ritenuto argomento di particolare attrattiva per i corsi di laurea cui è rivolto l’insegnamento, con speciale indirizzo sul Sud Est asiatico, anche in chiave storica, a partire dall’epoca coloniale. Tale settore del corso sarà svolto mediante materiali forniti dall’insegnante, rappresentandone la parte monografica di approfondimento e applicazione dei concetti teorici generali.

I non frequentanti avranno una bibliografia a disposizione.
Frequentanti:
1) DE VECCHIS G. – BORIA E., Manuale di geografia, Carocci, Roma 2022. A lezione si tratteranno i capitoli sui quali porre maggiore attenzione.
2) Materiali forniti dall’insegnante sulla piattaforma Moodle.
3) Esercitazione di lettura cartografica a lezione.

Programma per non frequentanti:
1) DE VECCHIS G. – BORIA E., Manuale di geografia, Carocci, Roma 2022 (tutto).
2) Uno dei testi seguenti a scelta:
Per chi fosse interessato alla percezione e alla costruzione del paesaggio:
- E. TURRI, Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato, pp. 237, Marsilio, Venezia 2003 o qualsiasi altra edizione.
Per chi volesse cimentarsi con un caso di scuola di costruzione del territorio e di uno Stato focale per la geopolitica dell’intero Sud Est asiatico:
- HO E.L.-E.- WOON C.Y.- KAMALINI R. (ed.), Changing landscapes of Singapore: old tensions, new discoveries, pp. 295, NUS Press, Singapore 2013 (in inglese).
Per chi avesse interesse nella geopolitica dell’area asiatica, con un taglio storico/ diplomatico, per comprendere gli inizi del dominio statunitense sul Pacifico, dopo la scomparsa dell’impero spagnolo in Asia:
- CARGNELLO G., La diplomazia della Santa Sede e i governi nelle Filippine e a Guam. Dalla crisi dell’impero spagnolo alla nascita della superpotenza statunitense nel Pacifico dopo la guerra ispano- americana del 1898, Aracne, Roma 2021, da p. 19 a p. 27; 41-43; 57-70; 109-137; 236-241; 346-352; 599-605.
3) Esercitazione di lettura cartografica: partecipando alla sola lezione del 20 settembre, aperta anche ai non frequentanti, si assolverà alla prova (recuperi vedi sopra). Chi non frequenta il corso segnalerà al docente via posta elettronica la propria presenza all’esercitazione prima della data prevista. Prima di presentarsi all'esercitazione sarà utile la lettura previa delle pagine da 23 a 44 del manuale De Vecchis- Boria. Si portino con sé una matita, un paio di squadrette, una penna rossa e un compasso. Nel caso non fosse possibile venire all'esercitazione nelle date previste, si prega di scrivere al docente via posta elettronica ben prima dell’iscrizione all’appello prescelto, per concordare in altro momento la modalità di assolvimento dell’esercitazione. Ad ogni modo su Moodle sono pubblicate le carte oggetto di esercitazione e le istruzioni su quanto richiesto, che può essere svolto anche autonomamente in sede d'esame (con tempo aggiuntivo).

Questo programma è adatto anche a chi appartiene a categorie protette alle quali non è possibile la frequenza; si pubblicheranno le riproduzioni delle lezioni su Panopto (riservate a tali categorie) ma è auspicabile scegliere semplicemente il programma da non frequentanti. Le lezioni hanno carattere interattivo con l'aula, pertanto al fruitore delle registrazioni di esse non sarà evidentemente possibile seguire pienamente. Ciò nonostante le riproduzioni sono senz'altro utili come guida. Il docente sarà sempre a disposizione per tutorie dedicate, anche per la parte cartografica e per qualsiasi altra esigenza. Non si esiti a scrivere all'insegnante per qualsiasi dubbio o necessità.



Frequentanti: prova scritta con al massimo sei domande aperte (3 ore), redatta con un linguaggio accademico appropriato. La verifica della lettura cartografica si intenderà assolta mediante l’esercitazione in aula. In genere la partecipazione attiva in aula sarà favorevolmente valutata. La tematica concernente il paesaggio (trattata a lezione) potrà essere assolta ai fini dell’esame già durante il corso mediante un piccolo elaborato di commento, assegnato alla fine della lezione relativa.

Non frequentanti: prova scritta con al massimo sei domande aperte (3 ore), sui testi indicati, redatta con un linguaggio accademico appropriato. La lettura di elementi di cartografia (esonero) potrà essere assolta in aula nelle date previste sopra o in altro momento concordato previamente con il docente. E' caldamente consigliato svolgere l'esercitazione prima di presentarsi all'esame a meno di non essere in grado autonomamente di svolgere gli esercizi previsti e descritti in Moodle senza assistenza.

Si considera frequentante chiunque abbia atteso ad almeno 24 ore di lezione su 30. La presenza alle esercitazioni di cartografia, alla parte concernente il paesaggio e a quella finale sulla geopolitica del Sud Est asiatico è comunque considerata obbligatoria. Durante la prima lezione si dichiarerà la volontà o meno di frequentare. Si rileverà la frequenza. Chi durante il corso subisse imprevisti tali da impedire la frequenza, contatti il docente, sempre a disposizione per concordare una soluzione.

Avendo l’insegnamento carattere problematico e interattivo, si prediligerà la discussione partecipata in aula sui problemi della geografia a mano a mano posti. Le lezioni saranno accompagnate da materiale carto, video e fotografico.
Il ricevimento si tiene in remoto il venerdì dalle 15 alle 18, dopo ogni lezione e su appuntamento in altri momenti, preferibilmente di persona, previo accordo (per cortesia scrivere a giulio.cargnello@unive.it).

SI AVVISA FIN D'ORA CHE LA LEZIONE DEL 19 SETTEMBRE 2023 NON SI TERRA'. SARA' RECUPERATA IL 17 OTTOBRE.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione - Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento: Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/04/2024