LETTERATURA COMPARATA SP.
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- COMPARATIVE LITERATURE
- Codice insegnamento
- FM0113 (AF:467201 AR:254424)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Periodo
- I Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell'insegnamento sono: sviluppare la capacità di comprendere un problema teorico della letteratura e applicarlo a testi appartenenti a letterature di diversa provenienza linguistica; saper operare confronti, in rapporto alla tradizione letteraria dei paesi di provenienza degli autori affrontati; comprendere e articolare la complessità di un problema teorico, mettendo in relazione il caso particolare con la questione generale; saper applicare diverse metodologie critiche ai testi affrontati.
Risultati di apprendimento attesi
- Conoscenze approfondite delle principali metodologie di avvicinamento critico al testo, anche in presenza di opere provenienti da contesti culturali e tradizioni diverse;
- Conoscenze dei principali metodi grazie ai quali la letteratura comparata può costruire connessioni tra testi di diversa provenienza;
- Sviluppata consapevolezza della pluralità di approcci critici al testo, soprattutto in presenza di un problema teorico generale da applicare a casi specifici;
- Conoscenza della diversa periodizzazione della letteratura dell'ultimo secolo;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Capacità di affrontare criticamente un testo, riconducendolo al contesto storico-critico di riferimento e applicando le metodologie critiche più adatte;
- Capacità di costruire connessioni tra testi di provenienza e tradizione diversa;
- Capacità di ricondurre le specificità di un singolo testo narrativo a un problema teorico generale;
- Capacità di ricostruire un quadro teorico degli ultimi cinquant'anni di letteratura;
3. Capacità di giudizio:
- Capacità di interpretare il presente, ricorrendo all'analisi e l'interpretazione di testi letterari.
4. Abilità comunicative:
- Saper comunicare, in contesti accademici ma anche divulgativi, le conclusioni di un'analisi su uno o più testi in relazione al contesto storico che si sta vivendo.
5. Capacità di apprendimento:
- Saper recepire le informazioni ma anche le metodologie proposte a lezione e metterle in realzioni con i testi sui quali si basa lo studio domenstico;
- Saper apprendere mettendosi alla prova e discutendo le posizioni critiche e altrui in forma seminariale.
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
E. Testa, Eroi e figuranti, Einaudi, 2009
G. Debenedetti, Personaggi e destino, in Saggi critici. Terza serie
M. Blanchot, Lo spazio letterario, Il Saggiatore 2018, parte prima, seconda e terza.
R. Barthes, «La morte dell’autore», in Il brusio della lingua. Saggi critici IV. Einaudi: Torino 1988, 51-56.
Gli studenti sono inoltre tenuti alla lettura di due dei seguenti testi:
L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
V. Woolf, La signora Dalloway
M. Proust, Dalla parte di Swann, Alla ricerca del tempo perduto vol. 1
F. Kafka, Il Castello
P. Auster, Trilogia di New York
D. DeLillo, Rumore bianco
G. Perec, W o il ricordo d'infanzia
I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore
J. Cercas, Soldati di Salamina
E. Carrère, Limonov
M. Covacich, Prima di sparire
A. Moresco, Canti del caos
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Tesina: lo studente dovrà preparare una tesina di circa 20.000 battute, nella quale offrirà un contributo critico teorico comparatistico, sulle due opere scelte nell'elenco fornito, nella quale mostrerà le capacità raggiunte, soprattutto nel mettere in relazione le singole opere col problema generale. Non è richiesta perciò bibliografia critica specifica sulle singole opere scelte ma è sufficiente quella prevista per il corso. La tesina potrà essere sostituita da una esposizione a lezione relativa a uno dei testi scelti.
2. Colloquio orale: sarà diviso in due parti. Nella prima lo studente esporrà le posizioni critiche sostenute nella tesina, per dimostrare le competenze espositive. Nella seconda dimostrerà la conoscenza dei testi adottati. Questa seconda parte si comporrà di 3 domande, una su ognuno dei testi.
Attribuzione del punteggio: si assegnerà un voto in trentesimi alla tesina. La prima parte del colloquio orale potrà spostare il voto di +/- un punto. La seconda parte del colloquio potrà spostare il voto di +/- 3 punti. Lo studente è tenuto comunque a raggiungere una preparazione almeno sufficiente in tutte e tre le parti, nel caso di insufficienza in una delle tre, lo studente verrà respinto.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti leggeranno un terzo volume incluso in programma. Per il resto l'esame si svolgerà con le medesime modalità degli studenti frequentanti
Metodi didattici
Nelle ore di lezione seminariale gli studenti faranno una relazione in aula su uno dei libri scelti, sui quali si discuterà insieme sulla base dei temi aperti nelle precedenti lezioni frontali.
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile