STRUMENTI OPERATIVI PER LE DECISIONI DI MARKETING

Anno accademico
2025/2026 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
TOOLS FOR MARKETING DECISIONS
Codice insegnamento
ET0065 (AF:463805 AR:257429)
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
1° Periodo
Anno corso
3
Sede
VENEZIA
L'insegnamento ricade tra i corsi volti a creare conoscenza e aumentare la comprensione delle attività di gestione aziendale ed è tra quelli a libera scelta del piano di studio. Il corso si inserisce tra gli insegnamenti relativi alle principali discipline del management, approfondendo in particolare le tematiche relative alla gestione dei processi e attività di marketing
Il corso mira all'applicazione delle conoscenze apprese durante l'esame di marketing proponendosi di sviluppare l'apprendimento degli strumenti e delle tecniche utili per affrontare i principali problemi di marketing attraverso sia la loro analisi sia la loro applicazione a singoli casi aziendali.
Il corso si propone di trasmettere una conoscenza base relativa alle principali decisioni che un marketing manager si potrebbe trovare ad affrontare. In particolare lo studente svilupperà sia una conoscenza della terminologia principale legata al marketing, sia una conoscenza relativa ai principali indicatori e metriche che si utilizzano nelle varie fasi della stesura di un piano di marketing: dalla fase analitica di studio del mercato (domanda e offerta) alla definizione del posizionamento, alle leve di marketing e infine agli indicatori di controllo.
Lo studente svilupperà un know how che gli permetterà di predisporre un'analisi di scenario, classificare e analizzare le varie tipologie di concorrenti, definire il marketing mix e controllare dal punto di vista economico e comunicativo che le attività predisposte rispecchino i risultati previsti.
Al termine del corso lo studente avrà quindi sviluppato:
- la conoscenza delle principali questioni che richiedono l'intervento di un marketing manager
- l'abilità di scegliere lo strumento più adatto per analizzare la situazione
- la competenza necessaria per prendere la decisione più efficace per la situazione contingente.
Lo studente dovrà aver superato l'esame di Economia Aziendale come indicato qui http://www.unive.it/pag/14770/
E' richiesta inoltre una conoscenza base di marketing (comportamento del consumatore, segmentazione e posizionamento, marketing mix)
Strumenti e tecniche per:
- L'analisi dell'ambiente e la definizione del mercato
- L'analisi della domanda e la stima del mercato potenziale
- L'analisi della concorrenza
- La segmentazione della domanda
- La scelta del target e il posizionamento
- Il prodotto
- L'analisi della distribuzione
- La fissazione dei prezzi
- La scelta dei media e dei veicoli, la verifica dell'immagine
- l'analisi della comunicazione in Internet
- Il controllo delle attivita di marketing
Checchinato F. (a cura di), (2019) Strumenti Operativi per le decisioni di marketing, Padova, Cedam
Esame scritto composto da sette domande a risposta multipla (2 punti per ogni domanda corretta, 0 non risposta, -0,8 risposta errata) e due esercizi (8 punti ciascuno). Le domande a risposta multipla mirano a verificare la conoscenza dei principali indicatori e metodi di analisi. I due esercizi prevedono che lo studenti applichi a situazioni di marketing esemplificative i corretti indicatori e schemi al fine di risolvere il quesito proposto.

scritto
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico della materia.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al
programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Le lezioni presenteranno prima a livello teorico e poi attraverso esercizi i metodi e gli indici di marketing proposti dal programma. Sono previste anche discussioni di casi aziendali
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/03/2025