GEOGRAFIA I

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GEOGRAPHY I
Codice insegnamento
FT0094 (AF:461550 AR:250608)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Cognomi A-L
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è fra quelli di base nel corso di Laurea triennale di Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali; è dedicato alle studentesse e agli studenti i cui cognomi iniziano con le lettere dalla A alla L, e viene duplicato per i cognomi che iniziano con le lettere dalla M alla Z.
Il corso fornisce i principali concetti relativi alle dinamiche territoriali, all’impatto antropico sul paesaggio e alle attuali problematiche ambientali. Obiettivo dell’insegnamento è offrire gli strumenti di base per la conoscenza della storia della disciplina geografica e delle sue connessioni con i discorsi e con le pratiche ecologiche.
Conoscenza e comprensione:
- capire l’importanza della base naturale nell’evoluzione dei paesaggi umani, includendo sia gli aspetti della geomorfologia che i caratteri storico-artistici che rendono unico ogni paesaggio;
- acquisire il concetto di bene culturale nelle sue molteplici declinazioni, con particolare riguardo alle criticità causate dalla mancanza di tutela, in contesti rurali e suburbani;
- conoscere il ruolo della geografia culturale come supporto verso una consapevolezza dei nuovi rapporti tra città e campagna, e verso la costruzione di un’alleanza tra diverse specie (animali, vegetali…).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- saper valutare il ruolo dei servizi ecosistemici all’interno di ogni paesaggio, utilizzando procedure di analisi della qualità ambientale ed estetica;
- riconoscere le situazioni di rischio ambientale e acquisire consapevolezza nell’interpretazione del proprio spazio vissuto;
- interagire con diversi strumenti narrativi, digitali e non solo, per riconoscere le risorse paesaggistiche e promuoverne la tutela e valorizzazione.

Capacità di giudizio:
- interpretare l’evoluzione geo-storica del paesaggio e le sue dinamiche;
- acquisire una coscienza critica sugli impatti ambientali.
È necessario conoscere la terminologia e le nozioni di base della geografia; avere una sufficiente conoscenza dei caratteri salienti del paesaggio italiano; avere una capacità di lettura e interpretazione della cartografia di base contenuta negli atlanti scolastici, e digitale (come Google Earth). Utile essere al corrente delle attuali criticità ambientali su scala nazionale e globale.
Dopo una breve introduzione di carattere generale basata sull’analisi di alcuni grandi classici della geografia, durante il corso saranno approfondite le relazioni tra sistemi ecologici e attività antropiche nella storia dell’ambiente dal XX secolo ai nostri giorni.
Per rafforzare la sensibilità e la capacità critica nei confronti dell’attuale crisi ambientale e della gestione delle risorse naturali, durante le lezioni faremo degli approfondimenti tematici, a partire da un quadro teorico, per connetterlo poi alle pratiche. Gli approfondimenti saranno dedicati alle geografie acquatiche e alle urgenze connesse alla crisi climatica ; ai paesaggi del cibo e alle dinamiche tra spazi urbani e rurali; alle geografie animali e al tema della narrazione geografica come strumento di ricerca e restituzione.
Si analizzeranno in particolare casi studio italiani, con un focus sulla Laguna di Venezia.
Studentesse e studenti frequentanti:
1) Appunti dalle lezioni
2) Turri, E. (2001). Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Marsilio editori, Venezia.
3) Durante le lezioni saranno forniti altri materiali di studio in formato digitale (oltre che cartaceo), articoli scientifici e capitoli di libri selezionati appositamente per questo percorso formativo. I materiali saranno depositati anche nella sezione Moodle del corso.

Studentesse e studenti non frequentanti:
1) Turri, E. (2001). Il paesaggio come teatro. Dal territorio vissuto al territorio rappresentato. Marsilio editori, Venezia.
2) Bevilacqua, P. (2000). Venezia e le acque. Una metafora planetaria. Donzelli editore, Roma.
3) Altri materiali di studio in formato digitale (oltre che cartaceo), articoli scientifici e capitoli di libri selezionati appositamente per questo percorso formativo. I materiali saranno depositati nella sezione Moodle del corso.
Durante il corso saranno svolti degli esercizi di gruppo.

La prova finale è scritta.
Il voto è dato dalla media tra due elementi:
1) lavoro di gruppo. L’esercizio potrà essere svolto in forma scritta, audio o video e andrà consegnato prima dell'esame;
2) risposte alle domande scritte dell'esame.

Durante il corso saranno specificate le dovute differenze sull’esame per le persone frequentanti e non frequentanti.
Lezioni frontali con discussione in classe ed esercizi di gruppo. Durante il corso saranno invitati degli/delle ospiti a presentare testi e progetti connessi ai temi affrontati a lezione.
Italiano
Il ricevimento si svolge online, oppure in presenza il giovedì (dal 28 marzo 2024), dalle 15.00 alle 17.00 al piano terra di palazzo Malcanton Marcorà, nello studio 0A06. Si chiede di inviare una mail alla docente per prenotare il ricevimento.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 10/02/2024