LABORATORIO DI COMUNICAZIONE LETTERARIA

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERARY COMMUNICATION WORKSHOP
Codice insegnamento
FM0593 (AF:467152 AR:254308)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/11
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le attività formative a scelta della Laurea magistrale in Filologia, linguistica e letteratura italiana. Si propone sia come un approfondimento sulla Letteratura italiana contemporanea sia come un laboratorio professionalizzante di comunicazione letteraria.
1.Conoscenza e comprensione
- Sapere affrontare testi letterari e teorici metodologicamente aggiornati. Avere padronanza terminologica delle problematiche centrali per la letteratura moderna e contemporanea, anche in relazione a lavori già in elaborazione da parte dei laureandi.
- Comprendere i significati implicati nell’atto della lettura, anche quale prassi conoscitiva del campo letterario ed extraletterario.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
- Utilizzare correttamente i termini chiave della disciplina. Sapere applicare le conoscenze acquisite per comprendere le peculiarità del testo letterario rispetto agli altri codici, linguistici e non linguistici.
- Capacità di rendere accessibile a un pubblico ampio i contenuti appresi.

3. Capacità di giudizio.
- Acquisire consapevolezza del significato e del valore anche pragmatico della lettura. Sapere formulare e argomentare quanto coerentemente appreso, dimostrando altresì di aver maturato una valutazione autonoma rispetto ai contenuti trasmessi.
- Saper leggere un testo anche per poterne comunicare la qualità intrinseca utilizzando il lessico corretto, ma anche abilità comunicative.

4. Abilità comunicative
- Sviluppare un approccio comunicativo rivolto sia a ascoltatori esperti sia a un pubblico di lettori più ampio, in modo esplicativo ma anche aperto alla discussione.
- Applicare capacità retoriche sia in un contesto accademico sia un video rivolto a un pubblico ampio.
Nessuno. E' gradita un'ampia attitudine alla lettura e una buona capacità comunicativa.
Il corso insegna a leggere romanzi recenti, selezionare aspetti positivi e negativi anche ai fini della comunicazione ai lettori, e aiuta lo studente a mettersi alla prova attraverso un'esposizione in aula. Si metteranno a confronto opinioni positive e negative sul medesimo romanzo per verificarne l'efficacia presso gli altri studenti. Si realizzeranno inoltre brevi video sui romanzi, potenzialmente rivolti a un pubblico ampio, come brevi videorecensioni.
Per la parte teorica:

G. Simonetti, La letteratura circostante, Il Mulino, 2018, capp. 1 e 3-7.
Wu Ming, New Italian Epic, Einaudi, 2009

Ogni studente è tenuto a scegliere un romanzo da presentare nella seguente lista:

J. Karsaiova, Divorzio di velluto, Feltrinelli 2022
A. De Spirt, Ogni creatura è un'isola, Il Saggiatore 2022
M. Covacich, L'avventura terrestre, La Nave di Teseo 2023
S. Efionaiy, Addio, a domani, Einaudi 2022
F. Salmaso, Mia sorella, Il Saggiatore 2022
E. Sinigaglia, Sillabario all'incontrario, Terrarossa 2023

Altri titoli verranno indicati in seguito anche sulla base del numero di partecipanti.
Il voto sarà composto per il 50% dall'esposizione in aula (e/o la realizzazione del video) e per il 50% dall'orale sui testi teorici.
In parte frontale, in parte laboratoriale sulla preparazione delle esposizioni sui libri.
Italiano
In ragione della modalità laboratoriale del corso è fortemente consigliata la frequenza. I non frequentanti leggeranno tre dei romanzi dell'elenco e prepareranno una tesina di circa 20.000 battute.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 22/05/2023