LETTERATURA ARTISTICA E PRATICHE CURATORIALI

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ART CRITICISM AND CURATORIAL PRACTISE
Codice insegnamento
NU004C (AF:469137 AR:256443)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
Estivo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel corso Minor di Critica e curatela d'arte. Il Minor è un percorso tematico interdisciplinare e non frazionabile, complementare al corso di laurea, costituito da tre insegnamenti da 6 CFU ciascuno, che ti permette di arricchire il tuo ambito di formazione prevalente con competenze trasversali utili sia per il proseguimento degli studi che per le richieste del mondo del lavoro.
- conoscenza e comprensione: conoscere la terminologia di base della materia; conoscere i principali artisti, i critici e le opere d'arte che verranno svolti nel programma;
- capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare la terminologia di riferimento;
- abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento;
- sapersi raffrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e i propri pari.
Conoscenza dei principali movimenti legati alla storia dell'arte contemporanea;
interesse per le mostre e le attività di produzione culturale e artistica;
attitudine per un approccio pragmatico alla conoscenza
“Ogni opera è specifica nel suo spazio espositivo e nel suo allestimento. Nello spazio espositivo, la relazione tra opera, artista e curatore influenza il significato dell'opera stessa”. Il modulo propone una riflessione sulle dinamiche che si attivano nella relazione complessa tra artista, spazio espositivo e mediazione curatoriale nel momento dell'installazione e della “messa in opera” di un'opera. Partendo da alcune nozioni basilari di didattica dell'allestimento, con i relativi riferimenti su cosa si intenda per corretta disposizione e comunicazione delle opere, si costruirà un percorso che racchiude aspetti tecnici, come la gestione dello spazio fisico della mostra, critici, come la natura dei testi esplicativi nella presentazione di un lavoro, fenomenologici, quali l'importanza della continua rimodulazione del senso dell'opera in funzione della sua esposizione. L'obiettivo è delineare il momento dell'allestimento come particolare ambiente di apprendimento e interazione di saperi secondo un approccio costruttivista, organico e transdisciplinare. Il passo successivo prevede una riflessione sulle modalità di avvicinamento alla figura dell’artista nel suo spazio operativo nel momento di riflessione critica sulla sua opera: la transizione dall’atelier allo spazio della mostra nella possibilità date dalla scrittura critica.
Con una intenzione collaborativa e relazionale, in cui il docente si pone come facilitatore, si darà spazio ai partecipanti, ad un loro elaborato, condividendo il più possibile una conoscenza che idealmente alimenta una pratica. Si richiede l'assimilazione di alcuni concetti chiave e la conoscenza dei passaggi storici fondamentali sull'evoluzione della figura curatoriale e delle tipologie di mostre e allestimenti.
Per il modulo verranno utilizzati materiali quali file pdf, immagini, video con interviste ad artisti, illustrazioni di lavori allestiti, introduzioni alle dinamiche delle pratiche curatoriali. Si farà riferimento a esposizioni e artisti viventi, anche emergenti. Viene fornita un'ampia bibliografia di orientamento per approfondire sia i riferimenti teorici e museografici proposti nel corso, sia gli sviluppi recenti delle pratiche curatoriali e delle modalità di dialogo con gli artisti. Si farà ricorso alle visite a spazi espositivi ed artistici
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 13/05/2024