METODI QUANTITATIVI PER LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
QUANTITATIVE METHODS FOR SEGMENTATION AND POSITIONING
Codice insegnamento
EM7006 (AF:463732 AR:256680)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/03
Periodo
1° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Il corso è sviluppato con l'obiettivo di fornire allo studente metodi di ricerca statistica, tecniche di valutazione dell' ambiente di marketing e di raccolta dati, indagini sul comportamento del consumatore utili a comprendere i problemi di mercato e in conformità con gli obiettivi indicati dal Corso di laurea.

Il corso si concentra sull’analisi statistica dei dati in ambiente marketing, evidenziando le potenzialità applicative di tali strumenti in problemi aziendali quali segmentazione della clientela e posizionamento.
1. Conoscenza e comprensione:
1.1 capacità di raccogliere sintetizzare dati quantitativi e qualitativi relativi a problemi di marketing
1.2 conoscenza di base di modelli statistici in ambito supervisionato e non

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
2.1 capacità di condurre l'analisi della customer base tramite modelli statistici di base
2.2 capacità di comprensione di modelli statistici di base in ambito supervisionato (regressione) e non-supervisionato (riduzione dimensionalità e raggruppamento)
2.3 capacità di operare la segmentazione del mercato

3. Capacità di giudizio:
3.1 capacità di valutare e confrontare differenti tecniche di analisi
3.2 capacità di individuare lo strumento migliore da applicare al problema sostanziale di business
Competenze base di matematica, statistica descrittiva ed inferenziale.


Durante il corso verranno approfondite le seguenti tematiche:

- L’informazione statistica per le imprese
- Le indagini campionarie
- La matrice dei dati e le analisi preliminari
- Il modello di regressione lineare multivariate
- Le tecniche di analisi multidimensionale e la segmentazione del mercato
Bracalente B., Cossignani M. e Mulas A. (2009) Statistica Aziendale, Mc Graw Hill

Dispense, lucidi, dati e altro materiale fornito dal docente durante le lezioni.
L'esame finale che consiste in una prova scritta suddivisa in due parti
mira a verificare che lo studente abbia acquisito i concetti base presentati durante le lezioni e sappia integrare queste conoscenze con l'abilità di risolvere problemi di natura operativa.
La prima parte è un quiz con 5 domande a scelta multipla. Ad ogni domanda sarà assegnato un punteggio pari a 2 in caso di risposta corretta -1 in caso di risposta errata e 0 in caso di mancata risposta. Il punteggio finale per la prima parte è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle 5 domande e costituirà il 25% del voto finale.
La seconda parte è un quiz con 3 domande aperte che possono essere di carattere teorico oppure un esercizio che prevede l’utilizzo degli strumenti statistici presentati durante il corso. Ogni domanda aperta sarà valutata con un punteggio compreso tra un minimo di 0 punti e un massimo di 10 punti. Il punteggio finale della seconda parte è dato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle 3 domande e costituirà il 75% del voto finale.
Il voto minimo per superare l’esame (18 su 30)è ottenuto rispondendo correttamente ad almeno 3 domande a risposta multipla e impostando in modo sufficiente le risposte a tutte e tre le domande aperte.
Lezioni frontali.
Durante il periodo di svolgimento delle lezioni lo/a studente/essa è invitato/a a svolgere gli esercizi e i test di autovalutazione proposti sulla piattaforma di e-learning.
Tale attività non è da considerarsi vincolante per accedere alla prova d'esame.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/06/2024