CROSS CULTURAL COMMUNICATION, DIVERSITY AND INCLUSION
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CROSS CULTURAL COMMUNICATION, DIVERSITY AND INCLUSION
- Codice insegnamento
- CT9003 (AF:462738 AR:218218)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 9
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- M-DEA/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Sempre in espansione, il turismo è un fenomeno globale caratterizzato da interazioni economiche, sociali e culturali complesse tra persone, istituzioni, e paesi. L’obiettivo del corso è di studiare l’interazione tra ospiti e visitatori (host and guest) e gli altri attori coinvolti da una prospettiva antropologica esplorando le tipologie di turismo, il loro impatto culturale e ambientale sulle comunità ospitanti, le dinamiche socio culturali dell’incontro turistico, gli scontri per le risorse, e alcuni progetti alternativi per lo sviluppo di un turismo etico e sostenibile. Il corso, inoltre, intende fornire strumenti base della ricerca antropologica (raccolta, sistematizzazione e interpretazione di dati qualitativi) al fine di apprezzare il contributo della disciplina alla documentazione e alla comprensione dell’incontro turistico.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione
- conoscere i temi e i dibattiti principali nell'antropologia del turismo
- conoscere alcuni metodi base della metodologia etnografica
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- identificare e investigare un caso di studio
- acquisire tecniche e metodi per la documentazione di un fenomeno culturale
3. capacità di giudizio
- saper riconoscere e valorizzare le voci degli attori coinvolti nell’incontro turistico
- sviluppare un approccio critico alla letteratura (identificare contributi e limiti)
4. Abilità comunicative
- saper riassumere e presentare idee oralmente (presentazione in classe) e in forma scritta (relazione finale)
- sviluppare capacità di sintesi e linguaggio
5. Capacità di apprendimento
- conoscenza nella stesura di una relazione scritta
- capacità di sviluppare autonomia nell'interpretazione dei dati
Prerequisiti
Contenuti
1. TUTTI gli articoli della lista 'letture obbligatorie' , si veda di seguito
COMPULSORY READINGS ATTENDING STUDENTS
Graburn N. 1989 [1977] The Sacred Journey, in Hosts and Guests. The Anthropology of Tourism, V. Smith ed., Philadelphia, University Pensylvania Press, pp. 21-36.
MacCannell, D. 1999 [1976] Staged Authenticity, in The Tourist. A New Theory of the Leisure Class, Berkeley, University of California Press, pp: 91-105
Smith, V. 1989 [1977] Introduction, in Hosts and Guests. The Anthropology of Tourism, V. Smith ed. Pennsylvania Press, pp. 1-17
Spradley, P. J. 1980 Locating Social Situation, in Participant Observation, Harcourt Brace Jovanovich College Publishers, Fort Worth, pp.38-52
Spradley, P. J 1980 Making descriptive observations, in Participant Observation, Harcourt Brace Jovanovich College Publishers, Fort Worth pp.73-84
Stronza, A. 2001 Anthropology of Tourism: Forging New Ground for Ecotourism and Other Alternatives, Annual Review of Anthropology 30:261-283
Yang, L. 2011 Minorities, tourism and ethnic theme parks: employees’ perspectives from Yunnan, China, Journal of Cultural Geography, 28:2,311-338.
Compulsory readings
Graburn N. 1989 [1977] The Sacred Journey, in Hosts and Guests. The Anthropology of Tourism, V. Smith ed., Philadelphia, University Pensylvania Press, pp. 21-36.
MacCannell, D. 1999 [1976] Staged Authenticity, in The Tourist. A New Theory of the Leisure Class, Berkeley, University of California Press, pp: 91-105
Smith, V. 1989 [1977] Introduction, in Hosts and Guests. The Anthropology of Tourism, V. Smith ed. Pennsylvania Press, pp. 1-17
Spradley, P. J. 1980 Locating Social Situation, in Participant Observation, Harcourt Brace Jovanovich College Publishers, Fort Worth, pp.38-52
Spradley, P. J 1980 Making descriptive observations, in Participant Observation, Harcourt Brace Jovanovich College Publishers, Fort Worth pp.73-84
Stronza, A. 2001 Anthropology of Tourism: Forging New Ground for Ecotourism and Other Alternatives, Annual Review of Anthropology 30:261-283
Yang, L. 2011 Minorities, tourism and ethnic theme parks: employees’ perspectives from Yunnan, China, Journal of Cultural Geography, 28:2,311-338.
Testi di riferimento
Adler, J 1989b Travel as performed art, American Journal of Sociology, 94, pp. 1366-91.
Amit, V. 2000. Constructing the field. Ethnographic fieldwork in the contemporary World. London: Routledge.
Aime, M. 2005 L’incontro mancato. Turisti, nativi, immagini, Bollati Boringhieri
Bruner, E. M. 2005 Culture on tour. Ethnographies of travel, The University of Chicago Press, Chicago and London.
Bruner E. M. 2005 Introduction. Travel stories told and retold, Culture on tour. Ethnographies of Travel, The University of Chicago Press, Chicago and London, pp. 1-29.
Chambers, E. 2000 Native Tours, The Anthropology of travel and tourism, Illinois, Waveland Press, Prospect Heights.
Clifford J. Notes on fieldnotes, Fieldnotes, The makings of Anthropology (a cura di) R. Sanjek, Cornell University, pp. 47-70.
Edensor, T. 2000 Staging tourism: Tourists as performers, Annals of Tourism Research 27, 2: 322-344.
Edensor, T. 2001 Performing tourism, Staging tourism. Reproducing tourist space and practice, Tourist Studies, 1, pp. 59-81.
MacCannell, D. Staged authenticity: Arrangements of social space in tourist settings, The American Journal of Sociology, 79, 3:589-603.
Smith S. 2018 Instagram abroad: performance, consumption and colonial narrative in tourism, Postcolonial Studies, 21,2:172-191
Tamisari F. 2015 Il secondo sguardo. Oltre le aspettative di ospiti e di visitatori nell'incontro turistico. La Ricerca Folklorica vol. 70, pp. 219 234.
Tonnaer, A. F. Tamisari e E. Venbrux 2010, Introduction: performing cross-cultural understanding in Pacific Tourism, in Indigenous Tourism, Performance, and Cross-Cultural Understanding in the Pacific, La Ricerca Folklorica, 61, 3-10.
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Eercitazione sul campo: visita a un'associazione locale (note, domande)
2. Presentazione in classe sulla visita
3. Relazione scritta di 200 parole (da essere consegnata in copia cartacea dattiloscritta alla fine del corso o in data da indicarsi)
PROGRAMMA DI ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
1. Una relazione scritta di 3000 parole, (da essere consegnata in copia cartacea dattiloscritta alla fine del corso o in data da indicarsi)
(l'argomento della relazione deve essere approvato dalla docente. Gli studenti sono pregati di preparare il programma di esame prima di proporre l'argomento della relazione scritta)
Il voto finale è composto come segue (solo studenti frequentanti):
80% relazione scritta
20% esercitazione e presentazione in classe
CRITERI DI VALUTAZIONE
1. Comprensione di nozioni e dibattiti
2. Chiarezza dell’espressione orale e scritta
3. Riferimenti bibliografici a esempi teorici ed etnografici pertinenti
4. Capacità di sintesi
Metodi didattici
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Cannibal Tours by Dennis O’Rourke, 1988
http://www.cameraworklimited.com/films/cannibal-tours.html
https://www.youtube.com/watch?v=KUQ_8wl93HM&ab_channel=VisualAnthropology
Global Villages by Tamar Gordon, 2005
https://vimeo.com/308809004?login=true