CHIMICA ANALITICA GENERALE E STRUMENTALE - MOD. 1

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GENERAL AND INSTRUMENTAL ANALYTICAL CHEMISTRY - MOD. 1
Codice insegnamento
CT0649 (AF:462733 AR:251604)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di CHIMICA ANALITICA GENERALE E STRUMENTALE
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento fornisce allo studente le conoscenze di base degli equilibri chimici in soluzione e i principi delle tecniche volumetriche e gravimetriche di analisi chimica. Vengono inoltre fornite la conoscenza e la comprensione dei principali metodi di elaborazione dei dati nei laboratori chimici. L’insegnamento fornisce le abilità di valutare criticamente ed affrontare problematiche di chimica analitica mediante l’approfondimento di casi di studio.
Conoscenza e comprensione - Viene spesso ricordato allo studente il pericolo di memorizzare espressioni matematiche complesse o che possono agevolmente essere ricavate da altre più semplici; egli deve essere in grado di ricavare espressioni fondamentali basandosi sulla semplice definizione di equilibrio chimico. Le espressioni matematiche devono essere comprese nel legame tra il fenomeno e la legge che lo regola.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione – E’ richiesta la capacità di collegare, matematicamente e fenomenologicamente, quanto si incontra in contesti diversi
Autonomia di giudizio – E’ richiesta la capacità di estrapolare il concetto generale dal particolare esempio presentato a lezione, così da potere applicare il principio ad ogni situazione che si possa presentare.
Abilità comunicative - L'importanza della proprietà di linguaggio e della corretta terminologia scientifica è enfatizzata nel corso delle lezioni. La discussione orale deve anche verificare la capacità di comprensione, e le risposte vengono valutate anche per la correttezza di linguaggio e nella chiarezza espositiva.
Capacità di apprendimento - Le strade per arrivare alla comprensione dello studente di determinati fenomeni sono le più varie, a seconda della formazione e della predisposizione individuale. Perciò, le lezioni mirano ad esporre gli argomenti seguendo diversi approcci.
E' richiesta la conoscenza della chimica generale
Errore Sperimentale: accuratezza, precisione, errore sistematico e casuale.
Cifre significative e arrotondamento dei dati.
Distribuzione gaussiana, media, deviazione standard, intervallo di fiducia.
Test di significatività: test Q, test t, test F.
Regressione con il metodo dei minimi quadrati.
Le soluzioni: espressioni della concentrazione; preparazione di una soluzione a concentrazione nota.
Principi dell’analisi gravimetrica, volumetrica e strumentale.
Le reazioni chimiche: richiami all’equilibrio chimico e alla costante di equilibrio; attività e coefficiente di attività, equazione di Debye-Huckel.
Equilibri acido-base: definizione di acido e di base e relative costanti di dissociazione; reazione autoprotolisi dell’acqua.
Equilibri acido-base deboli mono e poliprotici: trattamento sistematico dell'equilibrio per il calcolo del pH; grado di dissociazione; variazioni del pH per aggiunta di base forte ad una soluzione contenente acido debole e viceversa; soluzioni tampone; gli amminoacidi.
Equilibri di solubilità: prodotto di solubilità; effetto dello ione comune; variazioni della concentrazione di uno ione per formazione di un precipitato; precipitazione frazionata; equilibri di solubilità condizionati dal pH.
Equilibri di complessazione: definizione di composto di coordinazione e relativa costante di formazione; equilibri simultanei di complessazione, precipitazione e acido-base; reazioni di complessazione con EDTA.

Skoog, West, Holler "Chimica Analitica un'introduzione", EdiSES
D.C. Harris "Chimica Analitica Quantitativa", ed. Zanichelli
La prova finale consiste in:
1) una prova scritta, basata su esercizi numerici e domande aperte attinenti le nozioni apprese sia durante le lezioni frontali che in laboratorio (50% del voto finale).
2) prova orale volta a valutare più approfonditamente le conoscenze dei candidati negli aspetti chiave della chimica analitica (20% del voto finale)
Il superamento della prova scritta costituisce condizione necessaria per l'ammissione alla prova orale.

Queste due prove faranno media con la valutazione delle relazioni di laboratorio (30% del voto finale)

I requisiti indispensabili per il superamento dell'esame sono:
- La conoscenza teorica e pratica dei metodi analitici volumetrici e gravimetrici.
- La conoscenza degli equilibri in soluzione.
- La conoscenza teorica e pratica dei metodi statistici di base.
L'insegnamento consiste in lezioni supportate da slide che sono state preventivamente fornite agli studenti, cosicché essi possano integrare il contenuto delle stesse mediante note personali, sulla base di quanto il docente illustra a voce. Le lezioni teoriche saranno affiancate da esperienze in laboratorio attinenti agli argomenti affrontati. Sono anche consigliati testi sui quali cercare la migliore comprensione degli argomenti trattati, considerando la diversa formazione e visione personale di ciascun studente. Gli studenti sono molto spesso sollecitati ad interrompere la lezione con domande ed a recarsi presso lo studio del docente per incomprensioni che nascano in qualunque fase dell'apprendimento.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/03/2024