STORIA DELL'ALTO MEDIOEVO SP.

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EARLY MEDIEVAL HISTORY
Codice insegnamento
FM0206 (AF:467183 AR:253417)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia dal medioevo all'età contemporanea e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici. Il corso si propone come introduzione alla storia di regioni dell'Europa medievale generalmente meno studiate.
Al termine del corso gli studenti avranno appreso la storia e le istituzioni delle società europee di frontiera e acquisito una sicura conoscenza delle tracce documentarie che ci hanno lasciato. Apprenderanno inoltre le modalità di analisi di fonti di vario genere, talvolta complesse o estremamente frammentarie.
Nessuno in particolare, ma si consiglia di sostenere l’esame di Storia Medievale prima di frequentare questo corso. Una conoscenza, anche parziale, di latino e inglese potrebbero aiutare.
Una storia del Nord pagano, da San Patrizio alla caduta di Arkona.

Sono tornato a una lunga spiaggia,
la curva martellata di una baia,
e trovai soltanto le secolari
potenze tuonanti dell’Atlantico.

Ho fissato i non magici
richiami dell’Islanda,
le patetiche colonie
della Groenlandia, e all’improvviso...

Seamus Heaney, 'North'


Racconteremo delle società barbariche nel cuore delle foreste della Germania, oltre le coste dell'Oceano e lungo le spiagge del Baltico. Un mondo di là delle frontiere della parola scritta, degli imperi e della Cristianità. Si tratta di un universo caleidoscopico su cui sappiamo poco ma che, illuminato da testimonianze frammentarie e di grande fascino, brilla nel buio.
Assisteremo alla conversione dell’Irlanda, ai funerali di re Rædwald a Sutton Hoo, alla dura resistenza dei Sassoni a Carlomagno, all’arrivo dei Normanni in Groenlandia e alla caduta dell’ultimo santuario pagano a Cap Arkona nel 1168. Discuteremo le fonti che permettono di accedere a questo mondo perduto, nel dato materiale, scritto e grazie a numerose suggestioni provenienti dalle scienze sociali.
1) Gli appunti delle lezioni, comprese la letteratura e le fonti discusse e lette in classe.

2) Karol Modzelewski, L’Europa dei barbari: Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana, Torino: Boringhieri, 2008;
assieme a:
A. Barbero, L’Europa dei barbari: Barbero legge Modzelewski, "Storica" 43-45 (2009) 433-48
F. Borri, Review of Modzelewski: http://www.sehepunkte.de/2013/06/20716.html (in inglese)

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

1) uno dei seguenti testi:
Richard Fletcher, La conversione dell’Europa: Dal paganesimo al cristianesimo 371–1386 d.C. (rist.) Milano: TEA, 2003 (testo lungo, ma semplice)
Peter Heather, L'impero e i barbari: Le grandi migrazioni e la nascita dell’Europa, Milano: Garzanti, 2010 (anche qui si tratta di un testo molto lungo, ma di facile lettura)
Alternative potranno essere concordate con il docente.
I. Barbiera, Memorie sepolte. Tombe e identità nell'alto Medioevo (secoli V-VIII), Roma: Carocci, 2012 (un'ottima introduzione alla cultura materiale e alle metodologie per il suo studio).

2) Karol Modzelewski, L’Europa dei barbari: Le culture tribali di fronte alla cultura romano-cristiana, Torino: Boringhieri, 2008;
assieme a:
A. Barbero, L’Europa dei barbari: Barbero legge Modzelewski, "Storica" 43-45 (2009) 433-48
F. Borri, Review of Modzelewski: http://www.sehepunkte.de/2013/06/20716.html (in inglese)
Orale. L'esame verterà sul materiale presentato il classe e la bibliografia. Gli studenti che lo desiderano potranno compilare un breve elaborato (per un massimo di 3.500 parole) da discutere all'esame.
Lezioni di carattere seminariale. All'insegnamento frontale si alterneranno gli interventi degli studenti a cui è richiesta un’attiva partecipazione: sia attraverso domande e riflessioni spontanee sugli argomenti trattati a lezione, sia attraverso l’esposizione del loro elaborato nella parte finale del corso.
Italiano
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/03/2023