INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA I
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- INTRODUCTION TO CLASSICAL CULTURE - I
- Codice insegnamento
- FT0288 (AF:461558 AR:250630)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di INTRODUZIONE ALLA CULTURA CLASSICA
- Partizione
- Cognomi M-Z
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-FIL-LET/05
- Periodo
- 1° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Il corso si snoda lungo due direttrici, che vanno a intersecarsi e a integrarsi a vicenda: lo studio di generi, autori e testi facenti capo alla tradizione poetica “elevata” intende offrire un quadro sintetico di alcuni capisaldi delle culture classiche greca e latina e, al contempo, stimolare una riflessione critica sull’essere umano e sul mondo contemporaneo, in particolare in relazione alle prospettive dei beni culturali.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso e della preparazione individuale si auspica che gli studenti abbiano maturato: a) una conoscenza generale delle linee di sviluppo della cultura classica greca e latina b) una più approfondita cognizione degli argomenti affrontati con maggiore dettaglio (vd. “contenuti”); c) una capacità di riflessione informata e consapevole a partire dalla fruizione di testi, anche brevi, relativi agli argomenti approfonditi durante il corso; d) la capacità di esporre fatti e concetti attinenti alle culture classiche greca e latina in maniera sicura, chiara e con la terminologia tecnica corretta; e) la capacità di cogliere somiglianze, differenze e tratti di (dis-/)continuità tra culture “altre”; f) la coscienza delle concrete ricadute della cultura classica antica sull’individuo e sulla collettività.
Prerequisiti
Contenuti
• Fondamento del sapere è la meraviglia (Aristotele e Gramsci).
• Che cosa è “classico”?
1. Cultura greca
• La poesia epica arcaica: caratteri generali
• La lirica: caratteri generali; Saffo (lirica monodica); Pindaro (lirica corale)
• La Sofistica
• Il teatro tragico: cenni sulle origini e sugli agoni; Eschilo; Sofocle; Euripide
• Riflessioni antiche su poesia e teatro: Platone (sulla poesia) e Aristotele (sulla tragedia)
• Epica ellenistica: le "Argonautiche" di Apollonio Rodio
• Letteratura ebraico-ellenistica: Ezechiele il Tragico e la tragedia dell’Esodo
2. Cultura latina
• La poesia epica: caratteri generali; Livio Andronico; Nevio; Ennio
• La tragedia in età arcaica: caratteri generali; Livio Andronico; Nevio; Ennio; Pacuvio; Accio
• Poesia didascalica (tarda Repubblica): il "De rerum natura" di Lucrezio
• La poesia epica nell’età di Augusto: l’"Eneide" di Virgilio
• La tragedia in età imperiale: Seneca “tragico”
• Tra cristianesimo e paganesimo: Prudenzio e Claudiano.
Testi di riferimento
A. Beltrametti, "La letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme", Roma, Carocci 2005
A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, "Letteratura latina. Una sintesi storica", Roma, Carocci 2003
D. Del Corno, 18.1.1 "La Bibbia dei Settanta", 18.1.2 "Temi biblici nelle forme letterarie della tradizione greca", in "Letteratura greca. Dall’età arcaica alla letteratura cristiana", Milano, Principato 19952 [dispensa Moodle]
LETTURE BREVI
Saranno proposte brevi letture dalle opere trattate durante il corso [dispensa Moodle]
SAGGI (OBBLIGATORI)
Da: A. Camerotto, K. Barbaresco e V. Melis (edd.), IL GRIDO DI ANDROMACA. VOCI DI DONNE CONTRO LA GUERRA, De Bastiani Editore, Vittorio Veneto 2022 (ISBN 978-88-8466-799-1):
Katia Barbaresco, "Le donne e la 'persis' da Troia alle porte dell’Europa", pp. 25-38
Federica Leandro, "Piangere Troia. Attraverso le lacrime delle donne", pp. 39-52
Ludovica Consoloni, "Le donne di Troia: fondamenta della città in pace, frammenti della città distrutta", pp. 65-78
Anna Baldo, "Pentesilea a le Amazzoni alla difesa di Troia", 79-88
Chiara Mingotti, "Tecmessa. La moglie di Aiace", pp. 89-100
Silvia Bigai, "Nausicaa e lo straniero: civiltà, accoglienza, ospitalità", pp. 141-152
SAGGI OBBLIGATORI INTEGRATIVI [SOLO PER NON FREQUENTANTI]:
P. Mureddu, “La tragedia: dalle origini a Eschilo”, in M. Di Marco, “Storia del teatro greco”, Roma 2020, pp. 71-82 [dispensa su Moodle]
M. Fucecchi, “Enea e altri profughi virgiliani”, in A. Camerotto - F. Pontani (a cura di), “Xenia. Migranti, stranieri, cittadini tra i classici e il presente”, Milano - Udine 2018, pp. 63-82 [dispensa su Moodle]
ULTERIORI DETTAGLI
Al termine del corso sarà fornita la scheda aggiornata con i contenuti dettagliati del corso in vista dell’esame.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
- Lettura e discussione dei testi in programma.
Altre informazioni
Questo corso di “Introduzione alla cultura classica I – cognomi M-Z” può essere fruito in due modi:
1) come singolo (6 CFU)
oppure
2) come prima parte del corso completo di “Introduzione alla cultura classica” (12 CFU). Gli studenti (cognomi M-Z) interessati al corso da 12 CFU devono consultare il programma di “Introduzione alla cultura classica II – cognomi M-Z” tenuto dal professor Alberto Camerotto. Attenzione! I due appelli di “Introduzione alla cultura classica” (12 CFU) devono essere sostenuti nell’arco dello stesso anno accademico.
Informazioni per gli studenti iscritti al CdL in Lettere (indirizzo antichistico):
Gli studenti del CdL in “Lettere” (indirizzo antichistico) non possono frequentare questo corso, ma devono frequentare i corsi di Letteratura greca in lingua.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile