ESTETICA I
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- AESTHETIC I
- Codice insegnamento
- FT0280 (AF:462938 AR:251958)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Partizione
- A
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-FIL/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
1. acquisiranno la conoscenza di temi, autori e problemi classici fondamentali che hanno caratterizzato lo sviluppo storico dell’estetica occidentale come disciplina autonoma
2. svilupperanno la capacità di analizzare, storicamente e culturalmente, la genesi di categorie e concetti estetici
3. acquisiranno la capacità di comprendere e di interrogarsi criticamente su aspetti e problematiche sollevate da dibattiti riguardanti la possibile estensione ed applicazione di concetti e categorie, elaborati all'interno dell'estetica occidentale, a contesti di diversa tradizione
4. acquisiranno la conoscenza di un lessico specifico della disciplina
Prerequisiti
Contenuti
Testi di riferimento
- Kant I., Critica del giudizio, Laterza (o atre edizioni). Sono da preparare le seguenti parti: Introduzione (in particolare i paragrafi III e IV), Parte I, “Critica del giudizio estetico”
- Caoci A. (a cura di) (2008), Antropologia, estetica e arte; Milano: Franco Angeli
- Geertz C. (2001), “L’arte come sistema culturale”, in: Id., Antropologia interpretativa; Bologna: Il Mulino, pp. 119-152
- Gene Blocker H. (2005), “L’estetica non-occidentale come invenzione coloniale”, in: G. Matteucci (a cura di) (2005), Elementi di estetica analitica, «Discipline Filosofiche», XV, 2, pp. 211-222
- Bourdieu P. (2005), “La genesi storica dell’estetica pura”, in: Id., "Le regole dell’arte"; Milano: Il Saggiatore, pp. 369-399
B) Gli STUDENTI/STUDENTESSE NON FREQUENTANTI aggiungono alla lista A) lo studio di uno dei seguenti volumi (con riferimento alle parti indicate, dove specificato):
- Desideri F.-Cantelli C. (2020), Storia dell’estetica occidentale, Da Omero alle neuroscienze. Nuova edizione; Roma: Carocci (in particolare, le parti dedicate ai seguenti temi e autori: Platone pp. 41-51, Aristotele pp. 51-58, Baumgarten pp. 305-310, Kant pp. 311-321, Schiller pp. 349-355, Hegel pp. 386-403, Arnheim pp. 520-522, Danto pp. 658-662, estetica diffusa, prospettive antropologiche e comparativistiche, neuroestetica pp. 667-685); Roma: Carocci
La BIBLIOGRAFIA potrà subire variazioni fino all’inizio delle lezioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1 - Il paper deve essere scritto con carattere Times New Roman 12, con interlinea 1,5 e con 2 cm di distanza dai margini.
2 - Tutte le citazioni dirette o indirette nel corso, tratte dalla bibliografica obbligatoria o da ulteriori testi devono essere attribuite all'autore/autrice, indicando tra parentesi, il nome la data di pubblicazione a la pagina. Il sistema AUTORE-DATA deve essere completato da una lista dei riferimenti bibliografici alla fine del paper. Gli/Le studenti/studentesse sono invitati/e a usare le linee guida di una rivista di filosofia nazionale o internazionale.
3 - Dopo la comunicazione del voto, gli studenti/le studentesse sono invitati/e a ricevere commenti sul loro paper.
4 - la lunghezza massima del paper per studenti FREQUENTANTI: 25.000 caratteri (spazi esclusi, Bibliografia finale esclusa). La bibliografia di riferimento per lo svolgimento del paper corrisponde al punto A)
5 - lunghezza massima del paper per studenti NON FREQUENTANTI: 30.000 caratteri (spazi esclusi, Bibliografia finale esclusa). La bibliografia di riferimento per lo svolgimento del paper corrisponde ai punti A) più B)
6 - Sia gli studenti frequentanti che non frequentanti dovranno concordare con la docente il tema del loro paper. L'argomento dovrà essere scelto sulla base della bibliografia obbligatoria.
7 - Gli studenti che non inviano via mail alla docente il paper entra la data indicata non possono sostenere l'esame e devono sostenerlo nell'appello successivo.
8 - Per indicazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento del paper e relative a possibili argomenti, gli/le studenti/studentesse (sia frequentanti che non frequentanti) devono consultare il file che verrà caricato su MOODLE.
9 - Per poter supere l'esame, gli/le studenti/studentesse dovranno affrontare l'argomento concordato del paper attraverso l'analisi e il confronto con CIASCUNO degli approcci teorici sviluppati in OGNUNO dei testi della BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA.
Dopo la comunicazione dell’esito dell'esame scritto, gli/le studenti/studentesse sono invitati a ricevimento per ricevere commenti sul testo scritto e/o suggerimenti su possibili miglioramenti.
Per ulteriori DETTAGLI SULLE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL PAPER, lo studente/la studentessa è invitato/a a consultare la pagina MOODLE del corso.
Criteri di valutazione della tesina/paper:
1 - conoscenza e capacità di analisi critica dei testi d'esame
2 - comprensione dei concetti centrali
3 - riferimenti bibliografici a contenuti teorici pertinenti, a citazioni, esempi
4 - chiarezza espositiva e padronanza del lessico specifico
5. capacità di contestualizzare e porre in relazione e confrontare fra loro i diversi autori, opere e approcci teorici
Metodi didattici
- Lettura analitica di parti selezionate dei testi obbligatori.
- È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse, attraverso interventi (in forma di domande o riflessioni)
- Successivamente alla comunicazione del risultato del paper, gli studenti e le studentesse sono invitati/e a ricevimento per ricevere commenti, ed eventuali suggerimenti relativi al paper svolto.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente consigliata. Gli studenti/le studentesse sono invitati/e consultare regolarmente la pagina Moodle del corso. Studenti/studentesse con permessi speciali devono contattare per tempo l'Ufficio disabilità e informare la docente all'inizio della loro frequenza del corso.