LINGUA SPAGNOLA -ESERCITAZIONI 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH FOR ECONOMICS AND BUSINESS (Practice 2)
Codice insegnamento
EM9017 (AF:465573 AR:304336)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 6 di LINGUA SPAGNOLA (ESAME)
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di laurea magistrale in Sviluppo Interculturali dei Sistemi turistici mira a formare esperti nello sviluppo e nella promozione interculturale dei sistemi e mercati turistici, responsabili del web marketing turistico, professionisti competenti e preparati per i mercati interculturali e internazionali. In coerenza con gli obiettivi generali del corso di laurea magistrale, il corso di Lingua Spagnola [ESERCITAZIONI 2] mira a garantire l’acquisizione di una competenza linguistica e comunicativa di livello B1. L' obbiettivo del corso di Lingua Spagnola Esercitazioni è di fornire agli studenti gli strumenti necessari per il raggiungimento di un'adeguata conoscenza della lingua e il conseguimento di una buona capacità di comprensione del linguaggio economico e turistico con un’enfasi particolare sulla comunicazione scritta e parlata.
il modulo del docente (30 ore) si tiene al primo semestre del secondo anno (2 lezioni settimanali nel primo periodo; 1 lezione nel secondo periodo). Le esercitazioni hanno una durata annuale (30 ore al primo semestre, 24 ore al secondo semestre). Il possesso di un livello A2 è condizione necessaria per poter frequentare le lezioni del modulo. Il livello A2 si può raggiungere con le esercitazioni anche durante il secondo semestre.
A fine corso gli studenti potranno:
- capire a livello generale il linguaggio basico utilizzato nel mondo del Turismo e la Economia.
- avere una conversazione basica in spagnolo.
- fare una presentazione professionale individuale o in gruppo.
Livello A2 al momento dell’inizio delle lezioni del modulo (primo semestre, secondo anno). Nel caso non si avesse un livello A2, è necessario intensificare le ore di lettorato che verranno organizzate durante il primo e secondo semestre per raggiungere il livello richiesto.
Contenidos gramaticales del curso:
REGLAS DE ACENTUACIÓN
- NÚMEROS (CARDINALES Y ORDINALES)
- INTERROGATIVOS
- PRONOMBRES (SUJETO, COMPLEMENTO DIRECTO, INDIRECTO...)
- PRESENTE DE INDICATIVO
- ESTAR + GERUNDIO
- GÉNERO ( NACIONALIDADES, PROFESIONES...)
- PLURAL
- ARTÍCULOS DEFINIDOS E INDEFINIDOS
- POSESIVOS
- CUANTIFICADORES
- PREPOSICIONES
- USOS DE POR/PARA
- INDICADORES ESPACIALES, ADVERBIOS DE LUGAR
- DEMOSTRATIVOS
- INDEFINIDOS
- USOS DE SER/ESTAR Y HABER/ESTAR
- MARCADORES TEMPORALES, HORA, FECHA
- CONSTRUCCIONES VALORATIVAS
- EXPRESAR ACUERDO/DESACUERDO (USOS DE TAMBIÉN/TAMPOCO) Y OPINIÓN - PERÍFRASIS VERBALES (IR A, ACABAR DE, VOLVER A...)
- VERBOS PRONOMINALES
- ESTRUCTURAS COMPARATIVAS
- PRETÉRITO PERFECTO SIMPLE Y COMPUESTO, IMPERFECTO, INDEFINIDO DE INDICATIVO
- FUTURO SIMPLE DE INDICATIVO
- Il CONGIUNTIVO
Comprensione e conoscenza della lingua attraverso la terminologia linguistica di base del linguaggio economico e turistico.
Le lezioni si terranno in spagnolo.
Durante il corso, gli studenti avranno l’opportunità di leggere testi in lingua originale, vedere video, studiare il lessico degli aeroporti, alberghi, agenzie di viaggio, organizzazione di eventi e di dibattere, discutere e commentare vari argomenti, tra cui:
- El Patrimonio Cultural
-L'esperienza e il coinvolgimento del visitatore. Lo sviluppo turistico del territorio.
- L'accoglienza
- La presentazione di una città
- Le tipologia di Turismo
- Il Turismo Sostenibile Responsabile
- L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile



Testo del corso:
VV.AA. (2016): Entorno turístico (Nivel B1). Madrid: Edelsa.

Altri testi consigliati:
Barbero, J.C.; Bermejo, F.; San Vicente, F. (2018): Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Bologna: Clueb.
VV.AA.: Glosario de hostelería y turismo: http://www.poraqui.net/diccionario/index.php
VV.AA. (2005): Gramática Básica del Estudiante de Español (A1-B1), Madrid, Difusión.
Ulteriore materiale integrativo verrà fornito durante il corso e sarà reso disponibile nello spazio Moodle.
L'esame di Lingua Spagnola si svolgerà in presenza e consiste in una prova finale strutturata in due parti: una prova scritta e in una presentazione orale in PowerPoint di un tour di una o più città, per il quale si propone un business plan e un itinerario turistico.
La prova scritta (60'), che si terrà prima della presentazione orale, mira a verificare il raggiungimento di una competenza linguistica di livello B1 e consiste in un test grammaticale (gap-filling) sugli argomenti grammaticali e di lessico visti in classe e nella traduzione di frasi brevi dall’italiano allo spagnolo. Non è permesso l'uso del dizionario.
La presentazione orale (di massimo 12 slide) può essere svolta individualmente o in gruppi di due o tre persone. La durata della presentazione sarà di 10 minuti circa, nel caso sia individuale, o di circa 20 minuti, se si tratta di una presentazione in gruppo. Durante il corso si forniranno sullo spazio Moodle indicazioni per l'elaborazione della presentazione.
La prova scritta e la prova orale si svolgeranno lo stesso giorno. Se il numero di studenti è troppo elevato, la prova orale si svolgerà in una data successiva.




scritto e orale
Da considerare per l'anno accademico 2025/2026
Lezioni frontali,
esercitazioni durante tutto l'anno accademico
Test di autovalutazione
Materiale disponibile nello spazio Moodle
Spagnolo
Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
E' raccomandata la frequenza al corso di ESERCITAZIONI che si tiene al primo e al secondo semestre poiché la prova finale del corso ufficiale di LINGUA SPAGNOLA - ESAME è legata alla grammatica basica vista durante le esercitazioni del primo e secondo semestre.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente prima dell'inizio del corso.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/02/2025