LETTERATURA TEDESCA 2 MOD. 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 2 MOD. 2
Codice insegnamento
LT0022 (AF:469951 AR:257024)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA TEDESCA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si colloca al secondo anno del curriculum letterario-culturale del percorso triennale LCSL. di cui è un insegnamento caratterizzante. Condivide gli obbiettivi generali del corso LCSL per quanto attiene all'area germanistica.
Gli obiettivi del corso del secondo anno sono:
1. Conoscenza e comprensione: la conoscenza del profilo storico e letterario della Germania del XIX (1800-1850);
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicata: la capacità di comprendere, tradurre e analizzare, contestualizzandoli, i testi nei loro generi e nelle categorie letterarie e poetologiche della loro epoca. Lo studente alla fine del percorso avrà acquisito gli strumenti di un linguaggio critico. L’acquisizione di conoscenze sintattiche e lessicali (livello B2/B2+ del CEFR) attraverso un intenso lavoro sui testi in lingua tedesca.
3. Autonomia di giudizio: l'acquisizione di una autonomia di giudizio dei fenomeni letterari studiati.
Gli studenti devono aver frequentato il corso di Letteratura tedesca 1 (LT0012) e quello di Lingua tedesca 1 (LT0052).
.
Le vite inquiete del primo Ottocento tedesco.

Il corso offre uno spaccato, nel campo letterario, dei primi decenni del secolo diciannovesimo: un secolo che ha visto il soggetto moderno uscito dalla fucina dell'illuminismo, con il suo desiderio di autodeterminazione, affacciarsi a un'epoca che di questa emancipazione interpreta i momenti più esaltanti ma anche i più contraddittori, dal primo romanticismo all'epoca della Restaurazione e oltre. Leggeremo in questa prospettiva il "Faust I" di Goethe (alcune pagine in particolare) e alcuni racconti, di Heinrich von Kleist (Michael Kohlhaas, La marchesa di O..., Il terremoto in Cile). Cercheremo di leggere queste opere nella prospettiva storico-letteraria - sempre utile per una necessaria contestualizzazione - dell'età classico-romantica, privilegiando un approccio ermeneutico nel nostro "atto di lettura" (W. Iser).
J.W. Goethe, Faust e Urfaust, a cura di V. Amoretti, Feltrinelli (qualsiasi anno di edizione).
Heinrich von Kleist, I racconti, Garzanti, (qualsiasi anno di edizione).

Il materiale per la contestualizzazione storico-letteraria verrà indicato all'inizio del corso.
La prova d'esame è orale, e coprirà tutto il materiale analizzato a lezione e indicato nel programma. Gli studenti dovranno dimostrare di saper tradurre, comprendere e analizzare criticamente i testi. Le parti da saper tradurre verranno indicate durante il corso. Si chiederà una breve presentazione di un argomento del corso in tedesco.
orale
Lezioni frontali. Verrà incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti a lezione.
Italiano
Per seguire al meglio le lezioni e parteciparvi attivamente, gli studenti sono invitati a procurarsi i libri e a leggerli anche prima dell'inizio del corso.

Si segnala inoltre che sarà disponibile un tutor (studente della magistrale LLEAP - germanistica) per affrontare parte dei testi in tedesco. Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2023