FINANCING HIGH GROWTH FIRMS

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCING HIGH GROWTH FIRMS
Codice insegnamento
ET7012 (AF:463484 AR:258173)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/09
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
RONCADE
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea. Il suo obiettivo è fornire allo studente le conoscenze di base sulle logiche che guidano la raccolta di risorse finanziarie in azienda, con un focus sui driver della crescita aziendale.
Conoscenza e comprensione:
1) conoscenza e comprensione delle determinanti del fabbisogno finanziario di breve e di lungo periodo
2) conoscenza e comprensione del rapporto rischio-rendimento
3) conoscenza e comprensione delle principali fonti di finanziamento per l’impresa a sostegno della crescita

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
1) saper negoziare le risorse di capitale più opportune per l'impresa a seconda della sua fase del ciclo di vita
2) saper valutare gli impatti delle scelte di finanziamento sul rischio-rendimento dell'impresa

Capacità di giudizio:
1) saper scegliere la fonte di finanziamento più adatta al tipo di fabbisogno finanziario;
2) saper comprendere il profilo di rischio delle diverse operazioni di finanziamento.



Conoscenze basilari di analisi bilancio
Il corso si compone di tre unità didattiche principali:
1) il capitale di debito
2) il capitale di rischio
3) il Fintech e gli strumenti di finanza alternativa
Il libro di testo e i materiali saranno comunicati durante la prima lezione del corso e su Moodle.
L'esame si compone di 30 domande di tipo multiple choice (teoriche e applicative) distribuite sui vari argomenti del corso. Ogni domanda ha un peso di 1 se risposta correttamente. E' prevista una penalità di 0.25 per ogni risposta multipla errata.
Altre informazioni su lavori di gruppo e attività aggiuntive ai fini della valutazione finale saranno fornite durante la prima lezione.


Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti), a prescindere dalla
modalità frequentante o non frequentante:
A. punteggi nella fascia 18-22 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende;
B. punteggi nella fascia 23-26 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende;
C. punteggi nella fascia 27-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare i dati, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene al funzionamento economico delle aziende.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Il metodo didattico consisite di lezioni frontali, applicazioni e analisi di casi reali.
Inglese
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/02/2025