ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
Codice insegnamento
FT0451 (AF:461581 AR:250768)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Partizione
Cognomi M-Z
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti caratterizzanti del corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, ed è indirizzato alle studentesse e agli studenti iscritti ai percorsi storico-artistico e archeologico con cognomi dalla M alla Z. Di norma gli studenti dei percorsi TARS ed EGART non sono ammessi, essendo i destinatari di un corso dedicato e cin argomento diversi. L'insegnamento fornisce 6 crediti e costituisce la seconda partizione di 12 crediti assieme a "ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI, Ia", FT0451-1, lettere M-Z, che viene erogato nel primo periodo. Per ragioni legate alle verbalizzazioni non è possibile svolgere un modulo nell'insegnamento riservato alla lettere M-Z e un altro nell'insegnamento per le lettere A-L. Come regola generale, si prega di seguire i due moduli cui ogni partecipante è stato assegnat* sulla base del cognome.

Informazioni sulle modalità della verbalizzazione sono fornite nella sezione Avvisi delle pagine istituzionali del docente e alla prima lezione.
- Conoscenza e comprensione delle principali tecniche artistiche, dei materiali e dei procedimenti esecutivi nella storia.

- Comprensione dei principali problemi conservativi legati ai diversi media artistici.

- Capacità di impiegare con proprietà il lessico di riferimento.

- Capacità di descrivere, confrontare e problematizzare procedimenti esecutivi.
Il corso si rivolge a studenti del secondo anno e presuppone le conoscenze di base acquisite negli insegnamenti di storia dell'arte consigliati per il primo.
Il corso si terrà in lingua italiana e in presenza. Il programma sarà strutturato sui seguenti argomenti:
- conoscenza dei procedimenti delle principali tecniche artistiche, sulla base dei dati conoscitivi ricavabili dalle fonti e dai dati provenienti dalle indagini tecnico-scientifiche;
- tecniche della pittura su muro, tavola e tela: dal supporto, ai metodi di preparazione, alle tecniche del disegno, fino l’uso di leganti e colori, per concludere gli elementi di finitura e di verniciatura;
- principali teniche di stampa e relativa funzione nella storia
Potranno essere discussi casi di studio sulle opportunità e i limiti della diagnostica applicata ai beni culturali.
Lineamenti di storia del restauro e principali teniche di pulitura e integrazione pittorica, indagate su base storiografica.

Testi (A) Adottati e (C) Consigliati:
(A) Tecniche dell'arte, testi di Sandro Baroni et al., a cura di Sandro Baroni e Micaela Mander, prefazione di Giorgio Bonsanti, Milano, Mursia, 2021, 2 voll; volume 1, pp. 9-46, 49-176, 189-219, 235-262, 302-338, 386-409; volume 2: 67-106, 445-493;
(C) Corrado Maltese, a cura di, Le tecniche artistiche, Milano, Mursia,1973, pp. 11-62, 137-165, 173-189, 195-198;
(A) Alessandro Conti, Manuale di restauro, a cura di Marina Romiti Conti, Torino, Einaudi, 2001 (Einaudi 1996), pp. 24-41, 63-79 e 172-190;
(C), Cesare Brandi, Teoria del restauro, 1963, edizione Torino, Einaudi, 2000, pp. 3-8, 53-61, 71-76, 89-97.


La verifica consiste in una prova scritta in modalità closed book.

Il plagio (copiatura di frasi o anche solo di porzioni di frase tratte da manuali, altri libri, materiali didattici o fonti online) comporta l’annullamento immediato della prova, così come lo scambio di informazioni con altre persone durante lo svolgimento dell’esame.
Lezioni frontali e dialogate, con ausilio di materiali aggiuntivi e file power point. L'iscrizione allo spazio Moodle del corso è obbligatoria.
Versione non definitiva.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se un* partecipante ha una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e intende richiedere supporto (assistenza in aula, ausilii tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), contatti PRIMA DELL'AVVIO DEL CORSO l’ufficio Disabilità e DSA: disabilita@unive.it.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 03/09/2023