LETTERATURA TEDESCA 2 MOD. 1

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GERMAN LITERATURE 2 MOD. 1
Codice insegnamento
LT0022 (AF:469950 AR:257022)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LETTERATURA TEDESCA 2
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il modulo 1 dell’insegnamento di Letteratura tedesca 2 continua e approfondisce il corso di Letteratura tedesca 1. Il primo modulo del secondo anno vuole introdurre alla conoscenza e alla comprensione dei principali fenomeni letterari, culturali e storici a cavallo fra Otto- e Novecento, con particolare attenzione a Vienna.
Obiettivi del corso sono 1) una solida conoscenza di alcuni tra i principali testi della letteratura in lingua tedesca del periodo a cavallo fra Otto- e Novecento (per una descrizione più dettagliata del programma si veda la voce "contenuti"); 2) la capacità di comprendere lo specifico contesto storico e culturale a cui fanno riferimento le opere analizzate; 3) la capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi dei testi narrativi indicati, sul piano tematico e stilistico-formale; 4) la capacità di sviluppare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo dei testi narrativi della fin de siècle e del primo Novecento di lingua tedesca; 5) la capacità di leggere, comprendere e tradurre un breve brano in lingua originale (per maggiori dettagli si veda la voce "testi di riferimento").
Gli studenti devono aver frequentato il corso di Letteratura tedesca 1 e quello di Lingua tedesca 1.
Wiener Moderne. Letteratura, arti e storia a Vienna fra fin de siècle e Prima Guerra Mondiale

A cavallo tra Otto- e Novecento, dal punto di vista letterario e culturale Vienna diventa uno dei centri più importanti del mondo di lingua tedesca. La poesia simbolista del giovane Hugo von Hofmannsthal, le sperimentazioni narrative di Arthur Schnitzler, le secessioni artistiche, il passaggio dagli “états de choses” agli “états d'âme” (Paul Bourget /Hermann Bahr) e la proclamazione del "superamento del Naturalismo" sono solo le principali “conquiste” estetiche di questa epoca. Il modulo si concentrerà su alcuni dei concetti chiave di questi anni come la Nervenkunst, lo scetticismo linguistico, il disfacimento dell'io, l’impressionismo, l’estetismo, il dilettantismo e la décadence, esaminando le opere di due degli scrittori più rappresentativi della Wiener Moderne: Hugo von Hofmannsthal e Arthur Schnitzler. Le lezioni, coadiuvate da due seminari in collaborazione con due docenti dell'università di Bielefeld nelle quali si tratteranno temi collegati come la lirica di George e la prosa breve di Kafka (vedi "metodi didattici"), si propongono di evidenziare come questi autori, oltre a costituire un’avanguardia estetico-letteraria, facciano proprie anche nuove tendenze scientifiche e critico-culturali, rielaborandole nelle loro opere. La ricezione del simbolismo francese, della filosofia e della critica della cultura di Friedrich Nietzsche, così come gli studi di Sigmund Freud sulla sessualità e sui sogni sono infatti determinanti per la comprensione dei loro testi. Dopo aver messo in luce tali aspetti, il modulo, attraverso degli esempi, si propone di illustrare come questi temi si sviluppino nelle opere degli autori trattati allo scoppio della Prima guerra mondiale.
Opere letterarie:
*Friedrich Nietzsche, Verità e menzogna, a cura di Sossio Giametta. Milano (BUR) 2006, ed. originale: Über Wahrheit und Lüge im außermoralischen Sinne, In: Friedrich Nietzsche, DIGITALE KRITISCHE GESAMTAUSGABE (eKGWB), consultabile online al link: http://www.nietzschesource.org/#eKGWB/WL ;

Sigmund Freud, Introduzione alla psicoanalisi, Bollati Boringhieri, Torino 2012 o edizioni precedenti (Parti prima serie di lezioni: Prefazione, Introduzione e Lezione 11: Il lavoro onirico (Die Traumarbeit) / Parti seconda serie di lezioni: Prefazione e Lezione 1: Revisione della teoria del sogno (Revision der Traumlehre));

-----------------

*Stefan George: [Mein garten bedarf nicht luft und nicht wärme] (versione online: http://www.zeno.org/Literatur/M/George,+Stefan/Gesamtausgabe+der+Werke/Hymnen,+Pilgerfahrten,+Algabal/Algabal/Im+Unterreich/%5BMein+garten+bedarf+nicht+luft+und+nicht+w%C3%A4rme%5D );

