ONTOLOGIA II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ONTOLOGY II
Codice insegnamento
FT0147 (AF:471111 AR:257932)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
2° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso vertera’ su alcuni episodi fondamentali della storia delle riflessioni sull’esistenza e la natura degli oggetti universali e la loro relazione agli oggetti individuali, in particolare Platone, l'empirismo moderno, e la fenomenologia di Husserl.
Lo scopo non sarà quello di fornire un quadro storico esaustivo delle diverse teorie degli universali, ma di mostrare come tale problematica si intersechi con nascita del concetto di episteme filosofica in Platone, con la critica empiristica alla metafisica e con la revisione fenomenologica del concetto di episteme.
Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper introdurre e contestualizzare i temi del corso dal punto di vista teorico e storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i luoghi teorici affrontati durante il corso;
3) saper ricostruire l’andamento dei testi, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
Il corso ha carattere introduttivo e non è richiesta nessuna conoscenza preliminare
Platone è considerato giustamente il padre della tradizione metafisica occidentale. Che ruolo ha la riflessione sul rapporto tra individuo e universale in tale impresa? In che senso l'empirismo moderno ha cercato di sbarazzarsi della tradizione platonica e che conseguenza ha avuto questo per la metafisica e l'ontologia? Infine, in che modo la fenomenologia di Husserl ha cercato di superare le critiche empiriste senza ricadere in una metafisica di stampo platonico? Questi temi saranno centrali per questo corso.
- Platone, Parmenide, Milano, BUR, 2016 (126a-135e)
- Platone, Repubblica, Milano, BUR, 2007 (Libri V, VI, VII)
- J. Locke, Saggio sull’intelletto umano, Milano, Bompiani, 2007 (pagine scelte)
- G. Berkeley, Saggio su una nuova teoria della visione – Trattato sui principi della conoscenza umana, Milano, Bompiani, 2004 (pagine scelte)
- E. Husserl, Ricerche Logiche, Milano, Il Saggiatore, 2015 (Soltanto la Seconda Ricerca)
- Guido Bonino Universali/particolari, Bologna, il Mulino, 2008
Esame orale vertente sui testi discussi durante il corso. Sarà particolarmente importante dimostrare di aver compreso i testi assegnati e di poter confrontare in modo critico le concezioni dei diversi autori studiati
Introduzione, lettura e analisi critica dei testi in dialogo con gli studenti.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/10/2023