POLITICA ECONOMICA (GIAPPONE)

Anno accademico
2024/2025 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ECONOMIC POLICY (JAPAN)
Codice insegnamento
LM0696 (AF:462711 AR:256060)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
È una delle materie caratterizzanti il corso di studio magistrale LEISAAM nell’ambito delle scienze sociali.
Conoscenza e comprensione:
-conoscere le principali fonti istituzionali sulla finanza pubblica in Giappone
-comprendere la relazione tra processi demografici e finanza pubblica
-conoscere le caratteristiche dello Stato sociale giapponese e i suoi problemi strutturali
-conoscere le misure attuate in Giappone per riformare lo Stato sociale nell’ultimo ventennio

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-utilizzare le fonti istituzionali per la ricerca di dati sulla finanza pubblica in Giappone
-riconoscere i processi di lungo periodo che condizionano la programmazione finanziaria
-comprendere i motivi politici delle scelte finanziarie di amministrazioni successive

Capacità di giudizio:
-saper individuare nelle fonti le informazioni pertinenti a una domanda di ricerca; organizzarle in modo da sviluppare un’argomentazione coerente

Abilità comunicative:
-saper discutere gli argomenti oggetto del corso con un lessico appropriato
-saper illustrare un problema in modo sintetico ed efficace
-saper compilare una bibliografia o sitografia con stile appropriato
-Conoscenza dei concetti fondamentali dell'economia (LM5170 Istituzioni di Economia o equivalente)
-Conoscenza di base della storia del Giappone in età contemporanea (LT0340 Storia del Giappone 2 o equivalente).
Guida alle fonti istituzionali / Le condizioni interne: declino demografico, struttura familiare, mercato del lavoro / Lo stato sociale: modelli, caratteristiche del sistema giapponese e sua evoluzione / Assicurazioni sanitarie e pensioni / L'imposta sul reddito / L’imposta sui consumi / Approcci alla finanza pubblica, 2001-20: governi Koizumi, DPJ, Abe
A. Letture richieste per l’esame
-Conrad, Harald. 2017. “Social Policy Responses to the ‘Gap Society’: The Structural Limitations of the Japanese Welfare State and Related Official Discourses since the 1990s”. In David Chiavacci; Carola Hommerich (eds.), Social Inequality in Post-Growth Japan: Transformation during Economic and Demographic Stagnation, Abingdon - New York: Routledge, pp. 121-33. [pdf su Moodle]
-Funabashi, Yoichi; Koji Nakakita (eds.), 2024. Critical Review of the Abe Administration: Politics of Conservatism and Realism. Abingdon - New York: Routledge. Cap. 1. [pdf su Moodle]
-Funabashi, Yoichi; Koichi Nakano (eds.), 2017. The Democratic Party of Japan in Power. Challenges and Failures. Abingdon - New York: Routledge. Capp. 1, 3, 5. [pdf su Moodle]
-Kidera Hajime. 2017. “Shōhizei zōzei: Shakai hoshō tono ittai kaikaku”. In Takenaka Harukata (ed.), Futatsu no seiken kōtai: seisaku wa kawatta noka, Tokyo: Keisō shobō, pp. 152-79. [pdf su Moodle]
-Mochida Nobuki. 2019. Nihon no zaisei to shakai hoshō: Kyūfu to futan no shōrai bijon. Tokyo: Tōyō keizai shinpōsha. Capp. 2, 5 (pp. 91-105), 6, 7. [pdf su Moodle]
-Yamasaki Shirō. 2017. Jinkō genshō to shakai hoshō: Koritsu to shukushō o norikoeru. Tokyo: Chūō kōron shinsha. Cap. 1 (pp. 11-33, 49-62), cap. 2. [pdf su Moodle]

B. Riferimenti per la ricerca di informazioni su Internet
Disponibili su Moodle
Esame scritto: tre domande aperte su argomenti trattati nel corso.
È inoltre richiesta una presentazione powerpoint su tema assegnato. Il calendario sarà fissato all’inizio del corso.

Gli studenti che non hanno la possibilità di partecipare alle lezioni sono pregati di contattare il docente all'inizio del semestre. Sarà loro assegnato un elaborato al posto della presentazione in aula. L'esame scritto è lo stesso per tutti.
Lezione frontale, lavoro di gruppo, discussione in classe
Letture per approfondimento e presentazioni ppt disponibili sulla piattaforma Moodle


Italiano
Il programma d'esame vale per l'intero a.a. 2024-25.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/06/2024