*Hugo von Hofmannsthal: Mein Garten, in: Gesammelte Werke in zehn Einzelbänden (Gedichte. Dramen I 1891-1898), Frankfurt a.M. 1979, S. 122;

*Hugo von Hofmannsthal: Poesie und Leben, in: Hugo von Hofmannsthal: Gesammelte Werke in zehn Einzelbänden. Reden und Aufsätze 1–3. Band 1, Frankfurt a.M. 1979, S. 13-19, 185-186), consultabile online al link: http://www.zeno.org/Literatur/M/Hofmannsthal,+Hugo+von/Essays,+Reden,+Vortr%C3%A4ge/Poesie+und+Leben ;

Hugo von Hofmannsthal, Lettera di Lord Chandos e altri scritti, a cura e con un'introduzione di Marco Rispoli, Marsilio, Venezia 2017 (testo tedesco a fronte);

*Hugo von Hofmannsthal, L'uomo difficile. Commedia in tre atti / Der Schwierige. Lustspiel in drei Akten, a cura di Elena Raponi, Quodlibet, Macerata 2007 (testo tedesco a fronte);

*Franz Kafka: Zerstreutes Hinausschaun; Die Bäume; Wunsch, Indianer zu werden; Die Vorüberlaufenden; Das Gassenfenster (materiali forniti dalla docente);

Arthur Schnitzler, Leutnant Gustl. In: Arthur Schnitzler, Novelle, a cura di Cesare De Marchi, Feltrinelli, Milano 2006;

Arthur Schnitzler, Fink und Fliederbusch, a cura di Fabrizio Cambi, Edizioni Analogon, Asti 2016;

Inquadramento storico:
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (pp. 45-112, cap. 2 e 3).

Inquadramento storico-letterario:
La letteratura tedesca. epoche, generi, intersezioni, a cura di Chiara Buglioni, Marco Castellari, Alessandra Goggio e Moira Paleari, Mondadori, Milano 2019, vol. 1: parte terza: cap. 10 e 11 (“Naturalismo” e “Fin de siècle”).

Per un approfondimento si consiglia inoltre:
Wunberg, Gotthart (Hg.): Die Wiener Moderne. Literatur, Kunst und Musik zwischen 1890 und 1910. Stuttgart 1984.
Irsigler, Ingo und Dominik Orth: Einführung in die Literatur der Wiener Moderne. Darmstadt 2015 (Einführungen Germanistik).

I testi contrassegnati da un asterisco sono da preparare in lingua originale. Tutte le informazioni in merito verranno fornite durante la prima lezione.
Nello svolgimento della prova lo studente dovrà dimostrare, rispondendo a domande specifiche, di 1) conoscere i principali testi della narrativa in lingua tedesca del periodo studiato (vedi "contenuti"); 2) saper argomentare a partire dallo specifico contesto storico e culturale dei Paesi di lingua tedesca a cui fanno riferimento le opere analizzate; 3) saper applicare gli strumenti dell’analisi testuale, dando adeguato rilievo sia agli aspetti contenutistici che a quelli formali, al fine di articolare giudizi competenti e autonomi; 4) saper utilizzare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo del testo narrativo del periodo studiato; 5) saper tradurre in italiano un brano tratto da un testo narrativo in tedesco (si veda la voce "testi di riferimento"). E' inoltre prevista una verifica della capacità di riconoscimento delle strutture grammaticali del testo da tradurre con due domande specifiche.

La prova d’esame, della durata di due ore, sarà scritta e sarà composta in dettaglio dalle seguenti parti:

• tre domande sulla Storia e la Storia della Letteratura (in italiano);
• una parte di traduzione dai testi da leggere in tedesco con due domande di grammatica;
• tre domande, in italiano, sulle opere di letteratura primaria in programma;
Per la parte di traduzione è consentito l'uso del dizionario monolingue cartaceo.
Lezioni frontali in italiano e invito alla discussione.
Sarà disponibile una piattaforma moodle dedicata, in cui verranno caricati approfondimenti e materiali e che servirà alla comunicazione con gli studenti.
Sono previste delle lezioni di supporto a cura di un tutor specialistico dedicate alla preparazione delle letture in tedesco.
Sono parte del programma due lezioni di approfondimento tenute da due docenti dell'Università di Bielefeld nell'ambito dello scambio Erasmus con la stessa università (Dr. Jan Andres, 13.11.2023 sulla poesia di Hofmannsthal e George nel quadro del simbolismo e Dr. Lutz Graner, 4.12.2023 sulla prosa breve di Kafka).
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/11/2023