CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS - 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS - 2
Codice insegnamento
ET2004 (AF:469339 AR:256787)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CORPORATE FINANCE AND FINANCIAL INSTITUTIONS
Partizione
Cognomi L-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/11
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Business Administration and Management. Il corso si compone di due moduli. Questo secondo modulo consente di acquisire la conoscenza delle funzioni che i mercati e gli intermediari finanziari, in particolare le banche commerciali, svolgono per la gestione e lo sviluppo delle imprese.
L'obiettivo della seconda parte del corso è far capire a quali condizioni le imprese possono raccogliere risorse tramite mercati e intermediari finanziari.
Per quanto riguarda i mercati finanziari, il corso tratta le condizioni che definiscono i profili di rischio e rendimento dei titoli azionari; per quanto riguarda le istituzioni finanziarie, il corso tratta i principali servizi e vincoli a cui è sottoposta la gestione delle banche commerciali.

Conoscenza e comprensione:
- conoscenza e comprensione di come mercati e intermediari finanziari stabiliscono le condizioni economiche delle risorse finanziarie raccolte dalle imprese;
- conoscenza e comprensione dei diversi profili di rischio e rendimento degli strumenti di capitale emessi delle imprese;
- conoscenza e comprensione dell'operatività e delle possibilità di finanziamento offerte dal sistema bancario.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di applicare i principi d’investimento nella scelta di strumenti finanziari;
- capacità di applicare attraverso un business game i principi d'investimento appresi;
- capacità di individuare le forme di finanziamento accessibili per l'impresa.

Capacità di giudizio:
- sapere confrontare le diverse opzioni d'investimento possibili per investitori, formulando valutazioni di convenienza relativa in base ai profili di rischio e di rendimento;
- sapere valutare criticamente le opportunità di finanziamento offerte alle imprese dal mercato finanziario e dagli intermediari finanziari.

Il corso dà per noti i contenuti di Principles of management and international accounting, con particolare riguardo alla struttura del rendiconto annuale e dei principali indici di bilancio
Mercati e intermediari finanziari
Valutazione e misurazione del rischio degli strumenti finanziari
Il trade-off tra rischio e rendimento
Il Capital Asset Pricing Model
Le banche commerciali: panoramica del settore
Comprendere l'attività delle banche attraverso la lettura dei loro bilanci
Elisa Cavezzali e Ugo Rigoni, Corporate Finance & Financial Institutions, McGraw Hill, 2024 edition



La verifica dell'apprendimento dei due moduli è in forma scritta, senza possibilità di consultare appunti o libri.
L'esame di ciascun modulo è composto da tre sezioni:

- Sezione 1 (Domanda a Risposta Aperta):
Punteggio da 0 a 6 punti.
Valuta la comprensione delle teorie, della conoscenza istituzionale e la chiarezza nell'esposizione.

- Sezione 2 (Esercizio):
Punteggio da 0 a 5 punti.
Valuta la capacità di applicare le tecniche apprese nel corso.

- Sezione 3 (Domande a Scelta Multipla):
5 domande a scelta multipla.
Ogni risposta corretta vale 1 punto.
Ogni risposta sbagliata sottrae 0,25 punti.
Nessuna risposta vale 0 punti.

Calcolo del Voto per il Modulo II:
Somma dei punteggi delle tre sezioni.
Il voto del primo modulo viene sommato a quello del secondo modulo per determinare il voto complessivo del corso.

Qualora lo studente decida di partecipare allo Stock Market Game descritto, il punteggio attribuito alla Sezione 2 (da 0 a 5 punti) viene sostituito dalla valutazione del report presentato.
La valutazione dello SMG si basa sulla qualità del report e sull'interazione con il tutor.

Questa struttura di valutazione assicura una valutazione completa sia della comprensione teorica (attraverso le domande a risposta aperta) che dell'applicazione pratica (attraverso gli esercizi e le domande a scelta multipla). La partecipazione allo SMG incoraggia l'apprendimento collaborativo e premia l'engagement attivo, oltre l'ambito dell'esame.
Gli studenti hanno opportunità di dimostrare conoscenze, capacità applicative, lavoro di squadra e coinvolgimento con i contenuti del corso.

Con tali premesse, la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- limitata capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito dei mercati e delle istituzioni finanziarie;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- discreta capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- discreta abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito dei mercati e delle istituzioni finanziarie;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma del corso;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenze formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene all'ambito dei mercati e delle istituzioni finanziarie;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti."
Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali con il supporto delle slides per spiegare e discutere i concetti teorici e gli strumenti analitici della materia. Gli studenti saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione d'aula, condividendo le loro opinioni e esperienze nell'applicazione dei concetti.

Saranno distribuiti una set di esercizi selezionati, domande di revisione e simulazioni d'esame per acquisire competenze nella risoluzione dei problemi e una migliore comprensione dei concetti e delle questioni teoriche.

Gli studenti saranno inoltre invitati a partecipare, su base volontaria, a un “Stock Market Game” all'inizio del secondo modulo del corso. I gruppi di studenti (2 - 4 studenti) dovranno gestire un portafoglio virtuale di azioni utilizzando il simulatore di borsa di Investopedia. I gruppi, lavorando sotto la supervisione di un tutor, prepareranno un report descrivendo le loro decisioni di investimento. Questo gioco offrirà l'opportunità di sviluppare le competenze per applicare l'analisi fondamentale nella selezione delle azioni.


Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.


scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 29/06/2024