ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
- Codice insegnamento
- FT0451 (AF:461609 AR:250772)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
- Partizione
- Cognomi M-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/04
- Periodo
- 4° Periodo
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
In particolare, come esempio di realizzazioni artistiche intangibili che producono documenti immateriali, saranno indagate le vicende proprie delle istituzioni culturali e dei beni artistici legati alla storia dello spettacolo nella più ampia accezione possibile.
La natura stessa dell’arte teatrale e performativa in generale è caratterizzata dalla fugacità della sua espressione e richiede conoscenze e competenze specifiche da applicare ai materiali e alle fonti documentarie che ne conswntono la memoria.
L’oggetto dell’analisi è costituito da metodi, esempi, contesti storici e tradizioni, territori e spazi, prospettive e problematiche, soluzioni tecniche, contingenze e avvenimenti che hanno collegato teatri, archivi, biblioteche, centri di studio, compagnie teatrali, collezionisti e artisti coinvolti nella realizzazione dello spettacolo e successivamente di raccolta di documentazione e di esposizioni o musei dedicati alle arti performative.
Risultati di apprendimento attesi
avere nozioni di base relativamente alle industrie creative e alla capcità di autofinanzamemnto.
Abilità e competenze
Lo studente dovrà essere in grado di poter analizzare casi esistenti e progetti; sapere operare per obiettivi e per progetti; conoscere come documentare opportunamente una produzione teatrale
attraverso l'individuazione, la selezione e la gestione di documentazioni materiali e fonti di informazione; saper comunicare con linguaggi appropriati.
Prerequisiti
Contenuti
Durante il corso, dopo una introduzione sui concetti generali e le terminologie, si proporranno diverse letture degli oggetti in esame, offrendo strumenti di analisi ed esempi internazionali, oltre a proporre riflessioni critiche.
Saranno affrontati approfondimenti di natura architettonica, scenografica e iconografica, in ambito storico teatrale, musicale e storico artistico, con una articolazione legata ai diversi aspetti dell’arte teatrale e musicale, dal performer al costume, dalla scena allo spazio, dalla regia, al testo, al documento biografico.
Si tratta quindi di indagare un territorio ampio e variegato, ancora poco noto, la cui profonda suggestione si lega alla necessità di valorizzare e trasmettere la conoscenza e la memoria dello spettacolo come parte integrante del nostro patrimonio culturale.
Testi di riferimento
'The General Conference of the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organisation meeting in Paris', October 2003, Convention for the Safeguarding of the Intangible Cultural Heritage, 2003.
M. V. Marini Chiarelli, 'Il museo nel mondo contemporaneo', Roma, 2011.
L. Solima, 'Management per l'impresa culturale', Carocci 2018
ADUIT, 'Il patrimonio teatrale come bene culturale', a cura di L. Trezzini, Roma, 1991.
'Spectacle and Display', ed. D. Cherry and F. Cullen, Oxford, 2008.
'Performing Arts Museum', Book LLC, Wiki series, Mehphis 2011.
'Performing Arts Collections and Their Treatments', ed. N. Leclercq, K. Davis, M.T. Jovinnelli, Bruxelles, 2012.
'Opera ad Arte/Arte all’Opera', a cura di L. Valente, Napoli 2011.
'Le stanze della musica. Artisti e musicisti a Bologna dal ‘500 al ‘900', a cura di m. Medica, Bologna, 2002.
'The Austrian Theater Museum and its Collections,' ed. C. Muhelegger, Wien, 2000.
M. F. Christout, 'Les catalogues d’expositions: Une sourse souvent originale et unique de documentations et de références pour les arts du spectacle', Barcelona, 1980.
'Visioni e oltre. Multisensorialità, accessibilità e nuove tecnologie al museo', a cura di F. Caruso, Grosseto, 2011.
'Vestimenti antichi e contemporanei. Scheda VeAC e Lemmario-Strumenti di catalogazione per la conoscenza e la tutela di un Patrimonio', a cura di G. Butazzi, G. Damiani, E. Giffi, T.Schoenholzer, MiBAC, Roma, 2010.
'Shakespeare on art/Shakespeare nell’Arte', a cura di J. Martineau e M.G.Messina, Ferrara, 2003.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Chi desidera può preparare una tesina, da concordare con il docente e da intendersi come parte del successivo esame orale.
Metodi didattici
Nei limiti delle poche ore del corso, saranno organizzate vistie ad archivi, musei e mostre.
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile