LINGUA ANGLO-AMERICANA 2
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ANGLO-AMERICAN LANGUAGE 2
- Codice insegnamento
- LT006B (AF:469953 AR:257026)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 12
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/11
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Per facilitare il raggiungimento degli obiettivi del corso i test di riferimento (Course Reader) sono integrati da dispense predistopose dalla docente che consistono nella bozza in progress di un manuale a uso degli studenti di anglo-americano qui a Ca' Foscari, dal titolo Words and Ideas (Writing the Academic Essay). Il testo è in formato PDFè disponibile su Moodle nella cartella contentente gli altri testi di riferimento. Le dispense sono ispirate dal famoso mauale They Say/I Say: The Moves that Matter in Academic Writing, by Gerald Graff and Kathy Birkenstein, usato in tanti corsi di Expository Writing negli USA. Una parte del testo è disponibile su Moodle page nella cartella “Suggested Readings.”
Il mio metodo in Lingua Anglo-Americana 2 si ispira in parte al lavoro di David Bartholomae, co-autore dell'antologia Ways of Reading, un testo di riferimento per la formazione degli undergraduates dei Dipartimenti di inglese negli USA. Il metodo presuppone uno studente attivo, aperto a una entusiasmante sfida intellettuale e linguistica. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente al dibattito e prendere coscienza del fatto che leggere e scrivere sono non solo un processo ma azioni con un loro potere.
E' importante ricordare che il modulo di Lingua Anglo-Americana 2 è legato alle Esercitazioni Linguistiche (Lettorato). Le Eserticazioni Linguistiche sono tenute per tutto l'arco dell'ano accademico dalle nostre Collaboratrici Linguistiche (Lettrici). Per poter sostenere l'esame finale di Lingua Anglo-Americana 2 lo studente deve conseguire un livello nelle Esercitazioni Linguistiche. I livelli sono espressi in lettere: C (sufficiente); B (livello medio); A (buono). Le Esercitazioni Linguistiche sono concepite e organizzate per supportare gli studenti nell'acquisizione delle competenze linguistiche appropriate attraverso una serie di attività mirate a potenziare la grammatica ammar, il lessico, la capactià di ascolto e comprensione, l'interazione e la produzione orale così via. Hanno lo scopo di aiutare gli studenti ad affrontare i materiali del Modulo.
Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione sia teorica sia applicata dell’inglese prodotto e utilizzato nei Paesi anglofoni (come L1 e L2) e come lingua franca (LS), in contesti d’uso quotidiano, accademici e specialistici con particolare attenzione alla morfologia, alla sintassi e alla struttura organizzativa del discorso, in prospettiva diacronica e sincronica. Conoscenza, attraverso la lettura, comprensione, interpretazione di testi altamente rappresentativi della cultura statunitense contemporanea cogliendone le argomentazioni su questioni importanti di rilievo transnazionale e globale
Applicazione delle conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi: :
Capacità di comprendere, analizzare e produrre in modo autonomo testi multimodali in lingua inglese collocati nel proprio contesto, riconoscendone il registro linguistico. Capacità di riassumere e citare, di individuare un problema importante o controverso, ed esporlo agli altri in un contesto di comunicazione orale e in un saggio argomentativo scritto. Capacità
di produrre un breve saggio argomentativo in conversazione con i testi letti, presentando un punto di vista argomentato in modo chiaro e coerente, strutturandolo in paragrafi e con una introduzione
Autonomia di giudizio:
Saper interpretare e analizzare testi complessi in lingua inglese. Saper individuare idee importanti o questioni controverse e operare collegamenti tra idee e/o autori diversi
Abilità comunicative:
Capacità di interagire appropriatamente in lingua inglese discutendo dei fattori extra-linguistici (storico-politici, sociali e culturali) che determinano la variazione linguistica nella dimensione testuale mettendo in atto strategie comunicative a livello C1 del QCER. Capacità di partecipare a un dibattito, prendere la parola, collaborare tra pari a esplorare un’idea interessante e risolvere un problema in dialogo con i testi letti o rispondeno a domande poste nel contesto di una discussione orale oppure come inviti alla scrittura
Capacità di apprendimento:
Selezionare fonti bibliografiche e risorse elettroniche per incrementare la conoscenza degli argomenti proposti nel modulo docente, nonché la propria competenza linguistica; applicare le conoscenze acquisite per intraprendere lo studio dell’insegnamento successivo (Lingua Inglese 3); capacità di autovalutazione rispetto all’acquisizione dei contenuti metalinguistici, nonché alla propria competenza nella lingua inglese. Acoltare e prendere appunti, presentare un punto di vista e argomentarlo, produrre un breve saggio con le caratteristiche del saggio accademico.
