LETTERATURA GIAPPONESE 3

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
JAPANESE LITERATURE 3
Codice insegnamento
LT016N (AF:462968 AR:251978)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/22
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è un'introduzione ai principali fenomeni letterari e artistici in Giappone dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi.
"Letteratura giapponese 3" è uno dei corsi caratterizzanti del curriculum Giappone del corso di studi in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa Mediterranea.
Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di studi nell'area di apprendimento della lingua, ma culturale e umanistica. Lo studio dei romanzi e dei saggi accrescerà la capacità di analisi testuale e la comprensione dei contesti storici e culturali. Le conoscenze sugli sviluppi della letteratura giapponese moderna e contemporanea costituiscono la base per gli studi più avanzati in ambito letterario e culturale.
Risultati di apprendimento attesi
Il corso si propone di introdurre la conoscenza e la comprensione dei principali fenomeni letterari artistici e culturali del Giappone contemporaneo.
In particolare, al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:

Conoscenza e comprensione:
- conoscere e comprendere i principali elementi (autori, movimenti, opere, ecc.) della storia della letteratura giapponese dal 1945 a oggi
- conoscere e comprendere concetti e strumenti della critica e della storiografia letteraria
- approfondire tramite l'analisi dei testi letterari la conoscenza e comprensione dei contesti storici già analizzati in altri insegnamenti del CdS sotto altri punti di vista (es. storico, artistico...)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper analizzare e interpretare i testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- saper relazionare testi letterari utilizzando concetti e strumenti critici e storiografici
- saper applicare criticamente concetti della storiografia letteraria al periodo preso in esame

Capacità di giudizio:
- saper elaborare giudizi critici sui fenomeni testuali e storico-letterari che fanno parte del programma ricorrendo ad argomentazioni criticamente e storiograficamente solide
- essere in grado di sottoporre le varie tipologie di fonti a esame critico
- perfezionare la propria capacità di critica verso i discorsi essenzialistici e stereotipati sulla "cultura giapponese"


Abilità comunicative:
- saper esprimere e rielaborare un discorso relativo a un argomento di letteratura giapponese di proprio interesse, in maniera sintetica ed efficace
- saper partecipare a un dibattito oppure esporre un argomento secondo gli obiettivi di cui sopra
- saper comunicare e prendere parte a progetti di gruppo

Capacità di apprendimento:
- perfezionare la capacità di utilizzare la piattaforma online dell'insegnamento
- perfezionare la capacità di utilizzare gli strumenti di ricerca bibliografica di Ateneo
Una buona conoscenza della letteratura giapponese classica e moderna, acquisita con la frequenza del corso di "Letteratura giapponese 1 e 2". Si suggerisce di sostenere l'esame dopo aver superato Letteratura giapponese 2.
L’insegnamento prevede l'approfondimento di alcuni testi significativi della letteratura dal dopoguerra e degli scrittori dell'ultima generazione.
-Presentazione del corso
La letteratura durante la guerra
-La letteratura del dopoguerra
-La letteratura della bomba atomica
-Il Buraiha
-Ibuse Masuji
-Endō Shūsaku
-Mishima Yukio
-Tematiche della letteratura femminile contemporanea
- Enchi Fumiko
- La letteratura degli anni ’80
- La letteratura post-Fukushima

Gli studenti prenderanno parte attiva alle lezioni di carattere seminariale iniziando dibattiti e discussioni sulla base di testi brevi inerente agli argomenti di cui sopra, e suggeriti dalla docente.
Ulteriori presentazioni individuali e discussioni di gruppo in relazione ai principali testi di lettura in traduzione saranno concordate direttamente con gli studenti.
L. Bienati, P. Scrolavezza, La narrativa giapponese moderna e contemporanea, Marsilio, Venezia 2009.

TESTI DI LETTURA IN TRADUZIONE

Ibuse Masuji, La pioggia nera, a cura di L. Bienati, Marsilio, 2005.
Mishima Yukio, Confessioni di una maschera, in Romanzi e racconti, Mondadori 2006.
Kawabata Yasunari, La bellezza del Giappone e io, in Romanzi e racconti, Mondadori.
Oe Kenzaburo, Io e il mio ambiguo Giappone, in Il figlio dell'imperatore, Marsilio 1997
Abe Kobo, La donna di sabbia, Atmosphere libri, 2016.
Murakami Haruki, un romanzo a scelta.
Yoshimoto Banana, Il dolce domani, Feltrinelli.
Enchi Fumiko, Maschere di donna, a cura di M.T. Orsi, Marsilio 1999.
Scrivere per Fukushima (brani indicati a lezione), Atmosphere Libri, 2013.
Yu Miri, Tokyo-Stazione Ueno, 21lettere

Testi brevi inerenti ai contenuti di cui sopra e oggetto di discussione durante l’orario di lezione saranno resi disponibili periodicamente sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
Agli studenti è inoltre richiesta partecipazione attiva nella ricerca di materiale critico a supporto degli argomenti trattati.
Esame scritto (70 min):
- 5 riconoscimenti di brani dei testi creativi in lettura obbligatoria (esercizio di sbarramento). Sono necessarie almeno 2 risposte corrette. In caso contrario, il resto dell'esame non sarà corretto.
- 4 domande aperte.

Le 4 domande aperte ricevono ciascuna un punteggio in 30simi. Il voto complessivo è dato dalla media tra queste domande.
il riconoscimento dei brani contribuisce al voto così ottenuto sommando ad esso un bonus-malus graduato tra -1 (tutte le risposte sbagliate) e +1 (tutte le risposte sono giuste)

Le domande servono a valutare le conoscenze storico-letterarie, la comprensione dei testi e dei contesti storici, l'acquisizione degli strumenti critici e di analisi, e la capacità di apprendere, anche in autonomia, dello studente. Le domande aperte, in particolare, servono a valutare la sua capacità di applicare le conoscenze alla discussione degli argomenti trattati e la sua autonomia di giudizio nella loro analisi, nonché la sua capacità di esprimere in maniera sintetica ed efficace le proprie osservazioni.

Per quanto riguarda la gradazione del voto (modalità con cui saranno assegnati i voti):
A. punteggi nella fascia 18-21 verranno attribuiti in presenza di:
- sufficiente conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- limitata capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- sufficienti abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
B. punteggi nella fascia 22-25 verranno attribuiti in presenza di:
- discreta conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- discreta capacità di raccogliere e/o interpretare le infomazioni, formulando giudizi autonomi;
- discrete abilità comunicative, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari;
C. punteggi nella fascia 26-30 verranno attribuiti in presenza di:
- buona o ottima conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma;
- buona o ottima capacità di raccogliere e/o interpretare le informazioni, formulando giudizi autonomi;
- abilità comunicative pienamente appropriate, specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene alla descrizione dei fenomeni testuali e storico-letterari.
D. la lode verrà attribuita in presenza di conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma, capacità di giudizio e abilità comunicative, eccellenti.
Lezioni frontali con presentazioni power-point e materiale online. Utilizzo di Wooclap. Test di autovalutazione durante il corso.


Vedi "moodle" per il Syllabus con gli argomenti dettagliati delle lezioni.
scritto
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 04/02/2025