BUSINESS AND LABOUR LAW MOD.1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
BUSINESS AND LABOUR LAW MOD.1
Codice insegnamento
ET2025 (AF:469364 AR:256826)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di BUSINESS AND LABOUR LAW
Partizione
Cognomi A-K
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
IUS/04
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il modulo Business Law è parte del corso di Business and Labour Law ed è inserito nel corso di laurea in Economia Aziendale - Business Administration and Management.
Il modulo è volto a fornire agli studenti una solida conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali del diritto societario utilizzando un approccio funzionale e internazionale. Il programma si concentra principalmente sulla comune struttura giuridica delle società di capitali e sui temi riguardanti i problemi di agency, le operazioni straordinarie, le operazioni con parti correlate, le transazioni di controllo e gli aspetti primari del diritto del mercato dei capitali.
In particolare, agli studenti verrà fornita una descrizione approfondita dei principali fattori giuridici che interessano le società, la loro organizzazione e le soluzioni normative per garantirne una gestione efficiente.
Il modulo di Business Law mira a raggiungere i seguenti obiettivi:
1. Conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà la conoscenza delle principali caratteristiche delle società di capitali, del sistema delle fonti normative del diritto societario e la capacità di comprendere le principali problematiche giuridiche riguardanti le società di capitali e delle diverse strategie normative volte alla loro soluzione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente acquisirà la capacità di individuare ed analizzare i principali aspetti controversi del diritto societario, nonché di riconoscere le strategie normative applicate dalle fonti del diritto societario in giurisdizioni diverse, anche analizzando la giurisprudenza.
3. Capacità di giudizio: lo studente dovrà sviluppare le proprie capacità di analisi e giudizio sul diritto delle società, con riguardo alla ratio e agli interessi che sono presi in considerazione dalle normative di ordinamenti diversi.
4. Abilità comunicative: lo studente dovrà acquisire la capacità di utilizzare il lessico del diritto commerciale nelle espressioni orali e scritte.
5. Capacità di apprendimento: il corso fornirà agli studenti la capacità di utilizzare un metodo di studio trasversale e funzionale alle problematiche di natura giuridica.
Insegnamento obbligatorio: Introduction to Law - http://www.unive.it/pag/21318
- Introduzione al diritto commerciale;
- caratteristiche di base delle società di capitali;
- fonti del diritto societario, norme legali vs. norme statutarie;
- problemi di agency e strategie normative,
- soci vs. amministratori,
- azionisti di controllo vs. azionisti di minoranza,
- società vs. stakeholders;
- operazioni con le parti correlate;
- operazioni straordinarie;
- trasferimento del controllo;
- diritto societario e diritto del mercato mobiliare (aspetti fondamentali).
Kraakman et al., The Anatomy of Corporate Law, Oxford, OUP, 2017 (terza edizione).
Ulteriori materiali, articoli, working papers verranno segnalati dal docente durante il corso e caricati nella pagina Moodle del corso, assieme alle slides che verranno utilizzate durante le lezioni.
L'esame consiste in 11 domande a risposta multipla e dura 30 minuti.
Per ogni risposta corretta il candidato otterrà 3 punti, verrà applicata una penalità di 1 punto per la risposta errata e la mancata risposta non otterrà alcun punto.
Le prime due risposte errate non verranno conteggiate.
Lezioni frontali.
Utilizzo di slides a supporto della lezione caricate sulla pagina Moodle del corso.
Analisi di Case studies utilizzati come materiale di insegnamento aggiuntivo.
Workshop per stimolare un apprendimento attivo degli studenti.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2024