STATISTICS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STATISTICS
Codice insegnamento
ET2032 (AF:469374 AR:256833)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/01
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti di area statistico-matematica del corso di laurea di Business Administration and Management che consente agli studenti di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti statistici in uso nelle discipline di management e di farne uso nelle attività di gestione e amministrazione aziendale.
L'obiettivo dell’insegnamento è fornire le conoscenze di base della statistica descrittiva e dell’inferenza statistica per sviluppare competenze che permettano agli studenti di strutturare ed analizzare dati in problemi caratterizzati da incertezza come ad esempio in ambito economico, finanziario, di controllo della qualità e di marketing.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno avere acquisito le competenze di base della statistica per sviluppare un'analisi descrittiva e inferenziale sui fenomeni aziendali attraverso strumenti e metodi statistici adeguati per l'analisi come ad esempio sintesi grafiche e numeriche, stime puntuali o intervallari, test di verifica d' ipotesi.
In particolare, gli studenti dovranno avere acquisito quanto segue.
1. Conoscenza e comprensione
- Conoscere la terminologia e i concetti base della statistica descrittiva ed inferenziale nell’ambito di analisi di fenomeni aziendali;
- Comprendere le potenzialità e i limiti dei principali metodi di analisi statistica per i fenomeni aziendali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper determinare gli strumenti migliori per l’analisi dei fenomeni considerati;
- Saper comprendere gli aspetti principali delle analisi descrittive e inferenziali svolte;
3. Capacità di giudizio
- Saper proporre ed argomentare sotto quali ipotesi le analisi svolte siano valide;
- Saper valutare la bontà dei risultati ottenuti;
4. Capacità di apprendimento
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e materiale online nell'ambito della statistica e dell’analisi dei dati per la conoscenza e la comprensione di problemi in ambito aziendale.
Gli studenti devono aver superato l'esame ET2018 - Mathematics, che è esame propedeutico. Il corso Risk and Uncertainity [ET2031] non è propedeutico all'esame di Statistics, ma solo un pre-requisito: si consiglia cioè di aver almeno seguito il corso Risk and Uncertainty [ET2031], che presenta argomenti fondamentali per lo sviluppo dei metodi statistici presentati nel corso.
Il corso introduce i concetti di base della statistica descrittiva e inferenziale, con dei richiami a concetti di probabilità utili a derivare quantità statistiche. In particolare il corso introduce i seguenti argomenti:

1. Statistica descrittiva e analisi esplorativa di dati univariati e bivariati.
2. Campionamento casuale e distribuzione delle statistiche campionarie.
3. Stima puntuale ed intervallare.
4. Test di ipotesi statistiche a uno e due campioni.
Ross, Sheldon M. (2010) Introductory statistics (3rd ed.)
Esame scritto sulla falsa riga degli esercizi svolti in classe e del libro di testo. L'esame si compone di alcune domandi più basilari e di domande più complesse che tendono a verificare la capacità dello studente di interpretare i risultati della procedure statistiche eseguite. L'esame sarà scritto ed è composto da domande a scelta multipla e da domande aperte con una durata di circa 90 minuti.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.


Tradizionale frontale. Materiale aggiuntivo disponibile su Moodle.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/06/2024