Prerequisiti
Contenuti
Sottotitolo: Readings
“Lingua Anglo-Americana 2” è incentrato sulla lettura, sulla comprensione e sull'interpretazione di una varietà di testi di autori e autrici statunitensi che hanno lasciato un segno sul nostro modo di capire il mondo in cui viviamo. La selezione include: Adrienne Rich, Gloria Anzaldúa, Ann Anlin Cheng, bell hooks, Edward Said, David Foster Wallace, Mary McCarthy cone traduttrice di Simone Weil and la fotografa Laura Aguilar. Si tratta di scrittori, artisti, e pensatori che ci forniscono degli strumenti preziosi per decifrare il presente, specialmente nel suoi complesso legame on il passato, andando oltre le semplificazioni e le opposizion. Nonostante siano diversi e usino strumenti diversi per esprimersi, i nostri autori e le nostre autrici condividono un terreno comune: anche quando sfoderano il coraggio e la combattività lo fanno con grazia. Sono autori e autrici che vogliono sentire di più, vedere di più, empatizzare di più, e ci invitano quindi a scoprire gli strumenti necessare a fare la stessa cosa noi. Credono nel potere del lingauggio non solo, il potere di comunicare ma anche il potere di dire ciò che non è stato detto o resta indicibile. Per tutti loro, il linguaggio non è un sistema astratto ma l'opportunità concreta di trasformare la realtà. Per alcuni di loro scrivere e parlare una lingua sigifica sopravivvenza, per altri emancipazione e liberazione, per altri ancora la lingua in cui scrivono è l'unica casa che conoscono. Per tutti i nostri autori e le nostre autrici quella lingua è l'inglese radicato nella cultura statunitense.
Esercitazioni Linguistiche:
Further development of comprehension skills for oral and written texts
Development of speaking skills
- exercises leading towards C1 level on CEFR
Testi di riferimento
Laura Aguilar, “Human Nature,” Boom: A Journal of California, 5. 2 (Summer 2015).
Gloria Anzaldúa, “How to Tame a Wild Tongue.” In David Bartholomae, Anthony ù
Petrosky, Stacey Waite, Ways of Reading: An Anthology for Writers. Bedford/St Martins, 2019. 22-30.
Ann Anlin Cheng. “Ornamentalism.” Critical Inquiry 44.3 (Spring 2018): 415-446.
bell hooks “Intellectual Life,” in Teaching Critical Thinking (2009)
Adrienne Rich, “When We Dead Awaken: Writing as Re-Vision,” first published in College
English, Vol. 34, No. 1, Women, Writing and Teaching (Oct., 1972): pp. 18-30.
Edward Said, “States.” In David Bartholomae, Anthony Petrosky, Stacey Waite, Ways of
Reading: An Anthology for Writers. Bedford/St Martins, 2019. 523-557.
David Foster Wallace, This is Water: Some Thoughts Delivered on a Significant Occasion about
Living a Compassionate Life (2009).
Simone Weil, Iliad, or the Poem of Force, translated by Mary McCarthy, first published in
Chicago Review, Vol. 18, No. 2 (1965): 5-30.
Writing Handbook (Dispense):
Mena Mitrano, Words and Ideas: Writing the Academic Essay (2020), PDF.
