LETTERATURA ARABA 2
- Anno accademico
- 2024/2025 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- ARABIC LITERATURE 2
- Codice insegnamento
- LT004C (AF:465111 AR:252530)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/12
- Periodo
- II Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo delle capacità di analisi dei testi letterari e, secondariamente, delle competenze linguistiche.
Il corso fornisce un'introduzione generale alla storia della letteratura araba moderna e contemporanea, ricoprendo il periodo che va dagli inizi dell'Ottocento ai giorni nostri.
Tratterà sia la narrativa che la poesia, spiegando lo sviluppo dei generi e sottogeneri delle stesse, e presentando le principali figure, tematiche, correnti e tendenze della Nahdah (Rinascita), dell'epoca post-coloniale e dell'attuale fase della globalizzazione fino alle ripercussioni delle "rivolte arabe" scoppiate nel 2010-2011.
Risultati di apprendimento attesi
- conoscere e comprendere la tensione tra tradizione e modernità nella produzione letteraria araba moderna e contemporanea;il ruolo delle traduzioni di opere occidentali e l'apporto della letteratura del Mahgar (emigrazione); l'espressione letteraria femminista e femminile; gli sviluppi della produzione culturale in prosa e in poesia; le più rilevanti tematiche, tendenze, correnti e figure letterarie del periodo studiato, la terminologia letteraria e i termini culturospecifici (realia) arabi referiti a fenomeni particolari;
- spiegare i fenomeni letterari trattati durante il corso;
- descrivere ciascuna delle opere arabe più significative introdotte durante il corso, contestualizzandola e indicandone i contenuti e lo stile;
- analizzare testi letterari;
- leggere e tradurre i testi arabi analizzati durante il corso;
- usare la terminologia letteraria araba.
Prerequisiti
Contenuti
1. Inizio della modernizzazione della cultura araba: il colonialismo europeo e il movimento della Nahda (Rinascita); la stampa e le riviste letterarie; il recupero delle maqāmāt; l'importanza delle traduzioni di opere occidentali; la querelle tra conservatori e innovatori; identità e alterità
2. Il dibattito intellettuale in Egitto e nell’area siro-libanese. L’opera e il pensiero di Taha Husayn;
3. La nascita e lo sviluppo del romanzo. L’apporto del Mahgar. Scrittura femminile.
4. Le scuole poetiche moderne dal neoclassicismo al verso libero.
5. Il romanzo egiziano. Naguib Mahfùz e la sua eredità.
6. I traumi del '48 e del '67. Nuovo lessico e nuove estetiche: Nakba, Ghurba, Manfà, Naksa. Uno sguardo alla letteratura palestinese e all'adab al-sujun siriana.
7. La poesia contemporanea. Sviluppi e dibattiti.
8. Il romanzo post-coloniale e lo sviluppo di altri generi. Focus su autobiografia e racconto breve
9. La produzione letteraria più recente. Specificità culturali e nuove forme di scrittura dopo le rivolte del 2011, dal Marocco al Golfo.
Brevi biografie e brani di alcuni testi arabi saranno letti e analizzati in lingua originale, mentre altri saranno proposti in traduzione italiana.
Verranno offerti diversi seminari di approfondimento della cultura araba moderna a cura di ospiti esterni.
Testi di riferimento
oppure in alternativa: Allen, Roger, An Introduction to Arabic Literature, Cambridge University Press, Cambridge 2000 (sezioni relative al programma stabilito)
- testi in lingua araba forniti dal docente
- lettura di un romanzo a scelta da portare all'esame.
Letture ulteriori suggerite:
- Ruocco M., Corrao F. M., Letteratura araba. Dalla Nahdah alle rivoluzioni e oltre, Le Monnier, Milano 2024.
- Sibilio Simone, Poesia araba moderna e contemporanea, Ipocan, Roma 2022
- Ruocco, Monica, Storia del teatro arabo. Dalla nahdah a oggi, Carocci, Roma 2010
- Camera D'Afflitto, Isabella, Letteratura araba contemporanea. Dalla Nahdah ad oggi, n.e., Carocci, Roma 2007
- Allen, Roger, The Arabic Novel: An Historical and Critical Introduction, Syracuse University Press, Syracuse (NY) 1994.
- Capezio O., Chiti E., Corrao F. M., Sibilio S., In guerra non mi cercate. Poesia araba delle rivoluzioni e oltre, Le Monnier Università, Milano 2018.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Graduazione dei voti
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di: sufficiente conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di: discreta conoscenza e capacità di
comprensione applicata in riferimento al programma;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di buona o ottima conoscenza e capacità
di comprensione applicata in riferimento al programma;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata del
programma eccellenti.