PIANIFICAZIONE STRATEGICA E MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ -1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
STRATEGIC PLANNING AND SUSTAINABILITY MANAGEMENT - 1
Codice insegnamento
EM6037 (AF:466254 AR:254766)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di PIANIFICAZIONE STRATEGICA E MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di laurea, che intende fornire ampie conoscenze economiche e manageriali con particolare attenzione alla creazione di valore nel lungo termine.
Il corso affronta lo studio della pianificazione strategica in un’ottica di sostenibilità. In particolare, approfondisce come le strategie aziendali possano includere la prospettiva della sostenibilità al fine di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder aziendali.
1 CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Conoscere i principi cardine della sostenibilità;
- Conoscere l’evoluzione del concetto di sostenibilità nel tempo e nello spazio;
- Conoscere i principi della pianificazione strategica.
2 CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- sapere identificare le priorità strategiche di sostenibilità delle aziende;
- sapere formulare strategie che portino alla creazione di valore condiviso in ottica di sostenibilità;
- sapere identificare gli stakeholder rilevanti.
3 CAPACITA' DI GIUDIZIO
- sapere formulare ipotesi e giudizi in merito alla coerenza delle strategie aziendali con i principi della sostenibilità.
Necessaria una conoscenza del lessico di base di economia aziendale
- Sostenibilità: scenario e trend. Lo sviluppo sostenibile e le aziende
- I paradigmi della charity, CSR e long term value creation
- L'orientamento strategico alla sostenibilità e lo stakeholder engagement
- Il sistema di controllo orientato alla sostenibilità
- I costi ambientali e sociali: nozione e classificazione
- I costi ambientali e sociali e le esternalità
- Misure di performance della sostenibilità
- Gli indicatori: classificazione e impiego, loro efficacia
- Le misure di performance di sostenibilità delle varie funzioni aziendali
- La sostenibilità nella funzione vendita: programmazione e controllo
- Come orientare alla sostenibilità la funzione vendita
- Casi aziendali
- Comunicare la sostenibilità: dove e come
- Report di sostenibilità e report integrato
- Il budget di sostenibilità
Chiara Mio, L'azienda sostenibile, Laterza 2021
Chiara Mio, Programmazione e controllo delle vendite. Una prospettiva di sostenibilità, Egea 2013
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto, con domande aperte e a risposta multipla. Per i frequentanti sono previsti lavori di progetto per approfondire i temi.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- buona conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- buona abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione e capacità di giudizio;
- ottima abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla materia.

L'insegnamento prevede, oltre la didattica frontale, case study e guest speakers.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/03/2024