DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA: REATI FISCALI, SOCIETARI E FALLIMENTARI
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CORPORATE CRIMINAL LAW: TAX, CORPORATE AND BANKRUPTCY CRIMES
- Codice insegnamento
- EM4064 (AF:463676 AR:253154)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- IUS/12
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
Prerequisiti
Contenuti
Illecito amministrativo ed illecito penale - La riserva di legge ed i suoi corollari (principio di irretroattività e principi di tipicità delle fattispecie penali) - Le norme incriminatrici - Delitti e contravvenzioni.
Elementi costitutivi del reato – reati propri- Reati plurisoggettivi - Reati di azione e reati di omissione - Reati di danno e reati di pericolo.
Concorso di reati - Reato continuato
Circostanze aggravanti e circostanze attenuanti
Cause di estinzione del reato e della pena – Cause di non punibilità.
Sanzioni e pene accessorie – Misure di sicurezza e misure di prevenzione – La confisca di beni.
Cenni sullo svolgimento del processo penale
PARTE Il: PARTE SPECIALE - I SINGOLI REATI (9 lezioni)
I reati societari (2 lezioni)
Caratteristiche in generale e, in particolare: False comunicazioni sociali (artt. 2621- 2622 C.C); Ostacolo alle funzioni delle autorità di vigilanza (art. 2638 C.C.); Aggiotaggio (art. 2637 C.C.); Corruzione tra privati (art. 2635 C.C.)
I reati fallimentari (2 lezioni)
Caratteristiche generali e, in particolare, la Bancarotta fraudolenta nelle diverse tipologie (artt. 216-223-236 L.F.) e la Bancarotta semplice (artt. 217-224 L.F.).
Cenni sulla prossima riforma della Legge fallimentare.
Altri reati di rilevanza economica (1 lezione):
Riciclaggio (art. 648-bis c.p.) Autoriciclaggio (art.648-terl c.p.)
I reati tributari (4 lezioni):
Le fonti legislative – collocamento sistematico.
Dichiarazione fraudolenta (artt. 2 e 3 D.Lgs. 74/2000) Dichiarazione infedele (art. 4)
Omessa dichiarazione (art. 5)
Emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8) - Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10)
Omessi versamenti ed indebite compensazioni (art. 10 bis - 10 quater)
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11)
PARTE III: ASPETTI PROCESSUALI (1 lezlone)
Rapporti tra processi (fallimentare, tributario, penale)
PARTE IV: ALCUNI APPROFONDIMENTI (2 lezioni)
Il concorso di sanzioni: principio di specialità e "ne bis in idem"
Il soggetto responsabile qualificato (amministratori, collegio sindacale, revisori)- la delega di funzioni
Concorso di persone e responsabilità del professionista
La responsabilità penale delle persone giuridiche (D.Lgs.231/2001)
Confisca di beni - Confisca diretta e confisca per equivalente – il sequestro finalizzato alla confisca.
Testi di riferimento
2) Appunti dalle lezioni (con particolare riferimento alle nozioni introduttive)
3) Toppan, Tosi, Lineamenti di diritto penale dell’impresa, CEDAM Wolters – Kluwer, ultima edizione
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto.
Si articolerà in:
- n. 1 domanda aperta di "sbarramento" obbligatoria (con punteggio 0 - 2), qualora la risposta sia errata, non si terrà conto della restante prova;
- n. 8 domande a risposta multipla. Nel caso in cui tutte le risposte siano esatte, verrà assegnato un punteggio di 24/30. Per ogni risposta errata o non data, verranno sottratti 2 punti. Ne consegue che, per superare l’esame (con voto 18/30) sono richieste almeno 5 risposte esatte;
- n. 1 domanda aperta. Lo studente potrà decidere liberamente di rispondere o meno. A questa domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra -2 e +2, a seconda della qualità della risposta (se ottima +2, se pessima -2; +1, 0, -1 il voto per risposte qualitativamente intermedie).
Prova orale.
Potrà accedervi facoltativamente solo lo studente che abbia conseguito la votazione complessiva di 28/30 nel test scritto, rispondendo correttamente alla domanda di “sbarramento” obbligatoria (voto 2/30), a tutte le 8 domande a risposta multipla (voto 24/30), e alla domanda aperta facoltativa (voto 2/30).
Alla prova orale verrà assegnato un punteggio compreso tra +2 e -2, secondo i medesimi criteri sopra illustrati con riferimento alla domanda aperta di cui al test scritto.
La prova orale, salvo diversa indicazione del docente, si svolgerà con modalità telematica o in presenza ed avrà luogo successivamente alla pubblicazione degli esiti dello scritto.
Da ultimo, gli studenti interessati a conseguire la lode potranno essere interrogati su tutto il materiale caricato in moodle, approfondimenti compresi.
Gli studenti dovranno manifestare il proprio interesse a sostenere la prova orale ed eventualmente a conseguire la lode inviando tempestivamente una mail al Professore entro due giorni dalla pubblicazione del test scritto.
Durante l'esame non è possibile usare libri, appunti o strumenti elettronici.