MARKETING

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MARKETING
Codice insegnamento
ET2030 (AF:469390 AR:256847)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento riguarda le attività del corso di Business Administration e Management che consente agli studenti di acquisire la conoscenza e la comprensione dei concetti principali relativi al rapporto dell'azienda con il mercato e alla costruzione del valore per i clienti.
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti un'ampia introduzione ai concetti di marketing, come questi concetti rientrano nella strategia generale dell'impresa e in che modo influenzano la gestione e il processo decisionale. Il concetto di base è la creazione di valore della società attraverso strategie e azioni di marketing seguendo comportamenti etici.
Un focus particolare riguarderà le strategie di marketing internazionale e cross-culturale.
Gli studenti svilupperanno una conoscenza pratica del marketing mix non solo relativamente al marketing prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione, ma anche relativamente a elementi che hanno acquisito costantemente importanza, come la marca, il rapporto personale, l'utilizzo dei social media, la reputazione, lo storytelling ecc. verranno analizzati i sistemi di analisi dei comportamenti e attese dei consumatori e degli acquirenti, la segmentazione, il ciclo di vita del prodotto e le altre componenti fondamentali, con le tendenze più recenti riguardanti la sostenibilità, i processi di digitalizzazione e le sfide della intelligenza artificiale.
1. Conoscenza e comprensione
● Conoscere la terminologia corretta di marketing.
● Conoscere i diversi strumenti di marketing utilizzati dalle aziende e la loro interazione.
● Conoscere le basi del comportamento strategico di marketing delle aziende nei mercati.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● Saper riconoscere correttamente quali strumenti e attività di marketing sono coinvolti nelle diverse situazioni di relazione impresa-mercato.
● Saper operare una semplice analisi dei problemi di marketing che un'azienda affronta quotidianamente.
● Saper riconoscere gli aspetti chiave di una decisione di marketing e della sua attuazione.
● Saper lavorare in gruppo alla soluzione di problemi complessi.
3. Capacità di giudizio
● Sapere formulare ed argomentare semplici ipotesi di soluzione a problemi di marketing, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
4. Abilità comunicative
● Sapere utilizzare un linguaggio appropriato nella descrizione degli aspetti di marketing aziendale.
● Sapere interagire con i pari, in modo critico e rispettoso, orientato alla soluzione dei problemi.
5. Capacità di apprendimento
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
● Saper reperire, raccogliere e selezionare informazioni utili da varie fonti per la soluzione di problemi di marketing
Gli studenti devono superare l'esame di PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING prima di accedere al corso
Marketing e creazione del valore
STP – Segmentazione, Targeting e Positioning
Orientamento al mercato e ricerche di mercato
Il marketing mix – Strategie di prodotto, pricing, comunicazione e distribuzione
Branding
Comportamento del consumatore
Il marketing nello sviluppo dei nuovi prodotti e categorie di prodotto
Slide fornite dal docente

Libro di testo:
T. Vescovi Create - Marketing - McGraw-Hill

Letture consigliate:
Pinelli M. Lechner C., Kraus S. Liguori E. (2021) Entrepreneurial value creation: Conceptualizing an exchange-based view of entrepreneurship. Journal of Small Business and Enterprise Development. DOI: 10.1108/JSBED-04-2021-0155
Pinelli, M., Einstein, M. (2019). Religion, science and secularization: a consumer-centric analysis of religion’s functional obsolescence. Journal of Consumer Marketing, 36(5), 582–591. https://doi.org/10.1108/JCM-11-2017-2451
Brunetta F., Peruffo E., Pinelli M. (2018). Driver di cambiamento e digital enabler. In Boccardelli P. and Iacovone S. " L'«impresa» di diventare digitale. Come la rivoluzione tecnologica sta influenzando la gestione d'impresa”. Società Editrice Il Mulino. ISBN 978-88-15-27404-5 Pag. 43-51
Esame scritto
Punti bonus in aggiunta al voto dell’esame per gli studenti che partecipano in modo attivo alle lezioni.
Il corso si basa su lezioni, casi di studio da discutere in aula, interventi di imprenditori e/o professionisti e laboratori per lo sviluppo di skill tecniche rilevanti (e.g., project management, MS Excel).

Gli studenti devono iscriversi alla piattaforma Moodle del corso per poter accedere alle slide, i materiali e avvisi.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024