STORIA DELL'ARTE MODERNA I

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF MODERN ART I
Codice insegnamento
FT0236 (AF:461780 AR:250966)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/02
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso appartiene agli insegnamenti caratterizzanti della Laurea triennale in Conservazione e Gestione dei Beni Culturali. Esso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base sull’arte del Rinascimento italiano, con un'apertura verso alcuni contesti europei. Particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo degli strumenti critici indispensabili per un approccio alla storia dell'arte come disciplina umanistica.
- Conoscenza della storia dell’arte dei secoli XV e XVI, con attenzione ai contesti, alle cronologie e ai fatti storici. Sarà non solo indispensabile conoscere gli autori delle opere, ma anche saperle collocare nello spazio-tempo, leggerne il linguaggio artistico, l’iconografia, la tipologia, con eventuali approfondimenti sulla committenza e, più in generale, sul contesto storico.
- Nozioni basilari di tecniche artistiche.
- Padronanza di un lessico appropriato per esprimere le conoscenze. Capacità di descrivere correttamente un’opera d’arte.
- Alla fine del corso gli studenti dovranno aver maturato la capacità di collocare storicamente gli artisti, le opere e i contesti trattati nel corso e approfonditi sul libro di testo. Il riconoscimento delle opere studiate appartiene alle conoscenze indispensabili per questo insegnamento.
Conoscenza e uso appropriato della lingua italiana, della grammatica e della sintassi.
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per la comprensione e l'analisi dei fatti artistici dei secoli XV e XVI, con focus italiano e qualche apertura europea. Particolare attenzione sarà rivolta, oltre che agli artisti, alla periodizzazione storica, ai diversi contesti regionali e all’iconografia delle opere. Obiettivo del corso sarà anche quello di sollecitare un primo approccio critico alla disciplina, che spinga ad andare al di là del mero studio mnemonico del manuale.
La bibliografia sarà comunicata all’inizio del corso.
Per le conoscenze di base, oltre agli appunti delle lezioni, lo studente può fare riferimento a:
- F. Poli - F. Filippi - F. Cappelletti - G.M. Fara, "La bellezza resta. Arte, architettura, patrimonio". 3. "Dal Rinascimento al Manierismo", Milano, Pearson-Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2022.
- S.J. Campbell, M.W. Cole, “L'arte del Rinascimento in Italia. Una nuova storia”, Torino, Einaudi, 2015.
L’esame scritto consiste nel riconoscimento di tre opere d’arte di cui sarà necessario individuare l’autore, il soggetto, la datazione e il contesto storico-artistico. Seguono due quesiti a risposta aperta (massimo 20 righe). Sarà parte integrante della valutazione anche il corretto uso della lingua italiana e di un lessico appropriato.
Lezioni frontali con il supporto di presentazione in Power Point.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/01/2024