FILOSOFIA GRECA E ROMANA A TEATRO

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK AND ROMAN PHILOSPHY IN THEATRICAL PRACTICE
Codice insegnamento
FT0581 (AF:471219 AR:258209)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso si inserisce all'interno del più generale dominio della storia della filosofia, ma si caratterizza per la particolare evidenza che dà alla traduzione in ambito teatrale della riflessione filosofica.
Si tratta di un corso innovativo che mira a unire la didattica tradizionale e seminariale a un laboratorio di training teatrale.

L'insegnamento procederà secondo il seguente percorso:
A) Approfondimento in chiave teoretico-problematica di alcune questioni chiave della filosofia antica greca e romana, grazie allo studio di un’opera di teatro.
B) Riflessione sulla concezione poetica antica
C) Messa a punto di un metodo di indagine scientificamente corretto ed efficace
D) Perfezionamento della tecnica argomentativa
E) Lettura di testi teatrali in traduzione e con originale a fronte
F) Partecipazione (facoltativa) a un laboratorio di training teatrale
Lo studente padroneggerà gli strumenti della ricerca in campo storico-filosofico e raggiungerà una conoscenza approfondita dei punti chiave della tradizione filosofica greca e romana grazie all’indagine sul teatro antico. Dimostrerà di saper riflettere sulle problematiche del pensiero antico in riferimento alla poetica antica.
È richiesta una conoscenza generale della Storia della filosofia antica.
È auspicabile una conoscenza di base delle lingue classiche.
Questioni di filosofia antica
L'Ippolito di Euripide e la Fedra di Seneca: la passione tra irrazionalità e razionalità
A) - S. Maso, Lingua philosophica Graeca, Milano : Mimesis
B) - S. Maso, Filosofia a Roma. Dalla riflessione sui principi all’arte della vita, Roma : Carocci
C) - Aristotele, Poetica, a cura di P.L. Donini, Torino : Einaudi, 2008
D) - Euripide, Ippolito, a cura di D. Susanetti, Milano, Feltrinelli 2005 (2019)
E) - Seneca, Fedra, a cura di A. Casamento, Roma : Carocci 2011

F) Due saggi a scelta tra i seguenti:
- S. Maso, Teorie stoiche in Seneca tragico, in Studi su ellenismo e filosofia romana, F. Alesse, A. Fermani, S. Maso (a cura di), Roma : Edizioni di Storia e Letteratura, 2017, pp. 3-31.
- A. Costazza, La filosofia a teatro, Milano : Istit. Editoriale universit. Cisalpino, 2009, pp. 9-35
- G. Mazzoli, Il tragico in Seneca, in “Lexis”, 15 (1997), pp. 79-91
- C. Torre, Sur les passions et la tragédie, in Lectures plurielles du «De ira» de Sénèque. Interprétations, contextes,enjeux, V. Laurand, E. Malaspina, F. Prost (éd.), Berlin/Boston : De Gruyter 2021, pp. 277-291
- S. Halliwell, The poetics of emotional expression: some problems of ancient theory, in Emotions in the Classical World, D. Cairns & D. Nelis (eds.), Stuttgart : Steiner 2017, pp. 105-142.




Lo studente deve dimostrare una conoscenza adeguata del periodo storico filosofico relativo alla filosofia antica.
Sarà saggiata la sua preparazione tramite un colloquio orale, il confronto sui testi dei tragici, lo studio della letteratura secondaria e la discussione di una tesina.
Il corso è sviluppato secondo una prospettiva tematica.
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Saranno affrontate alcune opere teatrali.
È caldeggiata la partecipazione a un laboratorio di teatro allo scopo organizzato.
Italiano
Collegata al corso è stata programmata una serie di giornate di studio di cui verrà data informazione tempestiva.
Il laboratorio teatrale organizzato in connessione a questo insegnamento sarà gestito da un regista di teatro e potrà fornire ai frequentanti 3 CFU aggiuntivi.

Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2023