STILISTICA E METRICA SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STYLISTICS AND PROSODY
Codice insegnamento
FM0163 (AF:480937 AR:256525)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di studio in Filologia, linguistica e letteratura italiana (percorso comune), come modulo da 6 CFU.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 conoscere le principali caratteristiche del genere libretto, della sua genesi e della sua evoluzione, in rapporto alla musica, alla messinscena e al contesto letterario italiano ed europeo;
1.2 conoscere il sistema produttivo degli spettacoli operistici e le vicende editoriali dei libretti;
1.3 comprendere i principali istituti formali dei libretti (recitativi, arie solistiche, concertati, cori ecc.), la loro funzione drammaturgica e la loro forma metrico-prosodica;
1.4 comprendere lo stile, il lessico e le strutture grammaticali della lingua dei libretti.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 saper orientarsi nella storia della librettistica e, in genere, del melodramma italiano, contestualizzando nel tempo e nello spazio gli autori, i compositori e le opere;
2.2 saper distinguere i diversi istituti formali dei libretti, in base alla loro funzione drammaturgica e forma metrica;
2.3 essere in grado d’individuare i caratteri stilistici e le figure retoriche della lingua dei libretti;
2.4 saper fare la parafrasi dei brani di libretti letti e commentati a lezione;
2.5 saper riconoscere le particolarità grafiche, fonetiche, morfologiche, sintattiche, lessicali e testuali dei brani di libretti letti e commentati a lezione, illustrandone l’origine e la diffusione nella lingua letteraria.
3. Capacità di giudizio:
3.1 saper valutare criticamente l'adeguatezza dei modelli d'analisi formale (retorica, stilistica, grammaticale) applicati ai brani letti a lezione anche ad altri libretti.
4. Abilità comunicative:
4.1 saper comunicare le specificità della forma, dello stile e della lingua dei libretti d’opera, facendo uso di una terminologia appropriata.
5. Capacità di apprendimento:
5.1 Saper studiare criticamente i testi di riferimento, gerarchizzando le informazioni e istituendo collegamenti fra le varie nozioni.
E' richiesta la conoscenza delle nozioni base di stilistica, retorica e metrica. Necessaria una buona conoscenza della lingua italiana.
Titolo: "Il libretto d'opera: forme, metrica e stile di un genere eteronomo".
Nel corso verranno dapprima presentate le peculiarità del genere operistico e dei motivi della sua straordinaria fortuna in Italia e fuori d'Italia fino almeno a tutto l'Ottocento. Si procederà quindi con un'analisi delle convenzioni sintattico-testuali, metrico-ritmiche e drammaturgiche proprie di questo genere altamente e rigidamente formalizzato, considerandone la funzione in relazione al cosiddetto "aggancio testo-musica". Infine, si ripercorrerà la storia del genere e della scrittura librettistica attraverso la lettura e il commento di porzioni di libretti seicenteschi, settecenteschi e ottocenteschi.
1. Vittorio Coletti, Da Monteverdi a Puccini. Introduzione all'opera italiana, nuova edizione rivista e ampliata, Torino, Einaudi, 2017.
2. Paolo Fabbri, Metrica e canto nell'opera italiana, Torino, EDT, 2007.
3. Libretti d'opera italiani dal Seicento al Novecento, a cura di Giovanna Gronda e Paolo Fabbri, Milano, Mondadori, 2014 (collana "I Meridiani", edizione paperback; gli studenti frequentanti prepareranno solo i libretti letti a lezione; gli studenti non frequentanti selezioneranno cinque libretti da leggere integralmente - comprese le prefazioni dei curatori e le note ai libretti in appendice -).
4. I saggi e materiali su singoli libretti che verranno commentati nel corso delle lezioni e resi disponibili nella piattaforma e-learning di Ateneo moodle.unive.it.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale di 20-30 minuti. Nel corso della prova lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti trattati a lezione e di saperli integrare con le nozioni contenute nei testi di riferimento. In particolare, allo studente viene richiesto di orientarsi con sicurezza nelle varie fasi evolutive del melodramma e di parafrasare e commentare i brani letti a lezione (o preparati autonomamente, nel caso degli studenti non frequentanti), rilevandone le particolarità metriche e stilistiche.
Corso frontale che si avvale anche di materiali resi disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it. Benché il corso non abbia struttura seminariale, gli interventi degli studenti a lezione saranno sollecitati di frequente, secondo una concezione il più possibile dinamica e interattiva della didattica. Inoltre, l’argomento del corso offre la possibilità di una didattica multimediale, che alla presentazione, alla lettura e al commento dei testi affianchi regolarmente la visione di materiali audiovisivi.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/04/2023