ANALISI DEL CICLO DI VITA

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LIFE CYCLE
Codice insegnamento
CT0637 (AF:466601 AR:254972)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PROGETTAZIONE E ANALISI DI SOSTENIBILITA'
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
ING-IND/29
Periodo
I Semestre
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
In linea con gli obiettivi formativi generali del Corso di Laurea in Ingegneria ambientale per la Transizione Ecologica, il corso contribuisce a formare laureati in grado di operare nel settore dell'ingegneria ambientale e territoriale mediante la valutazione dell’impatto ambientale che i processi di conversione e produzione possono generare.
L’obiettivo è quello di far acquisire allo studente le competenze necessarie allo sviluppo e all’utilizzo di strumenti concettuali propri dell'ingegneria del settore ambientale e territoriale e di alcune delle tecniche utilizzate in tali ambiti. In particolare, acquisiranno le conoscenze teoriche e pratiche dell'analisi del ciclo di vita (LCA) di prodotti e processi, anche con l'ausilio di strumenti software.
Conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le conoscenze per valutare il grado di implementazione dei concetti di economia circolare e sostenibilità mediante la valutazione degli impatti ambientali lungo il ciclo di vita di prodotti e processi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà capacità specifiche relative alla quantificazione e valutazione degli impatti ambientali associati alle diverse fasi del ciclo di vita di prodotti e processi mediante l’applicazione di procedure di Analisi del Ciclo di Vita (LCA), anche con l'ausilio di opportuni strumenti software, al fine di guidare il miglioramento delle performance ambientali in un’ottica di economia circolare e sostenibilità.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà trattare informazioni e dati complessi ricavati da fonti diverse (es. database per analisi di inventario) e sarà in grado di analizzarli ed elaborarli per produrre chiare ed accurate sintesi (valutazioni degli impatti ambientali), traendo conclusioni pertinenti per avanzare eventuali proposte di azione (fase di interpretazione dell'LCA). Saprà in particolare valutare in maniera autonoma le ricadute ambientali (per la salute umana e gli ecosistemi) di un processo produttivo e individuare possibili miglioramenti.

Abilità comunicative
Lo studente acquisirà adeguate competenze e strumenti di comunicazione scritta e orale, moderne competenze per analizzare, proporre e discutere criticamente i risultati della propria analisi con interlocutori specialisti e non specialisti, anche in occasione di eventi di presentazione e diffusione di tali risultati e di discussione di questioni di attualità relative allo transizione ecologica.

Capacità di apprendimento
Lo studente svilupperà capacità di apprendimento ed approfondimento di aspetti legati alla ricerca innovativa e di risoluzione di problemi attuali che riguardano la transizione ecologica in un contesto di economia circolare e sostenibilità, in un’ottica di minimizzazione degli impatti ambientali e verso nuove frontiere di decarbonizzazione della domanda energetica.
Elementi di ecologia e chimica dell'ambiente al fine di comprendere le tipologie di impatti ambientali quantificati con l’LCA e la loro relazione con gli input e gli output di materia ed energia dei prodotti e dei processi analizzati.
Il corso fornirà le conoscenze teoriche e le competenze pratiche per condurre un’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment, LCA).
Si partirà illustrando il concetto di ciclo di vita di prodotti e processi in un contesto di economia circolare (in contrapposizione al modello di economia lineare) per poi passare a descrivere come possono essere quantificati gli impatti ambientali generati da tali prodotti e processi lungo il loro ciclo di vita secondo le norme ISO 14040-44.
Seguirà una parte applicativa in cui gli studenti metteranno in pratica i concetti e le procedure precedentemente acquisite esercitandosi su un caso studio mediante il software OpenLCA.
Verranno quindi illustrati due casi particolari del LCA ovvero l’Impronta di Carbonio (Carbon Footprint) e l’Impronta dell’Acqua (Water Footprint).
Infine, si discuterà di come lo strumento LCA può supportare la valutazione della sostenibilità ambientale di prodotti e processi e di come può essere affiancato da strumenti quali Life Cycle Costing (LCC) e Social LCA (S-LCA) in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Obbligatori:
Slides presentate in aula e materiali per l'esercitazione pratica messi a disposizione dalla docente sulla piattaforma Moodle.
La verifica di apprendimento avviene attraverso una prova scritta costituita da 3 domande aperte da svolgersi in 2 ore (massimo 8.5 punti ciascuna) al fine di accertare l’acquisizione delle conoscenze teoriche relative ai temi trattati. A questa si aggiunge la relazione sulle esercitazioni pratiche con OpenLCA (massimo 7.5 punti) al fine di accertare l’acquisizione delle competenze pratiche relative ai temi trattati.
scritto
Per le 3 domande aperte della prova scritta sono previsti massimo 8.5 punti ciascuna, dove 8.5 corrisponde ad ottimo, 7.5 a molto buono, 6.5 a buono, 5 a sufficiente, 4 a insufficiente e 3 a gravemente insufficiente.
Per la relazione sull'esercitazione pratica con OpenLCA sono previsti massimo 7.5 punti, dove 7.5 corrisponde ad ottimo, 6.5 a molto buono, 5.5 a buono, 4 a sufficiente, 3 a insufficiente e 2 a gravemente insufficiente.
Lezioni frontali
Esercitazione pratica

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/03/2025