FILOLOGIA ITALIANA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN PHILOLOGY
Codice insegnamento
FT0077 (AF:471729 AR:258638)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/13
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative affini o integrative del corso di laurea di Lettere e ha lo scopo di rafforzare le competenze dell'analisi filologica e di sviluppare la capacità di applicare a casi concreti gli strumenti teorico-metodologici.
La frequenza e la partecipazione attiva a lezione e lo studio individuale permetteranno a studenti e studentesse di sviluppare le seguenti capacità e competenze:
- capacità di analizzare ed elaborare criticamente la bibliografia sull'argomento;
- saper leggere un'edizione critica e valutare le scelte dell'editore;
- conoscere i fondamenti della tradizione manoscritta e a stampa di alcune importanti opere dal Medioevo all'età moderna e i problemi filologici connessi all'edizione di tali testi;
- rafforzare la consapevolezza della pluralità degli approci critico-filologici al testo.
Aver raggiunto gli obiettivi formativi di Istituzioni di filologia, anche senza aver necessariamente superato l'esame di tale insegnamento (la cui frequenza è comunque fortemente consigliata).
Il corso intende approfondire i fondamenti dell'analisi critico-filologica sul testo attraverso l'esame di alcuni casi di studio concreti.
Saranno dunque oggetto di indagine e di riflessione teorica le seguenti opere: 1) Boccaccio, Decameron; 2) Dante, Vita nova; 3) Manzoni, Promessi sposi. Per ciascuna opera si fornirà in primo luogo un inquadramento generale, che si focalizzerà soprattutto sulla tradizione manoscritta e a stampa e sui principali problemi filologici sottesi all'edizione del testo; seguirà poi una serie di letture scelte, tratte da diverse edizioni, al fine di riflettere sulle scelte testuali proposte dagli editori moderni.
Per le questioni generali, se non si è già svolto l'esame di Istituzioni di filologia, è necessaria la preparazione su un buon manuale di filologia italiana (si consigliano P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008; B. Bentivogli, P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002; A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, il Mulino, 2015).

Per l'approfondimento la bibliografia è la seguente:
- S. Bellomo, Filologia e critica dantesca. Nuova edizione riveduta e ampliata, Brescia, La scuola, 2012 (solo cap. 3).
- S. Carrai, Per il testo della "Vita nova". Sulle presunte "lectiones singulares" del ramo k, in "Filologia italiana", 2 (2005), pp. 39-47.
- M. Fiorilla, Sul testo del "Decameron". Per una nuova edizione critica, in Boccaccio letterato. Atti del Convegno internazionale Firenze-Certaldo, 10-12 ottobre 2013, a cura di M. Marchiaro e S. Zamponi, Firenze, Accademia della Crusca – Ente nazionale Giovanni Boccaccio, 2015, pp. 211-237.
- G. Raboni, Come lavorava Manzoni, Roma, Carocci, 2017, pp. 71-127 (cap. 5).
- Ulteriori materiali resi disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it

I NON FREQUENTANTI possono sostituire le lezioni attraverso lo studio dei saggi "La critica delle lezioni: due editori a confronto" e "Un saggio recente sulla restituzione formale della Vita nuova" in P. Trovato, Il testo della "Vita nuova" e altra filologia dantesca, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 50-92; dei capp. 1, 2, 5 del volume F. Bausi, Leggere il "Decameron", Bologna, il Mulino, 2017 (pp. 9-36 e 111-130); e dell'intero volume di G. Raboni, Come lavorava Manzoni.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta (della durata 60 minuti e costituita da una serie di quesiti a risposta aperta). L'esame mira a verificare la conoscenza delle questioni teoriche e degli esempi pratici proposti a lezione, oltre che la padronanza della bibliografia; potrà inoltre essere richiesta la lettura con parafrasi e commento filologico di un passo tra quelli esaminati a lezione.
Corso frontale, che si avvale di materiali, letti e commentati a lezione, disponibili sulla piattaforma di e-learining di Ateneo moodle.unive.it.
Italiano
Gli studenti non frequentanti, che svolgeranno la prova in forma orale (serie di domande sui principali snodi del programma e sulla bibliografia, anche aggiuntiva, indicata), sono invitati a contattare il docente per fissare la data dell’esame (comunque in concomitanza con le prove scritte) e per qualsiasi altro dubbio.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/01/2024