ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ORGANIZATIONAL BEHAVIOUR AND DESIGN
Codice insegnamento
ET0051 (AF:463866 AR:256968)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi Dl-Pas
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/10
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti del corso di Laurea di Economia Aziendale e si propone far acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti di progettazione organizzativa e il loro utilizzo in ambito aziendale. Obiettivo formativo dell’insegnamento è quello di fornire uno schema interpretativo degli approcci alla progettazione organizzativa e la conoscenza delle principali problematiche di progettazione organizzativa a livello d’impresa, nonché di sviluppare la capacità di analizzare, progettare e valutare le principali soluzioni organizzative.
La frequenza e la partecipazione alle lezioni, le attività da svolgere individualmente o a piccoli gruppi basati su casi aziendali, gli approfondimenti proposti in itinere, nonché lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire le seguenti conoscenze e capacità:
Conoscenza e comprensione: acquisire i concetti base della progettazione organizzativa aziendale relativi alla divisione del lavoro e al coordinamento; conoscere le variabili chiave e il loro impatto sulla progettazione organizzativa; conoscere le variabili organizzativa relative alla micro-struttura e alla meso-struttura (progettazione orizzontale, progettazione verticale, meccanismi di coordinamento e di controllo); conoscere le diverse forme organizzative a livello intra organizzativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper confrontare le diverse soluzioni organizzative a livello inter-organizzativo (micro, meso, macro); comprendere l’impatto delle variabili chiave sulla variabili di progettazione organizzativa; saper comparare le diverse forme organizzative e comprendere i fattori di contesto che ne consentono l’adozione.
Capacità di giudizio: saper analizzare e valutare criticamente la soluzione di progettazione organizzativa adottata da un’azienda; saper proporre soluzioni di progettazione organizzativa efficaci ed efficienti.
Costituiscono prerequisiti l’insegnamento di Economia Aziendale e la conoscenza certificata della lingua inglese a livello B1.
Introduzione alla progettazione organizzativa.
Progettazione organizzativa e teorie organizzative
Le variabili chiave della progettazione organizzativa.
L'analisi e progettazione della microstruttura organizzativa.
L'analisi e progettazione della mesostruttura organizzativa: la specializzazione orizzontale.
L'analisi e progettazione della mesostruttura organizzativa: la specializzazione verticale.
L'analisi e progettazione della mesostruttura organizzativa: i meccanismi di coordinamento e di controllo.
Le forme organizzative.
Testi obbligatori: Isotta, F., 2011, La progettazione organizzativa: problemi e soluzioni. CEDAM, Padova.
CAPITOLO 1 (esclusi paragrafi 1.4.2; 1.4.3);
CAPITOLO 2 (esclusi paragrafi 2.1; 2.3; 2.5; 2.6; 2.9; 2.10; del paragrafo 2.2.2 escludere le critiche di Simon alla Teoria della Direzione Amministrativa; escluso paragrafo 2.2.3);
CAPITOLO 3;
CAPITOLO 4 (escluso paragrafo 4.3, del paragrafo 4.5.1 escludere modello burocratico/taylorista e il modello reticolare; esclusi paragrafi 4.5.2, 4.6; 4.7);
CAPITOLO 5;
CAPITOLO 6;
CAPITOLO 7 (tranne tabella 7.4 e figura 7.2);
CAPITOLO 8 (del paragrafo 8.3.1 escludere il circolo vizioso di Selznick, esclusi paragrafi 8.7 e 8.8).
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta con lo scopo di accertare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso, con particolare riferimento alla capacità di comprendere problemi di progettazione organizzativa e saper comparare le diverse soluzioni organizzative. L'esame è valutato su una base di 30 punti, 18 punti è il livello minimo per ricevere i 6 crediti per il corso. Gli studenti frequentanti potranno integrare il voto dell’esame con la valutazione di attività progettuali proposte durante l’insegnamento.
Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’analisi delle forme organizzative;
- sufficienti capacità di analisi e valutazione critica delle soluzioni di progettazione organizzativa;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’analisi delle forme organizzative;
- discreta capacità di analisi e valutazione critica delle soluzioni di progettazione organizzativa;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di applicare conoscenza e comprensione nell’analisi delle forme organizzative;
- buona o ottima capacità di analisi e valutazione critica delle soluzioni di progettazione organizzativa;
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio, eccellenti.
L’insegnamento si avvale dei seguenti metodi di apprendimento:
- Lezione frontale;
- Presentazione e discussioni di filmati che introducono o esemplificano i temi trattati nel corso dell’insegnamento;
- Casi ed esercitazioni che consentono agli studenti di ricondurre alla pratica i concetti presentati nel corso dell’insegnamento;
- Attività in piccoli gruppi finalizzata a stimolare gli studenti a descrivere le caratteristiche dell’organizzazione aziendale nonché a proporre soluzioni di progettazione organizzativa.
I materiali discussi a lezione, i casi e le esercitazioni sono disponibili sulla piattaforma di e-learning di ateneo moodle.unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/04/2024