Altri testi:
Gerald Graff and Cathy Birkenstein, They Say/I Say: The Moves that Matter in Academic Writing (Norton, 2006), Selected chapters available in PDF on Moodle.
Testo obbligatorio per i non-frequentanti.
Esercitazioni Linguistiche (con i CEL):
• Day, Skerritt. O Language Hub Advanced COURSEBOOK C1, MacMillan Education, 2020.
• Vince, Michael. LANGUAGE PRACTICE FOR ADVANCED. STUDENTS' BOOK. 4th edition. Macmillan.
Dizionari consigliati:
MERRIAM-WEBSTER'S COLLEGIATE DICTIONARY. Springfield: Merriam-Webster.
Picchi, Fernando. GRANDE DIZIONARIO INGLESE-ITALIANO E ITALIANO-INGLESE.
Oxford: OUP.
OXFORD ADVANCED LEARNER'S DICTIONARY. Oxford: OUP, with iWriter CD Rom
MACMILLAN ENGLISH DICTIONARY FOR ADVANCED LEARNERS WITH
CD-ROM: Oxford: Macmillan Education.
Modalità di verifica dell'apprendimento
• Partecipazione attiva e letture settimanali
• Mid-term
• saggio finale
• esame orale
Cosa vuole dire partecipazione attiva? Vuol dire arrivare a lezione preparati, avendo letto i testi assegnati settimanalmente e svolto le attività indicate nel syllabus dettagliato che verrà distribuito all'inizio delle lezioni, per poter partecipare proficuamente al dibattito tra pari e alle peer learning sessions.
Il Mid-term will consisterà nella composizione di un paragrafo secondo le linee guida fornite dalla docente durante le lezioni.
Il paper finale è un saggio critico che esibisce la capacità di entrare in conversazione con un testo o con un autore, secondo le linee guida fornite dalla docente durante le lezioni.
Il final paper ha lo scopo di valutare la capacità dello studente o della dtudentessa di interagire con un testo di modo da spiegarne il significato, anche implicito, di collegare due testi diversi mettendo in riliveo un problema o una questione che li accomuna. Serve ad assicurare che lo studente o la studentessa abbia la competenza di produrre un paper ben strutturato che mostri i tratti essenziali del accademico, soprattuto una introduzione che formuli in modo chiaro il punto principale del saggio, e paragrafi ben strutturati e colelgati tra loro, nonché una prosa il più possibile priva di errori.
L'esame orale finale durerà 30 minuti e consisterà in tre domande: una domanda a carattere generale sui contenuti del corso; e due domande ognuna su un testo specifico tra quelli inclusi nel sillabo. Lo scopo è di valutare la capacità di leggere e comprendere un testo, prestando attenzione al linguaggio, e la capacità di commentarlo e interpretarlo, come anche la capacità di collegarlo ad altri testi oggetti di studio nel corso. E' bene venire all'esame con una copia del COURSE READER.
Per poter accedere all’esame finale del modulo, e quindi aspirare a una votazione finale, lo studente dovrà necessariamente conseguire un livello sufficiente nelle Esercitazioni Linguistiche. Le Esercitazioni Linguistiche sono propedeutiche all’apprendimento dei contenuti del modulo e sono tenute durante tutto l'arco dell'anno accademico dalle nostre Collaboratrici Linguistiche (Lettrici). Per le esercitazioni sono previsti 3 livelli: A, o livello di eccellenza; B, o livello medio; C, o livello della sufficienza. Solo gli studenti che raggiungono un livello dalla sufficienza in poi nelle abilità linguistiche previste dalle esercitazioni potranno accedere all’esame di Lingua Anglo-Americana 2 e aspirare a un voto finale. Mentre, per gli studenti che conseguono un livello B nelle esercitazioni questo livello inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo fino a 2 voti; per gli studenti che conseguono un livello A nelle esercitazioni, questo livello inciderà positivamente sulla valutazione finale del modulo fino a 3 (o, in casi eccezionali, fino 4 voti).
Metodi didattici
Sessione interattiva
Gruppi di discussione
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile