SISTEMI ENERGETICI

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENERGY SYSTEMS
Codice insegnamento
CT0639 (AF:466608 AR:254978)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di FISICA TECNICA E SISTEMI PER L'ENERGIA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/09
Periodo
II Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L’insegnamento fornisce agli studenti le conoscenze fondamentali per la comprensione, l’analisi e la progettazione di impianti basati su fonti di energia rinnovabile, collocandosi all’interno del percorso formativo con un ruolo chiave nella formazione tecnico-scientifica legata alla transizione energetica.
- Conoscenze
Conoscenza delle basi scientifiche, tecniche, economiche e normative relative allo sfruttamento delle fonti rinnovabili di energia nelle diverse applicazioni.
Comprensione degli elementi fondamentali per la progettazione di impianti basati su fonti di energia rinnovabile.
Sviluppo di una consapevolezza critica del contesto multidisciplinare in cui si opera nella progettazione e nell'analisi di impianti per la produzione di energia rinnovabile.

- Abilità
Capacità di affrontare la progettazione di base di impianti da fonti di energia rinnovabili, tra cui impianti solari termici, solari fotovoltaici, eolici, geotermici e a biomasse ligno-cellulosiche.
Esecuzione di un’analisi di producibilità energetica per ciascuna tipologia di impianto, finalizzata al dimensionamento.
Conoscenze di termodinamica applicata, trasmissione del calore e fisica.
- Fonti di energia primaria: panoramica generale, statistiche energetiche nazionali e globali, sostenibilità. Potenzialità delle fonti rinnovabili e relative problematiche tecniche ed economiche per il loro sfruttamento.
- Radiazione solare: principi teorici, misurazione e modellazione.
- Energia solare fotovoltaica: teoria, componenti e producibilità.
- Tecnologie per il solare termico: collettori solari e dimensionamento degli impianti.
- Energia eolica: disponibilità, sfruttamento, tecnologie e producibilità.
- Geotermia: alta temperatura (teoria e impianti); temperatura neutra (GCHP): principi, tecnologie e sonde geotermiche.
- Solare termodinamico e raffrescamento solare.
- Energia da biomasse ligno-cellulosiche: tecnologie e applicazioni.
- Energia idraulica: impianti di piccola scala.
- Energia da onde e maree.
Dispensa fornita dal docente
L'esame è fatto di due prove scritte, un esercizio numerico della durata di circa 60 min e una prova scritta di teoria con domande aperte (circa 60 min).
scritto
28-30L: padronanza degli argomenti trattati a lezione e nei materiali forniti; capacità di gerarchizzare le informazioni; uso della terminologia tecnica appropriata. Parte di esercezio e unità di misura corretta;
26-27: buona conoscenza degli argomenti trattati a lezione; discreta abilità nell'ordinare le informazioni e presentarle; familiarità con la terminologia tecnica. Parte di esercezio e unità di misura quasi tutta corretta;;
22-25: conoscenza non sempre approfondita degli argomenti trattati a lezione; uso non sempre corretto della terminologia tecnica e risposte alle domande che presentano inesattezze;
18-21: conoscenza a tratti lacunosa degli argomenti trattati a lezione; risposte alle domande a volte confuse con scarso ricorso alla terminologia tecnica. Esercizio corretto solo in parte.
Lezioni frontali ed esercitazioni numeriche

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/03/2025