MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT - MOD.2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL MARKETING AND NEW PRODUCT DEVELOPMENT - MOD.2
Codice insegnamento
EM7022 (AF:463730 AR:256675)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MARKETING INTERNAZIONALE E NEW PRODUCT DEVELOPMENT
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/08
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
L'innovazione offre alle imprese opportunità di crescita e sfide impegnative. Per aver successo non è sufficiente innovare ma è necessario farlo meglio dei concorrenti. In questo contesto il corso mira a trattare il tema dell'innovazione come un processo strategico che parte dall'analisi delle dinamiche competitive del mercato e arriva all'implementazione della strategia. Il corso si concentrerà prevalentemente sulle dinamiche dell'innovazione e sulla sua implementazione strategica.
Il corso mira a sviluppare la conoscenza e comprensione delle principali teorie dell'innovazione e la conoscenza di come l'innovazione viene sviluppata dalle imprese.
Il corso mira inoltre a sviluppare la capacità di analisi degli studenti in rapporto al ruolo che l'innovazione ha nelle dinamiche competitive di settore. Inoltre, durante il corso gli studenti approfondiranno il tema della gestione dell'innovazione dal punto di vista organizzativo.
Infine gli studenti impareranno ad analizzare e distinguere categorie diverse di innovazioni.
Non sono previsti prerequisiti specifici.
Il corso affronterà i seguenti temi:
- le fonti dell'innovazione;
- i modelli dell'innovazione;
- il ruolo degli standard e del design dominante;
- il timing of entry;
- la collaborazione nell'innovazione;
- l'organizzazione dei processi di innovazione;
- la formulazione di una strategia di marketing per l'innovazione.
Gestione dell'innovazione, Di: Melissa A. Schilling e Francesco Izzo, McGraw-Hill capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 10, 11, 12, 13.
Le slide del corso.
L'esame sarà scritto. La prova scritta consisterà nella progettazione di un piano di marketing internazionale e in una serie di domande a risposta multipla. Le domande a risposta multipla si concentreranno sui temi dell'innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti e sono rivolte a valutare la conoscenza degli elementi teorici affrontati in aula.
Gli studenti potranno integrare la valutazione finale partecipando a lavori di gruppo da svolgersi in aula sul tema dell'innovazione e dello sviluppo nuovi prodotti.
Gli studenti troveranno ulteriori dettagli sulla modalità d'esame ed esempi delle domande d'esame tra i materiali Moodle del corso.
Lezioni frontali e casi studio.
Saranno disponibili materiali didattici sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Italiano
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/03/2024