LETTERATURA ITALIANA SP. MOD.2
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ITALIAN LITERATURE - 2
- Codice insegnamento
- FM0362 (AF:478522 AR:256483)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LETTERATURA ITALIANA SP.
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/10
- Periodo
- 4° Periodo
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
E' inoltre compreso, con il codice FM0347, fra le attività formative affini e integrative di [FM2] SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: LETTERATURE, STORIA E ARCHEOLOGIA, e di [FM7] STORIA DAL MEDIOEVO ALL'ETÀ CONTEMPORANEA, per 6 CFU complessivi.
Gli obiettivi fondamentali dell'insegnamento sono: 1. fornire agli studenti conoscenze avanzate rispetto a casi specifici della Letteratura italiana (p.e. intorno ad un autore; un'opera; un genere letterario; un tema); 2. affinare gli strumenti teorici e metodologici per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina; 3. sviluppare capacità autonome di riflessione critica intorno al testo letterario.
Particolare riguardo viene dedicato alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso teorico e critico.
Risultati di apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapersi orientare correttamente rispetto alle linee di sviluppo della letteratura italiana, applicando le proprie conoscenze storico-critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti.
Capacità di giudizio: saper formulare ed argomentare autonomamente ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: saper comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Il percorso vuole coniugare un approccio di tipo teorico e testuale (concentrandosi intorno ad una specifica e complessa forma letteraria) a quello di tipo critico, al fine di offrire agli studenti una visione quanto più possibile ampia e complessa dello sviluppo letterario italiano e delle tematiche e problematiche ad esso connesse. Il modulo si propone di approfondire un'opera specifica di grande fortuna nella nostra tradizione letteraria (e artistica): il "Decameron" di Giovanni Boccaccio. Il corso, nel suo sviluppo da 12 cfu si articolerà in lezioni della docente e seminari a cura degli studenti.
Nella prima parte del corso si affronteranno le questioni di ordine teorico circa lo statuto della novella come forma breve; il suo sviluppo nella letteratura romanza e la dialettica tendenza al rapportarsi ad altre forme brevi (motto, facezia, apologo, enigma) e nel contempo a costituirsi in forma di raccolta.
Nella seconda parte del percorso si affronterà una lettura ampia – ma non sistematica – del Decameron, seguendo alcuni temi di grande interesse critico, sia riguardo alla struttura portante (la cosiddetta cornice) , sia riguardo alle novelle:
1. La multiformità del discorso amoroso nel Decameron (dall’amore e morte tristaniano alle novelle di beffa amorosa, dal sublime esempio di Griselda agli amori prezzolati);
2. Gli artisti in novella (le novelle dedicate agli artisti, da Giotto a Calandrino);
3. La parola delle donne nel Decameron (i discorsi e i silenzi femminili);
4. I giardini (dei novellatori e nelle novelle)
5. Il Decameron come prosimetro (il complesso rapporto tra le novelle e le ballate)
Testi di riferimento
Ulteriori indicazioni circa la bibliografia specifica relativa al "Decameron" verranno fornite durante il corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale in forma di colloquio. Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario.
1. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso (integrati dalle letture affidate allo studio individuale). La valutazione finale dei frequentanti si baserà, oltre che sul colloquio d'esame, sul seminario che presenteranno all'interno del corso.
2. Gli studenti non frequentanti, invece, saranno interrogati solo sui testi e i saggi.
Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Metodi didattici
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.