STORIA DELLA FILOSOFIA E DELLE RELIGIONI DELLA CINA 2

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CHINESE PHILOSOPHY AND RELIGIONS 2
Codice insegnamento
LT0480 (AF:462929 AR:251950)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/20
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è uno degli insegnamenti a fini integrativi del curriculum Cina del corso di laurea triennale di Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e concorre al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS nell'area delle competenze culturali umanistiche.
Alla fine del corso lo/a studente dovrebbe essere in grado di:

1. Avere acquisito una buona conoscenza e comprensione critica dei principali argomenti riguardanti la storia culturale della religione cinese nella Cina medievale e tardo-imperiale;
2. Avere acquisito una comprensione delle continuità e delle trasformazioni all'interno delle religioni e dei sistemi di credenze presi in esame e le loro dinamiche interne;
3. Essere in grado di reperire e utilizzare in modo critico una serie di materiali tra cui libri, riviste, fonti primarie e risorse basate sul web pertinenti agli argomenti studiati nel corso.




Gli/le studenti devono aver superato l'esame di Storia della filosofia e delle religioni della Cina 1 [LT0470].
Il corso richiede un'ottima conoscenza della storia della Cina nel periodo imperiale.
Il corso esamina in maniera approfondita la storia del pensiero e delle religioni della Cina dal periodo medievale a oggi, con riferimento al rapporto tra religione e potere e al ruolo della religione nella società. Verrà dato spazio anche ad un approfondimento sul revival delle religioni nella Cina contemporanea, mediante la discussione di casi di studio che prendono in esame i sistemi di credenze di alcune minoranze etniche cinesi e delle comunità cinesi della diaspora.
Cheng, Anne., Storia del pensiero cinese: Dall'introduzione del buddhismo alla formazione del pensiero moderno, vol. II (cap. XVII-XXII)], Torino, Einaudi, 1997
Yang, Fenggang, La religione nella Cina comunista: dalla sopravvivenza al risveglio, 2020 Franco Angeli
Mayfair Yang, ed. Chinese Religiosities Afflictions of Modernity and State Formation (e-book disponibile: http://escholarship.org/uc/item/3jn4j8cf )

Ulteriore materiale integrativo verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
L'apprendimento degli studenti sarà verificato attraverso un test scritto con domande a scelta multipla e aperte.
scritto
Lezioni frontali, power point, filmati e discussioni in classe.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/01/2025