GAME THEORY

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GAME THEORY
Codice insegnamento
ET2027 (AF:463840 AR:256950)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Questo corso opzionale fornisce gli elementi di base per il ragionamento strategico formale, offrendo un'introduzione alla teoria dei giochi. La capacità di rappresentare e ragionare sulle interazioni strategiche è un elemento cruciale per prendere decisioni in qualsiasi contesto che includa elementi di competizione o cooperazione.

Il corso è rivolto a studenti motivati che non siano intimoriti da ragionamenti analitici. A seguito dei tagli decisi dal Senato Accademico (1 ECTS=3.75 ore effettive di insegnamento frontale), questo corso da 6 ECTS copre un programma inferiore a quanto di norma atteso in analoghi corsi impartiti nell'Unione Europea.
a) Conoscenza e comprensione:
a.1) Discernere le interazioni strategiche.
a.2) Riconoscere strategie dominanti e dominate.
a.3) Concettualizzare l'uso dell'alea nelle strategie di gioco.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
b.1) Capacità di calcolare differenti tipi di equilibrio.
b.2) Capacità di costruire modelli formali per analizzare semplici interazioni strategiche.
b.3) Capacità di padroneggiare le nozioni base di alea a fini strategici.

c) Capacità di giudizio
c.1) Capacità di riconoscere e discutere vantaggi e svantaggi per le scelte strategiche.
c.2) Capacità di ordinare la plausibilità di predizioni diverse sulle interazioni strategiche.
Questo corso antepone le applicazioni alla teoria. il prerequisito formale è il superamento dell'esame di Matematica al primo anno. È fortemente raccomandato il superamento del corso di Risk and Uncertainty (o equivalente).
1. Interazioni strategiche
2. Giochi in forma strategica
3. Incertezza e strategie miste
4. Giochi in forma estesa
5. Concetti di soluzione
6. Applicazioni economiche
7. Contrattazione
8. Giochi ripetuti
J. Watson (2013), Strategy: An Introduction to Game Theory, terza edizione, Norton.

R. Gibbons (1992) Game Theory for Applied Economists, Princeton University Press.

R. Gibbons (1992) A Primer in Game Theory, Harvester Wheatsheaf.

Gli ultimi due libri sono l'edizione statunitense e quella europea dello stesso libro.
La valutazione è basata su un esame finale scritto. Esso consiste in risolvere due o tre problemi, ciascuna con il suo punteggio. Gli studenti potranno spezzare l'esame in due midterms.

Qualora il numero degli studenti frequentanti non sia superiore a 20, potranno essere proposte verifiche a casa il cui esito contribuirà al 10% del punteggio finale per coloro che sostengono l'esame al primo appello.

Durante l'esame non è consentito l'uso di appunti o testi o altri ausili, ad eccezione di una calcolatrice tascabile e di due facciate A4 preparate a casa dallo studente. La mancata registrazione all'esame è sufficiente per negare l'ammissione.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficiente capacità di risolvere i problemi proposti;
- limitata capacità di spiegare il procedimento matematico sotteso alla risoluzione degli esercizi proposti.
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di risolvere i problemi proposti;
- discreta capacità di spiegare il procedimento matematico sotteso alla risoluzione degli esercizi proposti.
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di risolvere i problemi proposti;
- buona o ottima capacità di spiegare il procedimento matematico sotteso alla risoluzione degli esercizi proposti.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, di livello ottimo e in presenza di una eccellente capacità di esposizione e spiegazione nella risoluzione degli esercizi.
Lezioni con esercizi svolti.
Inglese
Per informazioni e aggiornamenti fate riferimento alla pagina Moodle del corso.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/06/2024