COMPARATIVE HISTORY OF THE GERMANIC LANGUAGES MOD. 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
COMPARATIVE HISTORY OF THE GERMANIC LANGUAGES MOD. 2
Codice insegnamento
LMJ510 (AF:482936 AR:266751)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di COMPARATIVE HISTORY OF THE GERMANIC LANGUAGES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/15
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo modulo contribuisce allo sviluppo delle abilità critiche e analitiche delle e degli studenti attraverso lo studio delle lingue e delle tradizioni testuali germaniche medievali. Il modulo è tenuto interamente in inglese.
Conoscenza e comprensione:
Conoscere e comprendere i principali argomenti riguardo alla materia nibelungico-volsungica nelle sue dimensioni (tradizione manoscritta, riferimenti storici, conoscenza delle lingue germaniche antiche e medie che la trasmettono), così come agli studi culturali e letterari, attraverso l'esposizione al dibattito teorico attuale e alle sue applicazioni nel campo della Filologia Germanica. Tali conoscenze e capacità di comprensione estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di elaborare e applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Saper applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi connessi alla Filologia germanica (critica testuale, lettura e analisi di testi germanici medievali).

Autonomia di giudizio:
Capacità di integrare le conoscenze e di gestire la complessità, nonché di formulare giudizi con informazioni incomplete o limitate sul proprio oggetto di studio (una situazione tipica nel campo della Filologia). La capacità di formulare giudizi includerà la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche legate all'applicazione delle proprie conoscenze (ad esempio, l'impatto educativo e sociale degli studi filologici);

Abilità comunicative:
Comunicare le proprie conclusioni, le conoscenze e le motivazioni che le sostengono a un pubblico di specialisti e non, in modo chiaro e utilizzando il registro linguistico appropriato;
Essere in grado di riproporre in maniera organica i contenuti del corso e di consultare criticamente i testi di riferimento;

Capacità di apprendimento:
Capacità di proseguire lo studio in modo ampiamente autonomo (ad esempio, attraverso letture individuali indipendenti su questioni filologiche ed esercitazioni su teorie, modelli e forme linguistiche).
Non sono richiesti prerequisiti specifici. Le nozioni teoriche necessarie per affrontare i principali argomenti elencati nella sezione dei contenuti (vedi sotto) saranno fornite dalla docente all'inizio del corso. Si ricorda tuttavia alle e agli studenti che si tratta di un corso avanzato di Laurea Magistrale, perciò la didattica sarà organizzata in lezioni frontali, accompagnate da lavoro a gruppi e lavoro individuale.
La materia Nibelungico-Volsungica: inquadramento della materia leggendaria nel contesto culturale medievale;
Nibelungenlied e Klage: tradizione manoscritta;
Introduzione linguistica;
Commento e analisi linguistica di brani selezionati;
La ricezione della materia e le riscritture.
Letture obbligatorie:
pp. 3-13 e 101-129 da: Edward R. Haymes and Susann T. Samples. 1996. Heroic Legends of the North, an Introduction to the Nibelung and Dietrich Cycles, Garland.
Capitolo 5 da: Joseph Salmons. 2012. A history of German, what the past reveals about Today’s language, Oxford University Press.
Materiali resi disponibili su moodle

Materiali di consultazione per lavoro a gruppi:
Raffel Burton. 2006. Das Nibelungenlied: Song of the Nibelungs [0-300-11320-X; 1-281-73096-3]
Ulrich Mueller, Frank Gentry, Winder McConnell, Werner Wunderlich. 2002. The Nibelungen Tradition: An Encyclopedia.
Per chi legge italiano: Davide Bertagnolli. 2020. I Nibelunghi La leggenda, il mito, Meltemi.

Si pregano le e gli studenti che non hanno possibilità di completare la preparazione in aula seguendo le lezioni di contattare la docente per ricevere ulteriori indicazioni bibliografiche riguardo materiali integrativi.
Durante il colloquio orale verranno esaminate l’acquisizione di conoscenza e capacità di comprensione attraverso domande di contenuto, mentre si proporranno esercizi di analisi per verificare l'applicazione della conoscenza e della capacità di comprensione. Il colloquio orale è volto anche ad esaminare il pensiero critico e l’autonomia di giudizio.
Lezioni frontali e seminariali, lavoro a gruppi.
Inglese
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/06/2023